Prione
Maurizio Pocchiari
Il termine prione identifica un agente infettivo con dimensioni più piccole dei virus e resistente alle procedure impiegate per rimuovere o inattivare virus, batteri, funghi [...] caratteristiche di integrazione e per il livello di espressione genica. Questa tecnica ha permesso di superare la cosiddetta attuare strategie preventive di lunghissimo periodo.
Terapia. - Non vi sono al momento terapie efficaci per la MCJ e sindromi ...
Leggi Tutto
Nervoso, sistema
Giorgio Cruccu
(XXIV, p. 609; App. II, ii, p. 400; III, ii, p. 239; IV, ii, p. 567; V, iii, p. 644)
Il dolore
L'organizzazione anatomo-funzionale alla base dei meccanismi del dolore, [...] di trascrizione di altri geni. L'alterazione genica risulta nell'anomala produzione di neurotrasmettitori e recettori nel corso del tempo il territorio di dolore si estende.
Terapia farmacologica del dolore
Occorre premettere, anche se il concetto è ...
Leggi Tutto
NEUROSCIENZE
Antonio R. Damasio
Francesco Clementi
Vincenzo Bonavita e Simone Sampaolo
Autocoscienza di Antonio R. Damasio
Sommario: 1. Introduzione. 2. La creazione delle immagini nella mente. a) [...] conduttanza all'Na+ abnormemente ‛non inattivante'. Il locus genico responsabile della malattia è stato localizzato nella zona del sia la causa, cosicché appare ancora molto lontana una loro terapia causale e specifica. I progressi fin qui fatti ci ...
Leggi Tutto
Le basi genetiche del cancro
Joseph F. Costello
(Ludwig Institute for Cancer Research, University of California San Diego, California, USA)
H.-J. Su Huang
(Ludwig Institute for Cancer Research, University [...] a riprova di un'origine unicellulare della CML a livello genico. Studi sulle modalità di inattivazione del cromosoma X in immunogenicità delle cellule tumorali. Per quanto riguarda la terapia genetica del cancro umano, essa deve superare diversi ...
Leggi Tutto
Pietro Francia
Cuore
«If I can stop one heart from breaking,I shall not live in vain» (Emily Dickinson)
Lo stato dell’arte della cardiologia
di Pietro Francia
13 febbraio
Il presidente della Repubblica [...] di occlusioni acute di una di esse. Possono ricevere la terapia riperfusiva senza carattere di urgenza (generalmente comunque entro 48 attive comporta un complesso processo di riespressione genica e attivazione di sistemi neurormonali (primo tra ...
Leggi Tutto
Malaria
David Modiano
Il termine italiano 'mal'aria', corrispondente al francese paludisme, deriva dall'errata convinzione che gli accessi febbrili osservati nella stagione estivo-autunnale in varie [...] iperoloendemiche. Il tasso di mortalità da malaria grave in assenza di terapie appropriate è intorno al 50% e non scende al di sotto P. falciparum.
Il grado di variabilità di questa famiglia genica è molto ampio e numerosi geni var sono presenti in ...
Leggi Tutto
Infettive, malattie
Giuseppe Visco
Ubaldo Visco Comandini
Si definiscono infettive le malattie determinate dalla penetrazione di un microrganismo patogeno all'interno di un organismo ospite. Il concetto [...] sia per valutare l'evoluzione del processo e l'efficacia della terapia, laddove i segni dell'infiammazione caratterizzano le infezioni a livello degli .
Negli ultimi anni i metodi di amplificazione genica (in primo luogo la PCR, Polymerase chain ...
Leggi Tutto
Infiammazione
Luigi Frati
Matteo A. Russo
L'infiammazione (o flogosi) è una parte, clinicamente importante, della risposta omeostatica del nostro organismo a un danno. I meccanismi attivati dall'infiammazione [...] attività biochimiche (per es., prostanoidi e leucotrieni) o geniche (per es., citochine ed enzimi chiave per la sintesi del danno hanno permesso nuove strategie e sviluppi della terapia antinfiammatoria:
1) inibitori della COX-II e della NOS ...
Leggi Tutto
Sclerosi multipla
Cesare Fieschi
Angela Pisani
Carlo Pozzilli
Nel linguaggio medico si definisce sclerosi (dal greco σκλήρωσις, "indurimento") una profonda alterazione della struttura di un tessuto [...] ammalarsi non sia legata in maniera univoca alla trasmissione genica. L'ipotesi più attendibile è che la sclerosi o almeno di ridurre il numero di ricadute attraverso una terapia iniziata in fase precoce e caratterizzata da scarsi effetti collaterali ...
Leggi Tutto
Patologia
Matteo A. Russo
La patologia (dal greco πάθος, "malattia", e λόγος, "studio") è lo studio della malattia come insieme di sintomi o segni che compaiono o si avvertono nel corso di essa. Comprende [...] conseguenza, offrire possibilità di prevenzione mediante una terapia razionale per la malattia stessa. Per svincolare il delle quali si è dedotta la struttura dalle sequenze geniche della biologia molecolare. La funzione prevista può successivamente ...
Leggi Tutto
terapia
terapìa s. f. [dal gr. ϑεραπεία]. – 1. In medicina, studio e attuazione concreta dei mezzi e dei metodi per combattere le malattie: una t. giusta o sbagliata, efficace o senza effetto; secondo le finalità che si propone in relazione...
genico
gènico agg. [der. di gene, sull’esempio dell’ingl. genic] (pl. m. -ci). – In biologia, di gene, che si riferisce al gene o ai geni: mutazione g.; associazione g., l’associazione dei geni situati in uno stesso cromosoma (da taluni chiamata...