GNECCHI RUSCONE, Francesco
Nicola Parise
Nacque a Milano l'8 sett. 1847, da Giuseppe e da Giuseppina Turati, in una facoltosa famiglia d'industriali della seta. Dagli undici ai diciotto anni fu allievo [...] romano e ora esposta nella sede di Palazzo Massimo alle Terme. Indiscutibile, poi, il suo entusiasmo: a fine a cura di G. Gorini, Milano 1984, pp. 523-525; J.M.C. Toynbee, Roman medallions, introd. di W.E. Metcalf, New York 1986, pp. 17-31; G. ...
Leggi Tutto
ODAZZI, Giovanni
Rossella Canuti
ODAZZI, Giovanni (Giacomo Ottaviano). – Nacque il 25 marzo 1663 a Roma, in via Laurina, da Giacomo ‘bicchieraio’ d’origine milanese, e da Palma Francesca De Patriciis, [...] . 56, 97; C. Bernardi Salvetti, S. Maria degli Angeli alle Terme e Antonio Lo Duca, Roma 1965, p. 65; F. Zeri, 54 (con ampia bibl.); A. Crielesi, G .O. e Michelangelo Cerruti pittori romani a Mandela, in Lazio ieri e oggi, XLV (2009), pp. 210-214; ...
Leggi Tutto
VAGLIERI, Dante Vincenzo
Filippo Delpino
– Nacque a Trieste il 31 maggio 1865 da Biaggio (sic) Varglien, tipografo originario di Zara, e da Rosalia Busetto, ricamatrice triestina, primogenito di altri [...] non pochi epigrafici, andava acquisendo veste e dignità di grande Museo nazionale delle antichità romane è ben documentato dalla Guida del museo nazionale romano nelle Terme di Diocleziano pubblicata nel 1896 (senza indicazione di autore, ma opera di ...
Leggi Tutto
GIGANTE, Domenico
Mario Crespi
Nacque a Roma il 27 nov. 1911 da Gaetano, medico, e da Maria Concetta Perrone di San Martino.
Nella famiglia Gigante, di antiche origini siciliane, era saldamente radicata [...] di interesse reumatologico, in Atti delle Dodicesime Giornate reumatologiche romane. Roma… 1965, Roma 1965, pp. 76-132 artrosi, in Atti delle XVI Giornate mediche di Montecatini. Montecatini Terme… 1972, Pisa 1972, pp. 85-177, in collaborazione con ...
Leggi Tutto
FESTA, Felice
Graziella Sica
Nacque nel 1763 0 1764 a Trinità (Cuneo; Sica 1989, cui si rimanda nel corso della voce, se non altrimenti specificato). La sua formazione si svolse tra il 1779 e il 1786 [...] musées et galeries de Rome, Roma 1870, p. 336; Catalogo degli oggetti ammessi alla Esposizione Romana del 1870... nel chiostro di S. Maria degli Angeli alle terme Diocleziane...,Roma 1870, p. 76 (per Giuditta Bianca); E. Bellier de la Chavignerie - L ...
Leggi Tutto
FALCINI, Mariano
Mauro Cozzi
Nacque a Campi Bisenzio (Firenze) il 10 maggio 1804, da Gaetano, stipettaio, e Giustina Giorgi. Secondo il necrologio in Atti del Collegio (1889, p. 118), dopo "rudimentale [...] da dedicare allo studio delle più insigni fabbriche romane e poi, nell'ultimo e conclusivo periodo, allo Regno, fu ancora attivo come progettista: in opere di rilievo come le terme di Santa Venera (cfr. tavv. pubblicate in Ricordi di architettura, I ...
Leggi Tutto
MANTOVANI, Alessandro
Sara Parca
Nacque nel 1811 da Giacomo e da Rosa Reali a Ferrara, dove iniziò giovanissimo l'apprendistato come decoratore sotto la guida dell'ornatista e scenografo F. Migliari, [...] intorno al 1850. In quegli anni incontrava il favore della nobiltà romana con temi legati all'attualità o a vedute della città, come romana per l'arte cattolica, inaugurata a febbraio nel cortile della chiesa di S. Maria degli Angeli alle terme ...
Leggi Tutto
VESPIGNANI, Virginio
Raffaella Catini
– Nacque a Roma il 12 febbraio 1808, ultimo di cinque figli, dal conte Giovan Francesco, e da Maria Teresa Sarnani.
La famiglia era originaria di Imola; il fratello [...] di archeologia. La sua presenza è documentata, in quegli anni, nella Campagna romana, presso le terme di Ostia e nel territorio di Corneto (odierna Tarquinia). Nel 1834 elaborò la restituzione grafica degli scavi effettuati presso il lago del Fucino ...
Leggi Tutto
TOSTI, Antonio
Rosalba Dinoia
– Nacque a Roma il 4 ottobre 1776 da Tommaso, medico romano (1735-1791), e da Agnese Massarotti (1749-1818).
Un suo fratello maggiore, Leonardo (circa 1774-5 aprile 1832), [...] del Laterano, nei quali trasferì il mosaico antoniniano delle terme di Caracalla (Secchi - Tosti, 1843); i restauri S. Michele e la “disgrazia” di un cardinale, in Strenna dei romanisti, IV (1943), pp. 146-152; C. Nasalli Rocca di Corneliano, ...
Leggi Tutto
DUODO, Francesco
Giuseppe Gullino
Terzogenito di Pietro di Francesco e di Pisana Pisani di Vettore di Marino, nacque a Venezia il 16 dic. 1518.
Ricche entrambe le famiglie, i cui membri compaiono di [...] di indulgenze pari a quelle delle sette basiliche romane.
La morte colse il D. fuori città, Gemin, La chiesa di S. Maria della Salute e la cabala di Paolo Sarpi, Abano Terme 1982, pp. 66, 134, 167; E. Concina, L'Arsenale della Repubblica di Venezia ...
Leggi Tutto
termale
agg. [der. di terme]. – 1. a. Delle terme, in quanto sorgenti di acqua calda, con riferimento anche alle installazioni che possono sorgervi intorno per la loro utilizzazione a scopo terapeutico: sorgente t., sorgente di acqua calda...
musivo
muṡivo agg. [dal lat. tardo musivus, gr. μουσεῖος, der. di Μοῦσα «musa2»; v. mosaico2]. – 1. Proprio del mosaico; che si riferisce al mosaico: tessera m.; struttura m.; arte m.; lavoro m.; eseguito con la tecnica del mosaico: opera...