Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’industria farmaceutica
Mauro Capocci
L’introduzione della chimica
Solo alla fine dell’Ottocento la preparazione di farmaci è diventata una vera e propria industria, decollata poi nei primi decenni [...] non fu comunque l’unica azione in campo farmaceutico alternativa rispetto alle industrie. Come in ogni ambito della stesso dichiarava che l’opoterapia «tende a sostituire l’antica terapia galenica a base di estratti vegetali, di alcaloidi e di ...
Leggi Tutto
La sperimentazione animale
Bruno Silvestrini
(Istituto di Farmacologia, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio discuteremo la sperimentazione sugli animali nel contesto [...] , consentì di identificare la fenitoina, tuttora usata in terapia, e molti altri agenti.
l modelli sperimentali di di esplorarla o di dominarla, l'uomo avverte sentimenti alterni, d'esaltazione nel momento dei successi, di smarrimento quando ...
Leggi Tutto
Neurobiologia dello sviluppo emotivo
Francesca Cirulli
Lo sviluppo neurologico dei mammiferi è un processo graduale che dipende da una continua interazione tra il milieu interno e quello esterno, o [...] materno, indirizzando verso lo sviluppo di una strategia alternativa mirata a raggiungere velocemente la pubertà.
Nel considerare monoammine, particolarmente la serotonina, rappresenta la terapia più efficace e maggiormente utilizzata, nella pratica ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. La terapeutica
Andreas-Holger Maehle
La terapeutica
Tra il 1800 e il 1890 le pratiche terapeutiche che facevano capo alla tradizione galenica vennero progressivamente abbandonate. [...] impiegate per combattere i disordini nervosi, i reumatismi, l'insonnia e l'obesità.
Le teorie e le terapie delle medicine alternative
L'omeopatia
Sviluppata a cavallo del secolo dal medico tedesco Christian Friedrich Samuel Hahnemann (1755-1843), l ...
Leggi Tutto
Ammalarsi e guarire
Luis Chiozza
La definizione di malattia
Si usa definire la malattia come una perdita della salute; da ciò deriva che, per comprendere il significato del termine, è necessario spiegare [...] la comunione con Dio, per il pensiero scientifico occidentale questa terapia è una tecnica di lotta, precisa e definita, contro all’espressione «sì, ma non in questo modo». Questa alternativa presuppone che si riconsideri il momento in cui, allo scopo ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Psichiatria e istituzioni
Elaine Murphy
Psichiatria e istituzioni
Il termine 'psichiatria' è entrato nell'uso comune soltanto verso l'inizio del XX sec., ma la nascita [...] Retreat del Connecticut furono istituiti poco dopo. La terapia morale fu esposta dal famoso Benjamin Rush (1746-1813 di Emil Kraepelin (1856-1926) non offrì un'alternativa. Ulteriori classificazioni dei disturbi affettivi furono suggerite tra gli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel percorso culturale di Nietzsche si individua la coerenza di un atteggiamento critico [...] è caratterizzato dal gelo e dal disincanto della terapia antiromantica. Nietzsche ritiene necessaria la “filosofia storica” dall’epoca di Zarathustra, per designare un’interpretazione alternativa della realtà capace di creare nuovi valori, solidale ...
Leggi Tutto
Neuroscienza computazionale
Paolo Del Giudice
Decodificare, emulare, stimolare e comprendere l’attività nervosa: sono le quattro sfide oggetto di questo breve saggio. Ognuna, formidabile e intrecciata [...] adottata, con successi statisticamente non ottimali. Una strategia alternativa, che è diventata di gran lunga prevalente, si basa , e non sempre si sostituisce completamente alla terapia farmacologica. Attualmente la DBS costituisce, comunque una ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'eugenica alla genetica umana
Daniel J. Kevles
Dall'eugenica alla genetica umana
L'eugenica è una disciplina generalmente associata [...] non poteva che condurre a un deterioramento nazionale o, in alternativa, al fatto che il paese cadesse nelle mani degli irlandesi Genentech per la fabbricazione di insulina umana ‒ e, infine, alla loro possibile cura mediante terapia genica. ...
Leggi Tutto
Riabilitazione neurologica
Marco Molinari
La riabilitazione neurologica è la specialità medica che si occupa del recupero funzionale di soggetti affetti da patologie del sistema nervoso. Seguendo le [...] Camminare è un’attività motoria ritmica, basata sulla regolare alternanza, a destra e a sinistra, della contrazione dei muscoli più dopo una lesione totale, a seguito di terapia riabilitativa, si osservano modificazioni molto evidenti: sono presenti ...
Leggi Tutto
arteterapia (arte-terapia, Arteterapia, Arte-Terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica da parte del paziente di una forma d’arte (musica, danza, teatro, ecc.). ♦ Si parla molto di musicoterapia, arteterapia,...
cristalloterapia
cristalloterapìa s. f. [comp. di cristallo e terapia]. – In medicina alternativa, terapia basata sull’uso di alcuni cristalli e pietre preziose o semipreziose, con i quali il paziente viene messo a contatto, nell’ipotesi che...