Psicosomatica
GGünter Ammon
di Günter Ammon
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La malattia psicosomatica e la struttura dell'Io. 3. Il trattamento. 4. Ricapitolazione. □ Bibliografia.
1. Introduzione
L'importanza [...] ‛dipendenti dal gruppo'. È possibile ravvisare strutture familiari tipiche associate alle affezioni psicosomatiche.
9. La struttura dell'Io e sulla dinamica di gruppo, nel senso di una terapia dell'identità e di un recupero dello sviluppo dell'Io; c) ...
Leggi Tutto
Etologia
Irenäus Eibl-Eibesfeldt
Introduzione
L'etologia, o studio comparato del comportamento, è una scienza biologica che può essere definita 'biologia del comportamento'; analogamente alla disciplina [...] irreversibile: in pratica gli imprintings si mostrano resistenti a ogni terapia. Il fenomeno è stato studiato a fondo nella reazione del per la formazione di legami di coppia e familiari nonché dei gruppi chiusi di mammiferi superiori, compresi ...
Leggi Tutto
Trapianto
Quando una parte dell'Altro diviene parte del Sé
Le implicazioni psicologiche dei trapianti d'organo
di Carlo Umberto Casciani e Marco Zanasi
3 febbraio
Il neozelandese Clint Hallam, il primo [...] È molto importante valutare le dinamiche inconsapevoli che si attivano nei familiari dei donatori, anche se questo aspetto di solito è poco J. Borel e R.Y. Calne fu introdotta nella terapia per il controllo di rigetto del trapianto la ciclosporina, ...
Leggi Tutto
Alcolismo
J. Charles Sournia
Il vizio del bere
Le origini
Molti frutti contengono dei succhi la cui fermentazione costituisce un fenomeno naturale: gli idrati di carbonio in essi presenti si trasformano, [...] spingono al suicidio. I medici hanno anche messo a punto terapie per le alcolopatie epatiche o nervose e per il delirium tremens adottate durante l'occupazione tedesca. Moltissimi nuclei familiari distillano il proprio alcol; i giovani hanno imparato ...
Leggi Tutto
Dolore
Giancarlo Carli
Leonardo Ancona
Il dolore costituisce un’esperienza spiacevole, complessa e multidimensionale, determinata dall’interazione di fattori sensoriali, emotivi, motivazionali e sociali [...] valutazione del dolore influiscono anche fattori sociali, familiari, etnici, culturali e, soprattutto, le circostanze controllo del dolore pregresse o in atto. È chiaro che la terapia del dolore cronico presuppone spesso l’assistenza di un gruppo di ...
Leggi Tutto
PSICOTERAPIA RELAZIONALE
Camillo Loriedo
Una concezione della dinamica psicologica in senso relazionale si è sviluppata negli Stati Uniti alla fine degli anni Quaranta, e si è diffusa rapidamente anche [...] d'induzione della trance, precedentemente in voga, e dimostrava molta attenzione per le dinamiche familiari dei suoi pazienti che spesso coinvolgeva nella terapia. Haley colse nell'approccio di Erickson la presenza di un accurato disegno ''strategico ...
Leggi Tutto
Psicologia archetipica
James Hillman
di James Hillman
Psicologia archetipica
sommario: 1. Origini della psicologia archetipica. 2. Immagine e anima: la base poetica della mente. 3. Immagine archetipica. [...] la propria vita in compagnia di fantasmi, di demoni familiari, di antenati, di spiriti guida - la folla del metaxy - sono anch'essi obiettivi di una terapia archetipica.
Recentemente, la terapia centrata sull'immagine ha esteso il suo ambito sino ad ...
Leggi Tutto
Sessualità
Philippe Brenot
Il termine sessualità indica, in generale, il complesso dei caratteri sessuali e dei fenomeni mediante i quali due organismi della stessa specie riescono a operare tra loro [...] di apprendimento sociale (Bandura 1969). Le terapie sessuali che hanno posto a proprio fondamento pulsioni 'polimorfe', sperimenta tutte le fonti di piacere, seduce i familiari e ottiene da essi alcune gratificazioni corporee, viene cullato, gli ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
psiconcologia
s. f. Disciplina che si occupa in modo specifico delle conseguenze psicologiche e sociali delle malattie oncologiche sulle persone che ne sono affette. ♦ La psiconcologia è la disciplina che, sviluppatasi intorno al 1950 negli...