LIBRO
Domenico FAVA
Giovanni BITELLI
Raffaele CORSO
Lello BONIN-LONGARE
Giannetto LONGO
(dal lat. liber, propriamente "corteccia secondaria" dell'albero; v. Caule, IX, p. 502; fr. livre; sp. libro; [...] (1493) di Hartmann Schedel, stampati a Norimberga da Antonio Koberger, con le figure del Wohlgemuth e del Pleydenwurff, il Terenzio (1496) e l'Orazio (1499), stampati a Strasburgo dal Grüninger. Il celebre libro Stultifera navis di Sebastiano Brandt ...
Leggi Tutto
PADOVA (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Giuseppe FIOCCU
Attilio SIMIONI
Tammaro DE MARINIS
Roberto CESSI
Elio MIGLIORINI
Paola ZANCAN
Giusto ZAMPIERI
Città del Veneto, con 83.000 abitanti (secondo [...] continuò la sua impresa e di lui sono note nove edizioni, dal 28 aprile 1473 fino al 1484: fra esse il Terenzio del 4 agosto 1474 (esemplare impresso su pergamena nella Bibl. Nazionale di Vienna). Seguì Lorenzo Canozi (v.) di Lendinara, piu noto ...
Leggi Tutto
TRAGEDIA
Gennaro PERROTTA
Mario PRAZ
. Origine. - È una delle questioni più oscure e più dibattute negli ultimi tempi. La parola τραγῳδία ("tragedia") è attica, mentre δρᾶμα ("dramma") è parola peloponnesiaca; [...] in qualche modo a Euripide. Ed Euripide stesso influì molto sulla commedia menandrea, che attraverso Plauto e Terenzio è rivissuta nel teatro moderno.
Nel Cinquecento, rinata la conoscenza dei classici greci, i tragici furono studiati direttamente ...
Leggi Tutto
PALEOGRAFIA
Guglielmo Cavallo
Paola Supino Martini
Giuliano Tamani
Angelo Michele Piemontese
(XXVI, p. 34; App. III, II, p. 352; IV, II, p. 724)
Paleografia greca. − Prima di questi ultimi decenni, [...] , la ''romanesca''.
Bibl.: Gli studi sulla capitale libraria si devono soprattutto ad A. Pratesi, Appunti per la datazione del Terenzio Bembino, in Paleographica, diplomatica et archivistica. Studi in onore di Giulio Battelli, i, Roma 1979, pp. 71-84 ...
Leggi Tutto
PARMA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Nestore PELLICELLI
Antonio BOSELLI
Omero MASNOVO
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Guido GASPERINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia, tagliata da [...] la Historia flendae Crucis di B. Pallavicino, del dicembre 1477; un solo libro è noto del tipografo Genesio del Cerro: Terenzio, Parma, 31 luglio 1481. Del 1483-1484 sono datati tre volumi di Deiphobus de Oliveriis; mentre dal 1486 iniziò la ...
Leggi Tutto
PAVIA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Renato SORIGA
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Pietro VACCARI
*
Giusto ZAMPIERI
Una delle più antiche e celebri città d'Italia e capoluogo della provincia [...] Medioevo, ivi 1932; P. Vaccari, Profilo storico di Pavia, ivi 1932; e numerosi utilissimi scritti di Pietro Terenzio, Pietro Pavesi, Rodolfo Majocchi, Giacinto Romano, Renato Soriga nell'Archivio storico lombardo, nel Bollettino della Società pavese ...
Leggi Tutto
GIULIO III, papa
Giampiero Brunelli
Giovan Maria Ciocchi Del Monte nacque a Roma, il 10 sett. 1487, da Vincenzo e da Cristofora Saracini. Il padre esercitava la professione di avvocato concistoriale. [...] fece rappresentare commedie in Castel Sant'Angelo e in Vaticano (tra cui i Menecmi e l'Aulularia di Plauto, l'Eunuco di Terenzio, la Cassaria di Ariosto); garantì protezione a letterati come Paolo Giovio e Pietro Aretino (anche se al di sotto delle ...
Leggi Tutto
RITRATTO
P.C. Claussen
T. Velmans
L. Travaini
Le aspettative collegate a un r. nel Medioevo sono di diversa natura. In ambito religioso, per es. come immagine del fondatore, oppure come effigie funebre, [...] è tramandata abbastanza fedelmente nelle copie carolinge di antichi scrittori, come nel manoscritto dell'820-830 con le commedie di Terenzio (Roma, BAV, Vat. lat. 3868, c. 2r), ma difficilmente ripresa in modo autonomo nel corso del Medioevo. Tra le ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Emilio Gabba e Raimondo Luraghi
1. Schiavitù nel mondo antico di Emilio Gabba
2. Schiavitù nell'età moderna di Raimondo Luraghi
Schiavitù nel mondo antico
di Emilio Gabba
Considerazioni [...] degli schiavi urbani si saranno avvicinati alla descrizione che ne è offerta dalle commedie di Plauto e di Terenzio, per quanto riguardava funzioni, efficienza, reciproci comportamenti (v. Dumont, 1987, pp. 309 ss.).
In Sicilia la dominazione romana ...
Leggi Tutto
La circolazione del libro. Biblioteche private e pubbliche
Marino Zorzi
Venezia nel Cinquecento è colma di opere d'arte. Una profusione di sculture, intagli, affreschi anima le facciate di chiese, [...] stati individuati successivamente. Alcuni sono di incredibile preziosità: basti pensare al Virgilio Vaticano del IV secolo o al Terenzio coevo o di poco posteriore, ceduti, assieme a molti altri straordinari tesori, dal figlio del Bembo, Torquato ...
Leggi Tutto
terenziano
agg. [dal lat. Terentianus]. – Appartenente o relativo al commediografo latino (2° sec. a. C.) Publio Terenzio Afro, autore di sei commedie, nelle quali ebbe a modello soprattutto il greco Menandro: la limpida e sorvegliata semplicità...
reatino
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Reatinus, der. di Reate, nome lat. di Rieti]. – Di Rièti, città e provincia del Lazio: il territorio r., e come s. m. il Reatino; la popolazione r., e come sost., abitante, cittadino, oriundo di Rieti:...