• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
31 risultati
Tutti i risultati [31]
Biografie [9]
Letteratura [7]
Diritto [2]
Diritto civile [2]
Arti visive [1]
Religioni [1]
Lingua [1]
Storia e filosofia del diritto [1]
Storia [1]
Istruzione e formazione [1]

TERENZIO AFRO, Publio

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

TERENZIO AFRO, Publio F. Cecchini Poeta comico romano (195/190-159 a.C.), T. fu uno degli autori classici più apprezzati nel Medio Evo, modello per eccellenza della poesia comica, opposto e complementare [...] in volgare di Dante e in seguito avrebbe dato luogo, con l'insegnamento di Petrarca, a una fervida stagione di studi terenziani. È tuttavia solo sulla scia dell'entusiasmo per le opere di T. suscitato dai primi umanisti italiani e francesi della fine ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – LIUTPRANDO DA CREMONA – BIBLIOTECA AMBROSIANA – GERBERTO DI AURILLAC – FRANCESCO PETRARCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TERENZIO AFRO, Publio (5)
Mostra Tutti

CELESTINA

Enciclopedia Italiana (1931)

. Dramma spagnolo della fine del sec. XV, celebre per il suo valore artistico e per l'ampia fortuna avuta nella letteratura castigliana. La prima edizione che ce lo conserva apparve a Burgos nel 1499 con [...] de Hita e il Corbacho dell'Arciprete de Talavera, e conserva gli schemi e i procedimenti della commedia plautina e terenziana, oppure attinge a piene mani alle opere di precettistica morale del Medioevo e del Petrarca - e perfino del Boccaccio ... Leggi Tutto
TAGS: FERNANDO DE ROJAS – JUAN DE VALDÉS – INQUISIZIONE – JUAN DE MENA – TERENZIANA

GIUSTINIAN, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUSTINIAN (Giustiniani, Giustiniano), Giovanni Emilio Russo Nacque a Creta, probabilmente nella città di Candia (od. Hiraklion), intorno al 1501, come si rileva da una lettera inviatagli da Lorenzo [...] però non abbiamo altre notizie. Nel 1544, con dedica questa volta all'Armagnac, uscirono a Venezia due delle sei commedie terenziane, l'Andria e l'Eunuco: operazione cui il G. si dichiarò costretto dal rischio che altri pubblicasse malamente i suoi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VERGERIO, Pier Paolo, il Vecchio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VERGERIO, Pier Paolo, il Vecchio Matteo Venier VERGERIO, Pier Paolo, il Vecchio. – Nacque a Capodistria tra il 1368 e il 1370 – secondo una fonte di incerta affidabilità, la biografia di Bartolomeo [...] del santo, composti fra il 1392 e il 1408, fu edita da John M. McManamon (1999). La commedia di ispirazione terenziana Paulus. Ad iuvenum mores corrigendos, composta nell’ultimo periodo bolognese o in quello seriore padovano, dimostra l’interesse di ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – FRANCESCO NOVELLO DA CARRARA – SIGISMONDO DI LUSSEMBURGO – ENEA SILVIO PICCOLOMINI – GIUSEPPE BILLANOVICH

autografi

Enciclopedia machiavelliana (2014)

autografi Emanuele Cutinelli-Rendina Ha del paradossale, almeno in apparenza, la situazione che caratterizza il regesto degli a. machiavelliani: si rarefanno, fino a scomparire del tutto, a misura che [...] 240, cc. 1r-12r); una prima stesura, con cancellature e correzioni, e poi la stesura definitiva del volgarizzamento dell’Andria terenziana (rispettivamente, BNCF, Banco Rari 29, cc. 173r-207v, e BNCF, Banco Rari 240, cc. 12v-56r); i Capitoli per una ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – FRANCESCO GUICCIARDINI – REPUBBLICA FIORENTINA – NICCOLÒ MACHIAVELLI – OLIVEROTTO DA FERMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su autografi (1)
Mostra Tutti

COMMEDIA

Enciclopedia Italiana (1931)

La commedia greca. - La commedia greca ha vita assai lunga. Da Cratino, suo grandissimo corifeo, quasi un Eschilo della commedia (muore poco prima del 420 a. C.), giunge a Menandro, con cui può dirsi conclusa [...] . Ogni dramma era diviso in cinque atti, divisione che risale al tempo ellenistico e che risulta dal prologo di Ambivio all'Hecyra terenziana (39), dove si parla di un primus actus, e dall'Ars poetica oraziana (189) che prescrive cinque gli atti a un ... Leggi Tutto
TAGS: BERNARDO DOVIZI DA BIBBIENA – ALLEGRE COMARI DI WINDSOR – CORNO DELL'ABBONDANZA – JUAN RUIZ DE ALARCÓN – CALDERÓN DE LA BARCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMMEDIA (3)
Mostra Tutti

sozzo

Enciclopedia Dantesca (1970)

sozzo Anna Maria Andreoli ‛ Vocabulum hirsutum ', compare soltanto nella Commedia, e soprattutto nell'Inferno, dove ha il significato di " lordato ", " sporco ", " immondo ", ma anche di " annérito [...] Lect. Scaligera I 605), il quale però non rimanda s. all'ascendenza biblica, bensì a quella realistico-farsesca della fonte ciceroniano-terenziana. In Pd XIX 136 parranno a ciascun l'opere sozze / del barba e del fratel, cioè dello zio e del fratello ... Leggi Tutto

RICCI, Angelo Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RICCI, Angelo Maria Giorgio Piras RICCI, Angelo Maria. – Nacque a Firenze il 30 aprile 1688, da Francesco e da Caterina Carpinea, di modesta condizione e cultura. Dopo aver ricevuto la prima educazione [...] Dalla e per la scuola nascono una grammatica latina elementare e una fortunata raccolta di locuzioni plautine e terenziane. Con fini didattici scrisse anche un compendio di storia fiorentina dedicato a Bartolomeo e Lorenzo Niccolini: rimasto inedito ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – LIBRERIA LAURENZIANA – ACCADEMIA FIORENTINA – GREGORIO NAZIANZENO

RUFFINONI, Giovanni Perlanza, detto Calfurnio

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RUFFINONI, Giovanni Perlanza (Planza), detto Calfurnio. – Nacque da famiglia non insigne in un piccolo centro della Val Brembana, Bordogna, nel territorio di Bergamo, intorno al 1443. Si conoscono il nome [...] da un’epistola ad Antonio Moreto, editore e mercante di libri veneziano. Nel 1476 vennero pubblicate le commedie terenziane, con dedica al segretario ducale veneziano Marco Aurelio, corredate dal commento di Donato e da un commento originale ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – LUCIO CALPURNIO PISONE FRUGI – BALDASSARRE CASTIGLIONE – GIOVANNI LEONARDO LONGO – PIETRO PAOLO VERGERIO

Machiavelli, Guido

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Machiavelli, Guido Antonella Scarfò Nacque presumibilmente tra il 1512 e il 1513 da Niccolò e da Marietta Corsini, quarto di sette figlie e figli. Di salute cagionevole e di animo sensibile, divenne, [...] novellistica toscana. Se M. padre aveva istituito un rapporto preciso, di natura soprattutto linguistica, con la commedia terenziana (Raimondi 1972, pp. 173, 183), Guido, pur tenendo presente l’archetipo strutturale della commedia antica, si rivolge ... Leggi Tutto
TAGS: LEON BATTISTA ALBERTI – ACCADEMIA FIORENTINA – NICCOLÒ MACHIAVELLI – COSIMO I DE’ MEDICI – ANGELO POLIZIANO
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali