Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] quelle B: è infatti noto che gli individui sottoposti a terapia con questo siero sono in grado di formare anticorpi circolanti e cellula. Inoltre in molti anemici perniciosi e nei familiari esenti da malattia si rinvengono anticorpi diretti contro le ...
Leggi Tutto
GENETICA
Marcello Siniscalco
Jonathan Beckwith
Alberto Piazza
Genetica di Marcello Siniscalco
Sommario: 1. Premessa. 2. Un decennio di scoperte dionisiache e progressi apollinei: a) la reazione polimerasica [...] casi il cancro si riscontra in donne che hanno avuto o hanno familiari con lo stesso tipo di patologia. I ricercatori, grazie alle nuove generale si può dire che il principio dell'uso della terapia genica per la cura di malattie genetiche gravi, come ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] , nel crollo della famiglia e nelle accuse di frigidità e di impotenza che si sentono negli studi dei terapeuti e nei salotti familiari" (v. Marks, 1980).
Si rivela così un altro lato ancora di quest'epoca di liberazione e rivoluzione sessuale ...
Leggi Tutto
MEDICINA RIABILITATIVA
Maurizio Maria Formica
Renato Corsico e Roberto Tramarin
Riabilitazione in neurologia di Maurizio Maria Formica
Sommario: 1. Introduzione. 2. Riabilitazione neurologica. a) II [...] , Roma 1957.
Formica, M. M., Emiplegia e paraplegia, in Terapia medica delle malattie del sistema nervoso (a cura di V. Bonavita la metà solo in modo ridotto; problemi coniugali, familiari e sociali sono comuni. La valutazione psicologica accurata ...
Leggi Tutto
Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] a una richiesta della Commissione, ha affermato che la terapia genica somatica è molto promettente, ma che necessita ancora Il giudice deve valutare le condizioni psicologiche, educative e familiari che la coppia è in grado di offrire al nascituro ...
Leggi Tutto
Metodo
GGerard Radnitzky
di Gerard Radnitzky
Metodo
sommario: 1. Introduzione. 2. Concetto e definizione di procedimento metodico, metodo e metodologia. a) Distinzione tra i vari livelli. b) Definizione [...] acqua da regolare, un sistema di trasporti, il corpo umano in relazione a una terapia medica, ecc.), o un ‛artefatto' (un certo tipo di macchina o di control (ossia il comando e la regolazione, entrambi familiari sia ai tecnici che ai biologi) e la ...
Leggi Tutto
Donna
Simonetta Piccone Stella
di Simonetta Piccone Stella
Donna
sommario: 1. Introduzione. 2. Il coinvolgimento negli accadimenti mondiali. 3. L'evoluzione dell'istruzione. 4. Il rapporto fra occupazione [...] sempre meno facili da sbrogliare, gravitanti intorno alle istituzioni familiari; in più, il peso non lieve di un Ministero detto, segreti difficili, desideri e frustrazioni siano le terapie psicanalitiche, per quella ristretta minoranza che è in ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La scienza islamica in India
Mario Casari
Fabrizio Speziale
La scienza islamica in India
Contorni della scienza indo-islamica
di Mario Casari
Nel II millennio dell'era [...] , il suo addomesticamento e le malattie insieme alle terapie. I trattati di falconeria (Bāz-nāma), di istruzione della medicina yūnānī fosse impartita in prevalenza nelle cliniche familiari, durante l'epoca del Sultanato di Delhi furono istituite ...
Leggi Tutto
Etologia
Irenäus Eibl-Eibesfeldt
Introduzione
L'etologia, o studio comparato del comportamento, è una scienza biologica che può essere definita 'biologia del comportamento'; analogamente alla disciplina [...] irreversibile: in pratica gli imprintings si mostrano resistenti a ogni terapia. Il fenomeno è stato studiato a fondo nella reazione del per la formazione di legami di coppia e familiari nonché dei gruppi chiusi di mammiferi superiori, compresi ...
Leggi Tutto
Terapia genica
Luigi Naldini e Michele De Palma
di Luigi Naldini e Michele De Palma
Terapia genica
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi e strategie di trasferimento genico: a) generalità; b) vettori [...] illustrare ai pazienti le possibilità, i rischi e i limiti della terapia genica.
Molti dei fattori di rischio associati alla terapia genica esulano da quelli familiari alla farmacologia convenzionale, e alcuni di questi sollevano quesiti associati ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
psiconcologia
s. f. Disciplina che si occupa in modo specifico delle conseguenze psicologiche e sociali delle malattie oncologiche sulle persone che ne sono affette. ♦ La psiconcologia è la disciplina che, sviluppatasi intorno al 1950 negli...