• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
30 risultati
Tutti i risultati [30]
Psicologia e psicanalisi [7]
Fisica [5]
Biografie [2]
Ingegneria [1]
Temi generali [2]
Psicologia generale [2]
Pedagogia [2]
Istruzione e formazione [2]
Musica [1]
Telecomunicazioni [1]

Terman, Lewis Madison

Enciclopedia on line

Psicologo statunitense (Johnson County, Indiana, 1877 - Palo Alto 1956). Prof. di psicolgia alla Stanford University di Palo Alto (dal 1910), affrontò le problematiche di psicolgia applicata, genetica [...] , 1916; scala rivista da ultimo in collaborazione con M. A. Merrill, da cui la denominazione di scala Merrill-Terman) e l'adozione del concetto di quoziente d'intelligenza (già proposto dallo psicologo tedesco W. Stern). Particolarmente interessato ... Leggi Tutto
TAGS: QUOZIENTE D'INTELLIGENZA – PRIMA GUERRA MONDIALE – STANFORD UNIVERSITY – PSICOLOGIA – PALO ALTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Terman, Lewis Madison (1)
Mostra Tutti

Harlow, Harry Frederick

Enciclopedia on line

Psicologo statunitense (n. Fairfield, Iowa, 1905 - m. 1981). Compiuti gli studî alla Stanford University, tra l'altro sotto la guida di L. M. Terman, ha insegnato all'univ. del Wisconsin a Madison. Gli [...] si devono importanti ricerche sull'apprendimento animale (quasi esclusivamente su scimmie Rhesus): il suo contributo più noto è quello sui sistemi affettivi nei primati, in partic. su rapporto madre-piccolo, ... Leggi Tutto
TAGS: STANFORD UNIVERSITY – WISCONSIN – LEARNING – TERMAN – IOWA

Silicon Valley

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Silicon Valley Zona meridionale della Baia di San Francisco, in California, situata intorno alla città di San Josè, dove sono concentrate molte imprese che operano nei settori high-tech. Le origini della [...] S. V. possono essere ricondotte agli anni 1940 e 1950, quando F. Terman, allora preside della facoltà di ingegneria dell’Università di Stanford, incoraggiò gli studenti a diventare imprenditori e a creare imprese innovative. Un altro evento ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI STANFORD – TRANSISTOR – CALIFORNIA – SPIN-OFF – SAN JOSÈ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Silicon Valley (1)
Mostra Tutti

psicodiagnostica

Enciclopedia on line

Branca della psicologia che si pone i problemi della diagnosi psicologica. Sul piano operativo prevede vari momenti, articolati in una sequenza fondamentale costituita dalla formulazione di una domanda [...] o, più in generale, sull’assetto del versante cognitivo di una persona (per es., test di Wechsler-Bellevue, test di Terman-Merrill, test di Raven), congiunti a quelli che raccolgono informazioni sulla personalità. I più noti tra questi ultimi sono i ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA DELLA MENTE – REATTIVI MENTALI – PSICOLOGIA – ANAMNESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su psicodiagnostica (2)
Mostra Tutti

Psicologia

Enciclopedia del Novecento (1980)

Psicologia Leonardo Ancona di Leonardo Ancona Psicologia sommario: 1. Introduzione: a) definizione; b) articolazione. 2. L'osservazione esterna: a) rilevazione psicofisiologica; b) comparazione del [...] parte, e dai superdotati, dall'altra. La ‛scala' di Binet fu perfezionata da L. M. Terman e M. A. Merrill (v. Terman, 1916; v. Terman e Merrill, 1937); in quest'ultima versione si introdussero la misura del Quoziente Intellettivo (QI), rappresentato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICOLOGIA GENERALE
TAGS: INTROVERSIONE ED ESTROVERSIONE – ACCIDENTI VASCOLARI CEREBRALI – CONDIZIONAMENTO OPERANTE – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – QUOZIENTE INTELLETTIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Psicologia (12)
Mostra Tutti

Intelligenza

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Intelligenza Domenico Parisi Introduzione Il contributo che la scienza, e in particolare le scienze sociali, ha dato alla comprensione del fenomeno dell'intelligenza è difficile da valutare e, in un [...] , London 1974. Sternberg, R.J., Metaphors of mind: conceptions of the nature of intelligence, Cambridge 1990. Terman, L.M., Merrill, M.A., Measuring intelligence, Boston 1937. Vygotskij, L.S., Myslenie i rec': psichologiceskie issledovanija ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOMETRIA
TAGS: PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO – QUOZIENTE DI INTELLIGENZA – TEORIA COMPORTAMENTISTA – EVOLUZIONE DELLA SPECIE – CALCOLATORE ELETTRONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Intelligenza (6)
Mostra Tutti

DEFICIENTE

Enciclopedia Italiana (1931)

Il termine deficiente è letterario e non medico. Venne trasportato nel campo della cura e dell'assistenza dei fanciulli "minorati nella sfera psichica" da autori inglesi e più tardi adottato in Italia [...] l'età mentale (A. Binet) che si determina con le prove d'intelligenza e particolarmente con le "scale" (di Binet-Simon, di Terman, di Otis, di Porteus), dalle quali si trae il "quoziente intellettuale" (q. i. di Stern) di ogni individuo. Ma un altro ... Leggi Tutto
TAGS: NEUROPSICHIATRIA INFANTILE – DELINQUENZA MINORILE – LINGUA FRANCESE – ENDOCRINOLOGIA – PEDAGOGISTI

Donna

Enciclopedia del Novecento (1977)

Donna Evelyne Sullerot di Evelyne Sullerot Donna sommario: 1. Introduzione. 2. Psicologia. 3. Condizione sociale della donna. 4. Posto della donna nell'istruzione e nel mondo del lavoro. □ Bibliografia. 1. [...] e il lavoro. Storia e sociologia del lavoro femminile, Milano 1969). Sullerot, E., La femme dans le monde moderne, Paris 1970. Terman, L. M., Miles, C. C., Sex and personality. Studies in masculinity and femininity, New York 1936. Waller, W., The ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICOLOGIA SOCIALE – SOCIOLOGIA
TAGS: AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – DIRITTI CONSUETUDINARI – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Donna (5)
Mostra Tutti

La nascita della psicologia scientifica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Claudio Fiocchi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel corso dell’Ottocento la psicologia si distacca dalla speculazione filosofica e diviene [...] “quoziente mentale” il rapporto tra età mentale e età cronologica, un indice chiamato “quoziente di intelligenza” da Lewis Madison Terman (1877-1956), autore di un altro diffuso test di intelligenza derivato da quello di Binet (il test Stanford-Binet ... Leggi Tutto

Elettronica

Enciclopedia del Novecento (1977)

Elettronica FFrancesco Carassa e Emilio Gatti di Francesco Carassa e Emilio Gatti Elettronica Sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Lo spettro delle onde elettromagnetiche. 4. Generalità [...] 1957. Sze, S. M., Physics of semiconductor devices, New York 1969 (tr. it.: Fisica dei dispositivi a semiconduttore, Milano 1973). Terman, F. E., Electronic and radio engineering, New York 19554. Thornton, R. D., DeWitt, D., Gray, P. E., Chenette, E ... Leggi Tutto
TAGS: MICROSCOPI ELETTRONICI A SCANSIONE – CODIFICA DELL'INFORMAZIONE – SEMICONDUTTORE INTRINSECO – AMPLIFICATORE ELETTRONICO – EQUAZIONE DI SCHRÖDINGER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Elettronica (12)
Mostra Tutti
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali