La fecondazione assistita: una sintesi comparativa
Bartha M. Knoppers
(Faculté de Droit, Université de Montréal, Montréal, Canada)
Lori Luther
(Faculté de Droit, Université de Montréal, Montréal, Canada)
Addentrarsi [...] fecondati e non. Inoltre, in esso si afferma che "l'alternativa della fecondazione in vitro con entrambi i gameti provenienti da donatori può allo scopo, inter alia, di migliorare le terapie esistenti per favorire la fertilità e sviluppare nuove ...
Leggi Tutto
Medicina e sanità
Luciano Bonuzzi
La complessità del contesto
L'approccio alla medicina veneziana sul principio dell'età moderna pone molteplici difficoltà in parte immanenti all'evoluzione della [...] dagli esaminatori (104).
La teriaca ha un grande e lungo successo in terapia e nel '500 quella veneziana, come rileva Olmi (105), è fra , anche il ruolo svolto dalla peste bubbonica che si alterna ad altre, meno definite morie, fra cui si può ...
Leggi Tutto
Regioni come territori capaci: governo regionale e qualità dei territori
Carlo Donolo
Ragioni di un tema
Nel presente saggio verranno analizzate le performance e la qualità dei governi regionali da [...] , anche per i naturali processi di modernizzazione. Indicare le terapie, ammesso che esistano, non è certo facile. Nei documenti e dalla speranza. Transizioni a territori capaci: l’unica alternativa al declino, alla perdita di coesione sociale e di ...
Leggi Tutto
Dalla medicina alternativa alla medicina integrata
Francesco Bottaccioli
Il primo organismo statale a occuparsi nel mondo occidentale di medicine e terapie diverse da quelle convenzionali è stato l’Office [...] di oncologia integrata funzionano, al tempo stesso, da centri di ricerca e di formazione. Le terapie complementari e alternative vengono sottoposte ad accurata verifica scientifica, tramite l’esame della letteratura, ma anche mettendo in campo ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La retroguardia qualitativa
Giuliano Pancaldi
John L. Heilbron
Anders Lundgren
La retroguardia qualitativa
Nuovi fenomeni: la pila [...] diversi paesi avevano cominciato a praticare varie forme di terapia elettrica e dibattevano sui rispettivi meriti di queste. per la prima volta una teoria completa della combustione, alternativa a quella del flogisto, i cui elementi fondamentali, ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Lo studio eziopatologico delle malattie infettive
Bernardino Fantini
Lo studio eziopatologico delle malattie infettive
Il XIX sec. rappresenta una fase fondamentale nello [...] fu introdotto ufficialmente nel 1881 da Pasteur in alternativa al tedesco Bakteriologie (batteriologia), in occasione del Alla metà del XIX sec. si introdussero la cosiddetta terapia 'igienico-dietetica', l'aria pura delle alte montagne, il ...
Leggi Tutto
Emancipazione femminile
Giovanna Zincone
Introduzione
Fino a poco più di un secolo fa, in Italia e in molti altri regimi liberali, ai cittadini di sesso femminile non era consentito votare, le donne [...] le vedove e gli orfani. Questa soluzione diventa l'alternativa americana al welfare più robusto ed esteso proprio dei dalle masse proletarie". La diagnosi marxista è peggiore della terapia, che - tutto sommato - appare sensata e lungimirante. ...
Leggi Tutto
Problemi bioetici e alternative etiche
Carlo Augusto Viano
(Dipartimento di Discipline Filosofiche, Università degli Studi di Torino, Torino, Italia)
La bioetica è il tentativo di elaborare indirizzi [...] chimiche, strettamente collegate alla tecnica. Non sempre l'alternativa a quelle forme di sapere fu concepita in modo quali esse si manifestano. Perciò l'individuo sottoposto a terapia genica somatica potrà trasmettere ai propri figli i geni che ...
Leggi Tutto
Comunismo: Società postcomuniste
Bronislav Geremek
Sommario: 1. Postcomunismo: due opposte interpretazioni. 2. Lo sfacelo del comunismo. 3. Tentativi di analisi. 4. Modelli di postcomunismo. 5. La trasformazione [...] dello Stato vengono considerate un programma evidente e privo di alternative, ma allo stesso tempo permangono una certa nostalgia per dagli avversari, ma a volte anche dai sostenitori, una ‟terapia da shock"), cioè Polonia ed Estonia, benché le forze ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le tecnologie per la vita e per la salute
Vittorio A. Sironi
Gli sfumati confini tra scienze della vita e biotecnologie
La fusione tra biomedicina e biotecnologie è un processo che si è andato progressivamente [...] 1846 al 1871, spinge molti medici di rango a disinteressarsi della terapia e a considerare l’obiettivo della guarigione del malato un fine in alcune malattie croniche, valide alternative all’uso del cortisone (impiegato in terapia nel 1949). La cura ...
Leggi Tutto
arteterapia (arte-terapia, Arteterapia, Arte-Terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica da parte del paziente di una forma d’arte (musica, danza, teatro, ecc.). ♦ Si parla molto di musicoterapia, arteterapia,...
cristalloterapia
cristalloterapìa s. f. [comp. di cristallo e terapia]. – In medicina alternativa, terapia basata sull’uso di alcuni cristalli e pietre preziose o semipreziose, con i quali il paziente viene messo a contatto, nell’ipotesi che...