ORLANDI, Stefano
Elisabetta Landi
ORLANDI, Stefano. – Nacque a Bologna nel 1681 da Odoardo, allievo di Lorenzo Pasinelli e «sufficiente plasticatore» (Zanotti, 1739, p. 259).
Dal padre, fu avviato all’arte [...] , le decorazioni della galleria delle Statue (Storie romane), realizzate con il figlio Francesco, e la 121-134, tavv. 59-63, 65-67; Id., S. O. (1681-1760). Terme imperiali, in Pinacoteca di Brera. Scuola emiliana, Milano 1991B, pp. 230-232, n. ...
Leggi Tutto
MICOCCA, Giovanni
Beatrice Cirulli
MICOCCA (Micocchi), Giovanni. – Nacque a Roma nel 1763 da Domenico e da Gertrude Angelini e fu battezzato l’8 marzo in S. Crisogono (Michel, 1988).
Terzo di quattro [...] e fu sepolto nella chiesa di S. Bernardo alle Terme.
Si deve agli interventi di Barroero la precisazione del ruolo artisti stabiliti, o attualmente dimoranti in Roma …, in Memorie enciclopediche romane sulle belle arti, antichità, IV (1808), p. 148; ...
Leggi Tutto
GUARNACCI, Mario
Fabrizio Vannini
Nacque a Volterra il 24 o 25 ott. 1701, secondo degli otto figli di Raffaello Ottaviano, gentiluomo di camera del granduca Cosimo III e commendatore dell'Ordine di [...] di invidie e gelosie nei suoi confronti all'interno della corte romana, nonostante il G. avesse cercato di "essere scarso in la biblioteca e il museo, arricchito grazie agli scavi delle terme di San Felice e di Vallebuona. Come asserì l'amico ...
Leggi Tutto
MUSTAFÀ, Domenico
Salvatore de Salvo Fattor
– Nacque a Sterpare di Sellano (Perugia) il 16 aprile 1829, da Francesco e da Petronilla Vitali.
Non si hanno notizie sui primissimi anni della giovinezza [...] con Verdi, con cui nel 1896 s’incontrò alle Terme di Montecatini (rimane una fotografia). Per quanto diffuso, . 583-607; Id., D. M., la Cappella Sistina e la Società musicale romana, Bologna 1926; Id., La musica a Roma nel secolo XIX, Roma 1935, ...
Leggi Tutto
MATTEI, Ludovico.
Alessandro Pontecorvi
– Nacque a Roma da Giacomo di Matteo, conte palatino, e da Giacoma Tomarozzi, probabilmente al volgere della prima metà del secolo XV. Fratello di Alessandro, [...] 1890, pp. 119, 243, 256 s., 275; Necrologi e libri affini della provincia romana, a cura di P. Egidi, ibid., XLIV, ibid. 1908, pp. 421, , Il nuovo frammento della Forma Urbis e le terme di Agrippa, in Bull. della Commissione archeologica comunale ...
Leggi Tutto
MARCONI, Luigi
Rosella Carloni
Nacque verso il 1762 a Monte Milone (oggi Pollenza) presso Macerata. Il padre, Giacinto, era un modesto commerciante di pesce.
Dotato di vivace intelligenza, si formò [...] M. fu confermato, il 7 febbr. 1809, appaltatore generale delle province romane. Poco dopo fu incaricato di svolgere un'inchiesta sulla situazione economica delle manifatture delle Terme al termine della quale, il 30 giugno 1811, propose a nome degli ...
Leggi Tutto
GREGORINI, Ludovico
Claudio Varagnoli
Nacque intorno al 1661, quasi certamente a Roma, dove svolse in prevalenza la sua attività di architetto, rappresentando efficacemente il momento di passaggio tra [...] di un sito dei padri di S. Bernardo alle Terme), per assumere poi la direzione della fase conclusiva (1706 in Trastevere (1735), Roma 1985, p. 11; M. Moli Frigola, "Pietas Romana". Le processioni, in Roma sancta. La città delle basiliche, a cura di M ...
Leggi Tutto
FRANCALANCIA, Riccardo
Alexandra Andresen
Nacque ad Assisi il 9 nov. 1886 da Gustavo, ricco proprietario terriero, e da Emma Tini. Dopo una prima formazione presso il collegio degli scolopi a Spello, [...] presentò venti opere in una personale alla Galleria delle Terme, inaugurata dal ministro dell'Educazione nazionale G. Bottai paesaggi e vedute di Roma le opere esposte alla VII Quadriennale romana del 1956, ed è in qualità di paesaggista che il F ...
Leggi Tutto
LUSIERI, Giovanni Battista
Ilaria Sgarbozza
Non si hanno notizie sulla famiglia di questo pittore nato a Roma tra il 1751 e il 1755.
Secondo quanto riportato nell'iscrizione di una lapide commemorativa [...] dalla vegetazione (per esempio nelle tre versioni delle Terme di Caracalla, collezione privata: ibid., nn. alla resa degli effetti pittoreschi o sublimi, le vedute romane appaiono come esemplari testimonianze di una tecnica esecutiva già condotta ...
Leggi Tutto
GEMINI, Italo
Daniela Brignone
Nacque a Roma il 25 dic. 1901 da Filippo e Teresa Corradini, ultimo di cinque figli di una famiglia tutt'altro che agiata.
Si narra che durante gli anni scolastici il [...] divenendo successivamente proprietario di un circuito di 18 sale romane, alcune da lui direttamente costruite. La strategia che e del Festival internazionale del film d'amatore di Montecatini Terme. Sempre come presidente dell'AGIS, il G. promosse l ...
Leggi Tutto
termale
agg. [der. di terme]. – 1. a. Delle terme, in quanto sorgenti di acqua calda, con riferimento anche alle installazioni che possono sorgervi intorno per la loro utilizzazione a scopo terapeutico: sorgente t., sorgente di acqua calda...
musivo
muṡivo agg. [dal lat. tardo musivus, gr. μουσεῖος, der. di Μοῦσα «musa2»; v. mosaico2]. – 1. Proprio del mosaico; che si riferisce al mosaico: tessera m.; struttura m.; arte m.; lavoro m.; eseguito con la tecnica del mosaico: opera...