L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria
Fernando Rebecchi
Giovanni Ciurletti
Bianca Maria Scarfì
Monica Verzár Bass
Robert Matijašic
Regio x venetia et histria
La regio X augustea, [...] intensi nel II sec. a.C. per la presenza stabile di Romani e Latini fra le popolazioni locali e per il crescente riconoscimento da villa rustica. Il complesso è stato interpretato come mansio con terme, forse in rapporto con le vicine foci del Timavo. ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria. Sviluppi dell'indagine archeologica nella Venetia et Histria
Flaviana Oriolo
Sviluppi dell’indagine archeologica nella venetia et histria [...] quanto riguarda Altino e i problemi collegati al momento di transizione alla romanità tra il II e il I sec. a.C. sono stati e Norico dalla protostoria all’età imperiale, Atti del Convegno (Arta Terme-Cividale 1995), Roma 2001, pp. 237-74.
F. Fontana ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino. Costantinopoli
Enrico Zanini
Michael Rogers
Maria Antonietta Marino
Costantinopoli
La città (gr. Βυζάντιον, Κονσταντινούπολις; turco [...] monumenti pubblici: verso nord-ovest l’Ippodromo e le grandi terme di Zeuxippo; verso nord-est la piazza dell’Augusteion e di Mehmet II. Le costruzioni ottomane realizzate sulle mura romane e bizantine includevano un padiglione a torre ordinato dall’ ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le grandi isole al centro del Mediterraneo: Sicilia, Sardegna, Corsica
Sergio Rinaldi Tufi
Francesca Romana Stasolla
Le grandi isole al centro del mediterraneo: [...] qui siamo in presenza forse di un edificio dedicato a una divinità della salute.
Nell’edilizia pubblica delle città romane anche le terme occupano una posizione di rilievo, in quanto elemento tipico della qualità della vita urbana. Un impianto era a ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. Il gruppo episcopale
Gisella Cantino Wataghin
Chiara Lambert
La cattedrale
di Gisella Cantino Wataghin
Ecclesia cathedrae [...] piazza Arcivescovado hanno permesso di individuare le terme e i balnea ricordati da Agnello come un S. Cassiani”: potere politico e controllo del territorio, in Imola dall’età romana all’alto medio evo. Lo scavo di Villa Clelia, Imola 1979, pp ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria: Verona
Giuliana Cavalieri Manasse
Verona
Importante città romana della Venetia, sita in posizione strategica sulle due rive dell’Adige.
Le [...] a Tiberio (AE 1985, 460; 1994, 713). Delle terme pubbliche nulla si conosce. Si crede che siano da localizzare a Verona, Milano 2000.
Ead., Statuaria e cornici in bronzo di epoca romana nel Museo archeologico di Verona, in NotMilano 65-66 (2000), pp. ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Belgica: Treviri
Maria Frisina
Heinz Cüppers
Treviri
di Maria Frisina
Città della Belgica (Augusta Treverorum) nella valle della Mosella, sede [...] imperiali del IV sec. d.C. tra la cattedrale e le terme imperiali. L’interno è costituito da una vasta sala rettangolare con un d.C., forse il più importante centro di cultura artistica romana a nord delle Alpi. Nei suoi monumenti si può scorgere ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Introduzione
Manlio Lilli
L’italia delle regiones
Introduzione
I gravi disagi che la trasformazione della società romano-italica provocò, nel momento del passaggio decisivo [...] prima, nonostante il fatto che già agli inizi del II sec. a.C. i Romani arrivarono a Mediolanum (Milano) e a Comum (Como), fino alla fine del secolo (ad es., Sepino, Formia); o infine, le terme; tali interventi sono documentati già sul finire del I ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Narbonensis
Sergio Rinaldi Tufi
Le province galliche erano quattro: la Gallia Narbonensis, annessa già nel II sec. a.C. e romanizzata in [...] noto della Narbonense è tardo ed è quello delle terme di Costantino ad Arles, con le loro poderose murature , I, Paris 1975, passim.
Sui rilievi:
F. Kleiner, Artists in the Roman World. An Itinerant Workshop in Augustan Gaul, in MEFRA, 89 (1977), pp ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IX Liguria
Giuseppina Spadea
Liliana Mercando
Regio ix liguria
di Giuseppina Spadea
La regio IX augustea era limitata dal fiume Magra a est e dal fiume Varo a [...] tra Arno e Magra dalla fine dell’età del Bronzo alla conquista romana, in M.G. Marzi Costagli (ed.), Studi di antichità in onore romana alle radici dell’Europa” (Cremona, 13-15 giugno 1996), Cremona 1998.
V. Comoli Mandracci (ed.), Acqui Terme ...
Leggi Tutto
termale
agg. [der. di terme]. – 1. a. Delle terme, in quanto sorgenti di acqua calda, con riferimento anche alle installazioni che possono sorgervi intorno per la loro utilizzazione a scopo terapeutico: sorgente t., sorgente di acqua calda...
musivo
muṡivo agg. [dal lat. tardo musivus, gr. μουσεῖος, der. di Μοῦσα «musa2»; v. mosaico2]. – 1. Proprio del mosaico; che si riferisce al mosaico: tessera m.; struttura m.; arte m.; lavoro m.; eseguito con la tecnica del mosaico: opera...