SOCIOMETRIA
Franco Ferrarotti
. La s. si qualifica come scienza che studia la dinamica dell'interazione e della socialità nei gruppi. Il termine s., inizialmente coniato da A. Coste, venne ripreso e [...] ciò, all'interno della recita psicodrammatica, situazioni complementari, ma fondamentali: il procedimento della messa in e applicazioni specie come strumento affiancatore delle terapie psicoanalitiche, le elaborazioni di Moreno si collocano ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina
Chiara Crisciani
Jole Agrimi
Monica H. Green
Graziella Federici Vescovini
Aspetti etici e [...] dell'anima, si può ora impostare un rapporto di complementarità, talora di interferenza e di scambi reciproci ma non malati da lei guariti, che hanno sperimentato con successo le sue terapie dopo che le cure dei 'fisici' si erano dimostrate vane ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La medicina
Donald Harper
Etsuo Shirasugi
Catherine Despeux
La medicina
1. La nascita della medicina
di Donald Harper
In Cina gli yi, i medici, hanno portato [...] testi perduti citati nei brani riguardanti la diagnosi, la terapia e la patologia degli attuali Domande semplici e Asse 5 e quello a base 6 sono associati in virtù di una complementarità esistente tra cielo e Terra:
Ho sentito dire ‒ esclama l ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La medicina ayurvedica
Antonella Comba
La medicina ayurvedica
La medicina come Veda
Nel subcontinente indiano sono nati e si sono sviluppati molti sistemi terapeutici [...] caratteristiche delle malattie, il medico deve cercare di praticare la terapia prima che i sintomi veri e propri si manifestino.
C si corrono gravi rischi; anche se alcune fasi sono complementari non è necessario eseguirle tutte per ogni malattia e ...
Leggi Tutto
Oncologia
Umberto Veronesi
Francesco Bertolini
Giuseppe Curigliano
Il termine 'cancro' trova origine nella parola greca karkínos, granchio, e con esso si identificano molteplici malattie che colpiscono [...] su recettori ed enzimi, sia per le informazioni complementari che può fornire alla PET. Grazie al di morbilità che esso può avere sulla qualità della vita.
La terapia più adeguata per tumori che possono essere trattati localmente va scelta a ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione del
Bernardo Secchi
Un termine polisemico
'Territorio' è parola polisemica che ha acquisito significati differenti entro diversi universi discorsivi e disciplinari. Spazio, [...] principali forme di insediamento stabile sarebbero così tra loro complementari. I rapporti tra città e campagna sono però all'insorgere di nuove pratiche sociali come l'alpinismo, le terapie marine, il nuoto, la ginnastica, la villeggiatura, la cura ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] approcci si possono considerare in un certo senso complementari perché il primo, richiedendo un elevato impegno di una manifestazione individuale e ogni paziente risponde diversamente alla stessa terapia, è del tutto corretto, se è vero che il nostro ...
Leggi Tutto
Michele Squeglia
Abstract
La finalità del fondo pensione è l’erogazione di trattamenti pensionistici complementari rispetto alla copertura di base obbligatoria al raggiungimento dei requisiti di età e [...] a sé, al coniuge e ai figli per terapie e interventi straordinari riconosciuti dalle competenti strutture pubbliche; In mancanza di tali soggetti, se si tratta di forme pensionistiche complementari individuali di cui all’art.13 d.lgs. n. 252/2005 ...
Leggi Tutto
Giuseppe Santoro Passarelli
Abstract
Viene esaminata la disciplina legale dell’istituto del trattamento di fine rapporto (TFR), per enuclearne la natura giuridica e chiarirne la funzione con particolare [...] previste sono tre: a) spese sanitarie per terapie e interventi straordinari riconosciuti dalle competenti strutture pubbliche facoltà di destinare gli accantonamenti del TFR alla forme pensionistiche complementari (d.lgs. 5.12.2005, n. 252), ...
Leggi Tutto
Genomica e genomica funzionale
Sebastiano Cavallaro
La genomica è la disciplina che si occupa della struttura, sequenza, funzione ed evoluzione del genoma, vale a dire di tutta l’informazione genetica [...] ossia la reazione di riassociazione fra due catene complementari di acidi nucleici, una immobilizzata al supporto realizzazione di questi test precederà quella dello sviluppo di possibili terapie mirate e risolutive. Di conseguenza, ci si porrà di ...
Leggi Tutto
complementarita
complementarità s. f. [der. di complementare, sull’esempio del fr. complémentarité]. – L’esser complementare, funzione di complemento (nel primo sign.): c. di due opere, di due norme del regolamento; c. di due angoli. In economia,...
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...