LELIO, Antonio
Stefano Jossa
Nacque a Roma nel 1465, probabilmente da famiglia aristocratica, visto che Filippo Beroaldo il Giovane lo chiama "Romanum patritium" (Carmina, K, c. 4r); sembra da escludere, [...] piuttosto che come cognome vero e proprio.
La famiglia proveniva forse da Teramo, se è da collegarsi a quel Lelio da Teramo che compose le iscrizioni funebri per Gaspare Lelio da Teramo in S. Maria del Popolo (1482) e per Francesco Rodio di Venzono ...
Leggi Tutto
FATATI, Antonio
Daniela Gionta
Nacque ad Ancona nei primi anni del sec. XV da una famiglia nobile che nei secoli XIV-XV ebbe un certo ruolo nello svolgersi delle vicende municipali.
Figlio di Simone [...] L'11 marzo 1459 il F., nell'interesse della diocesi, indisse un sinodo diocesano dopo aver tra l'altro riformato il capitolo di Teramo imponendo nuovi statuti (Palma, IV, pp. 54-61). Anche Pio II apprezzò il suo operato, e si servì di lui per portare ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA, Andrea Matteo
**
Figlio di Antonio e di Ceccia Cantelmo, nato nella seconda metà del sec. XIV, sposò nel giugno 1393 Caterina Tornacelli, nipote di Bonifazio IX, confermando così le direttive [...] di dux Adrianus (duca d'Atri); ma qualche mese dopo l'A. fu espulso. Riuscì invece a mantenere la sua signoria a Teramo, che aveva anche avuto con l'eredità paterna e dove conservò il suo potere, anche per l'appoggio della forte fazione dei Melatino ...
Leggi Tutto
GABRIELE dell'Addolorata, santo (al secolo Francesco Possenti)
Stefania Nanni
Nacque il 1° marzo 1838 ad Assisi, dove il padre Sante Possenti, avvocato ternano, rivestiva la carica di governatore. Sposato [...] , è un grande centro di pellegrinaggio e devozione.
Gli Scritti di s. Gabriele dell'Addolorata, studente passionista, sono stati pubblicati a Teramo nel 1963, a cura di B. Ceci; le Lettere familiari ed altri scritti, a cura di T. Zecca, a Pescara nel ...
Leggi Tutto
D'AMBROSI, Dante
Valerio Vallini
Nacque a Zagarolo (Roma) il 23 febbr. 1902 da Dario e da Celeste Simonini. Diplornatosi nel 1929 in composizione con Alessandro Bustini presso il conservatorio di S. [...] pubblicato Il silenzio di Rossini (senza ind. di I. e d.) e la Monografia stor. sul liceo musicale "G. Braga" di Teramo (Teramo 1965); è stato inoltre autore di una lunga serie di articoli di critica e di argomento musicale pubblicati per vari anni ...
Leggi Tutto
CALDERA, Simone
Ida Maria Botto
Di questo orafo (sec. XV) si può solo dire con sicurezza che nacque ad Andora, località della Riviera di Ponente, da un certo Antonio. Da un documento del 1441, pubblicato [...] si ritiene eseguita tra il 1438 ed il 1445 dal C. e da Teramo Danieli (o Danielli) di Porto Maurizio, che incise il proprio nome della parte avuta nella cassa del Battista dal C. e da Teramo Danieli è sorto nel 1870, quando lo Staglieno pubblicò i ...
Leggi Tutto
DE LOLLIS, Cesare (Olindo Giulio Cesare)
Leandro Angeletti
Nacque a Casalincontrada (prov. di Chieti) il 13 sett. 1863, da Alceste e da Filomena Colalongo. Nella primissima formazione una notevole influenza [...] derivò la passione per lo studio e la poesia.
Gli anni degli studi ginnasiali e liceali, a L'Aquila, a Chieti, Teramo non lasciarono tracce particolari, né i primi approcci con l'ambiente dell'istituto di studi superiori a Firenze, dove s'iscrisse ...
Leggi Tutto
CASTAGNA, Niccola
Ciro Cuciniello
Nacque a Città Sant'Angelo (Pescara) il 21 ott. 1823 da Michelangelo e da Raffaela Della Cananea.
Il padre Michelangelo (nato a Città Sant'Angelo il 21 febbr. 1783 [...] domicilio coatto in Napoli. Nel 1848 fu chiamato da C. Troya alla carica di delegato organizzatore della provincia di Teramo, ed eletto deputato al nuovo Parlamento napoletano. Sciolto questo nel 1849, si ritirò a Città Sant'Angelo, ritornando alla ...
Leggi Tutto
BARONCELLI, Baldassarre (Baldassar de Baroncellis, B. de Baroncelli da Offida, Balthasar de Offida)
Riccardo Capasso
Appartenente a nobile famiglia, probabilmente di origine fiorentina, il B. nacque [...] -Olivieri, Il senato romano..., I, Roma 1886, pp. 262 s.; N. Palma, Storia ecclesiastica e civile... della città di Teramo e diocesi aprutina, II, Teramo 1891, p. 159; F. Gregorovius, Storia della città di Roma nel Medio Evo, III, Roma 1901, P. M; P ...
Leggi Tutto
FACIO (Fazi, Facii), Isidoro
Lorenzo Baldacchini
Esponente di una famiglia di tipografi attivi in Abruzzo e nelle Marche per oltre due secoli, esplicò la sua attività da solo e in società con altri, [...] annua di 30 ducati e usufruiscono dell'affitto gratuito di una casa. Lo spostamento in questo piccolo centro a pochi chilometri da Teramo si spiega con la sua rinascita, databile proprio tra la fine del XVI e l'inizio del XVII secolo, dovuta all ...
Leggi Tutto
teramano
agg. e s. m. (f. -a). – Di Teramo, città dell’Abruzzo e capoluogo di provincia; come sost., abitante, originario o nativo di Teramo. Come s. m., e per lo più con iniziale maiuscola, il Teramano, il territorio della provincia di Teramo.
narcoboss (narco-boss) s. m. e f. Boss del narcotraffico. ♦ È Piero Innocenti, oggi questore di Teramo ma per anni impegnato a Bogotà in delicate indagini per recidere i contatti tra i «cartelli» della coca e Cosa nostra. «La taglia che il governo...