Comune dell’Abruzzo (34,36 km2 con 119.862 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata a 4 m s.l.m., sulla costa adriatica, ai due lati della foce, canalizzata e adibita a porto, del fiume Pescara [...] (oltre a quelli citati, anche Cappelle sul Tavo e Città Sant’Angelo, fino a Silvi, in prov. di Teramo). Il peso delle attività industriali è nettamente minoritario rispetto a quello del terziario; sono comunque presenti i settori meccanico ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Francesco
Daniela Nenci
Quarto figlio di Manente di Gherardo e di Lapa di Acciaiuolo Acciaiuoli, nacque probabilmente a Firenze nella prima metà del sec. XIV. Trasferitasi la sua famiglia [...] giustiziere in Calabria (1357), nel 1359 veniva investito del titolo di barone e dei feudi di Basciano e Castagno (Teramo), ritornati per devoluzione alla corona angioina in seguito alla morte di Antonello di Sant'Amanzio. Amministratore, insieme con ...
Leggi Tutto
GERALDINI, Bernardino (Berardino)
Jürgen Petersohn
Secondogenito di Matteo e di Elisabetta Gerarda, nacque ad Amelia, nel Ternano, probabilmente nel 1424. Il fratello maggiore Angelo nel 1436 prese con [...] in Terra d'Otranto nel 1469. Prima del 1480 fu incaricato di ripristinare l'ordine pubblico in nome del re a Teramo.
In linea con gli obiettivi politici di Ferdinando il G. esercitò tutti i suoi incarichi pubblici con rigore e incorruttibilità ...
Leggi Tutto
CARRARA, Ardizzone da
Michele Franceschini
Figlio naturale del condottiero Conte, fu canonico della cattedrale di Padova dal 1399; probabilmente ricoprì tale carica fino al 1405, anno in cui suo zio [...] in Padova, II, Padova 1842, p. 583; N. Palma, Storia eccles. e civile della regione più settentrionale del Regno di Napoli, II, Teramo 1891, pp. 154 s., 159, 165; R. Valentini, Lo Stato di Braccio e la guerra aquilana nella polit. di Martino V, in ...
Leggi Tutto
DRAGONETTI, Giacinto
Luigi Cepparrone
Nato a L'Aquila nel 1738 dal marchese Gianfilippo, studiò a Roma nel collegio "Nazareno", dove si mise in mostra come scrittore di eleganti versi italiani e latini. [...] 1772).
Nel 1777 passò alla carica di assessore a Teramo, dove, come magistrato, intervenne a favore del sacerdote feudale a Napoli alla fine del '700, Napoli 1984, passim; R. Aurini, Diz. bibliogr. dèlla gente d'Abruzzo, II, Teramo 1955, pp. 193-196. ...
Leggi Tutto
CARAFA, Giovanni Alfonso
Carla Russo
Duca di Collepietro e di Castelnuovo, nacque, il 5 dicembre 1609, da Pietro e da Isabella Grisone.
La famiglia apparteneva al ramo dei Carafa di Montorio. Il ducato [...] Spianatasi così la strada, dapprima si spinse con circa 3.000 uomini fino ad Atri, quindi giunse in vista di Teramo, accampandosi con la sua cavalleria sulle colline intorno alla città. Il Pignatelli riuscì, tuttavia, a respingerlo e ad impadronirsi ...
Leggi Tutto
Città, Regno di Sicilia
Giovanni Vitolo
I trent'anni compresi tra la scomparsa di Guglielmo II (1189) e la celebrazione della Curia generale di Capua da parte di Federico II nel dicembre del 1220, che [...] le figure di consoli, podestà, capitani, rettori, che vediamo sulla scena politica di alcune città meridionali: Gaeta, Teramo e altre non meglio individuate ("in quibusdam partibus regni nostri" dice Federico II nelle Costituzioni di Melfi: I ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I popoli dell'area medio-adriatica
Gianluca Tagliamonte
I popoli dell’area medio-adriatica
Con l’espressione “cultura medio-adriatica”, introdotta nella letteratura [...] Se in qualche caso se ne ha attestazione già da età arcaica (ad es., in quelli di Monte Giove di Cermignano, nel teramano; della Grotta del Colle, presso Rapino; di Pietrabbondante, nel Sannio pentro), è a ogni modo a partire dall’inoltrato IV sec. a ...
Leggi Tutto
CENNI, Orfeo (Orfeo da Ricavo)
Franca Petrucci
Nato probabilmente nel terzo decennio del XV secolo a Ricavo, nel territorio della Repubblica fiorentina, fu noto soprattutto con il nome del suo paese [...] il Cenni.
Questi intraprese il viaggio attraverso l'Abruzzo e il 18 luglio si incontrò con Giosia Acquaviva, signore di Teramo e di Atri, il quale espresse all'ambasciatore, dissimulando tuttavia ogni intenzione di ribellarsi all'autorità regia, il ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Battista
Luca Amelotti
Primo di questo nome, nacque, probabilmente a Genova, intorno al 1380 dalle seconde nozze di Pietro (I) con Benedetta di Enrichetto Doria. Nel 1404, alla [...] insorti, alleati del marchese. Nel 1418 il F. dovette ancora combattere una rivolta di fuorusciti genovesi che, al comando di Teramo Adorno e di Isnardo Guarco, avevano occupato alcune fortezze; i ribelli vennero messi in fuga e furono puniti i paesi ...
Leggi Tutto
teramano
agg. e s. m. (f. -a). – Di Teramo, città dell’Abruzzo e capoluogo di provincia; come sost., abitante, originario o nativo di Teramo. Come s. m., e per lo più con iniziale maiuscola, il Teramano, il territorio della provincia di Teramo.
caro-pedaggio
(caro-pedaggi), s. m. Aumento dei pedaggi autostradali. ◆ [tit.] A passo d’uomo contro il caro-pedaggio / Sulla Teramo-L’Aquila centinaia di automobilisti si rifiutano di pagare (Messaggero, 7 gennaio 2004, p. 8, Cronache) •...