VIGO, Lionardo
Giacomo Girardi
VIGO, Lionardo. – Nacque ad Acireale il 25 settembre 1799 da Pasquale, figlio cadetto di una nobile famiglia, e da Ignazia Calanna, figlia di un giureconsulto.
La famiglia [...] del mondo politico e intellettuale dell’epoca, come Massimo D’Azeglio, Francesco Domenico Guerrazzi, Raffaello Lambruschini, TerenzioMamiani, Giovanni Prati, Niccolò Tommaseo. Con molti di loro intrattenne negli anni a venire rapporti epistolari ...
Leggi Tutto
FERRI, Luigi
Luca Lo Bianco
Nacque a Bologna il 15 giugno 1826 da Domenico e Clementina Nicoli. Appena quattordicenne, seguì la famiglia in Francia, ove il padre, scenografo e architetto decoratore, [...] un metafisico sulla Rivista contemporanea, edita a Torino. In quella circostanza il F. gli aveva indirizzato tre lettere (Lettere a TerenzioMamiani, in Rivista contemporanea, X (1857), pp. 481-93; XIV (1858), pp. 336-54;XIX (1859), pp. 291-319), in ...
Leggi Tutto
SICILIANI, Pietro
Alessandro Savorelli
– Nacque a Galatina (Lecce) il 19 settembre 1832, da Vito Antonio Siciliano, possidente e artigiano di Galatina, attivo nel settore conciario, e da Rosa M. Anastasia.
Il [...] politiche nei collegi delle terre d’origine, tra il 1865 e il 1867.
Nel 1867, con il favore di TerenzioMamiani, Niccolò Tommaseo e Carducci, fu chiamato come professore straordinario di filosofia teoretica all’Università di Bologna, dove svolse la ...
Leggi Tutto
CANTONI, Carlo
**
Nacque a Gropello Cairoli, in Lomellina, il 20 nov. 1840, da Giovanni e da Giuditta Magnaghi. Fin dagli anni degli studi liceali compiuti a Casale Monferrato ebbe in Luigi Ferri un [...] Ottocento, della critica kantiana.
Del resto il C. stesso tracciò un consuntivo della sua esperienza tedesca nel saggio TerenzioMamiani ed Ermanno Lotze,o il mondo secondo la scienza e secondo il sentimento (in Nuova Antologia, giugno 1869, pp ...
Leggi Tutto
MANCINI, Pasquale Stanislao
*
Nacque il 17 marzo 1817 a Castel Baronia, in provincia di Avellino, da Francesco Saverio e da Maria Grazia Riola. Di famiglia benestante, devota e politicamente conformista, [...] Rovere (Intorno alla filosofia del diritto e singolarmente intorno alle origini del diritto di punire: lettere di TerenzioMamiani e Pasquale Stanislao Mancini, Napoli 1841, con due edizioni coeve; poi Firenze 1844 e ancora Napoli 1863).
Oggetto ...
Leggi Tutto
CASSI, Francesco
Sebastiano Timpanaro
Nacque a Pesaro il 4 giugno 1778 dal conte Annibale e dalla marchesa Vittoria Mosca.
Era legato per vincoli familiari a molte delle più note personalità del piccolo [...] omerico" o callimacheo, al quale si era già conformato, nei suoi Inni sacri, il concittadino e parente del C., TerenzioMamiani. Al Mamiani (e ad un altro distinto letterato di quella cerchia, G. I. Montanari) il C. rassomigliò anche nello spirito di ...
Leggi Tutto
CARANTI, Biagio
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Sezzè Monferrato, oggi Sezzadio (prov. di Alessandria), nel 1839 da Giuseppe, magistrato, e da Emilia Groppello. Dopo aver compiuto i primi studi a Castelnuovo [...] qualche incarico presso il ministero della Pubblica Istruzione a Torino, come risulta da una sua lettera Al conte TerenzioMamiani (in Pagine raccolte, pp. 245-253), in cui suggerisce di dare maggiore impulso alla educazione popolare, introducendo ...
Leggi Tutto
ROSMINI SERBATI, Antonio.
Fulvio De Giorgi
– Nacque il 24 marzo 1797 a Rovereto, secondogenito di Pier Modesto (1745-1820), patrizio tirolese e nobile del Sacro Romano Impero, e di Giovanna dei conti [...] l’Antropologia soprannaturale (pubblicata postuma a Casale, in tre volumi, nel 1884). Sviluppò pure discussioni critiche con TerenzioMamiani della Rovere, pubblicando Il rinnovamento della filosofia in Italia (Milano 1836), e con de La Mennais, al ...
Leggi Tutto
ROSSI, Pellegrino Luigi Edoardo
Luigi Lacchè
ROSSI, Pellegrino Luigi Edoardo. – Nacque il 3 luglio 1787 a Carrara (allora nel Ducato di Modena e Reggio, retto dalla dinastia estense) da Domenico Maria, [...] , Odoardo (Édouard), partì volontario per la campagna contro gli austriaci. Il papa pensò a Rossi per sostituire TerenzioMamiani della Rovere come ministro degli Interni, in una situazione sempre più difficile per lo Stato pontificio. Non potendo ...
Leggi Tutto
FANOLI (Fanolli), Michele
Clelia Alberici
Nacque a Cittadella (Padova) il 9 luglio 1807 (Cittadella, Arch. parrocchiale, Libro dei battesimi, anni 1799-1818) da Lorenzo e Marianna Venzo. Il padre era [...] , il primo saggio della scuola di litografia dell'Accademia di belle arti di Milano è il Ritratto del conte TerenzioMamiani della Rovere raffigurato a mezzo busto e a grandezza naturale, litografato, sotto la direzione del F., da Eugenio Alberti ...
Leggi Tutto