L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] una città greca d'Italia. - Esempio insigne, benché poco noto fuor di una ristretta cerchia di studiosi, della trasformazione edilizia d 1789. Ferdinandopoli, che non fu mai condotta a termine, avrebbe dovuto essere veramente la città ideale, nella ...
Leggi Tutto
Felice BATTAGLIA
Giuseppe OTTOLENGHI
Riccardo MONACO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Guido ZANOBINI
Ottorino VANNINI
STATO. - Storia del nome. - Con la parola stato si designa modernamente la maggiore [...] dell'individuo, poiché il bisogno di una mediazione sociale dei termini individuo e stato è perenne e nella mediazione è la esterna e all'amministrazione della giustizia: ma a tutti è noto come in Grecia e in Roma lo stato abbia assunto direttamente ...
Leggi Tutto
Musica
Alvise Vidolin
Serena Facci
Vincenzo Perna
Giovanni Giurati
Serena Facci
Giovanni Giuriati
(XXIV, p. 124; App. II, ii, p. 372; III, ii, p. 186; IV, ii, p. 541; V, iii, p. 597)
L'evoluzione [...] a diventare la culla della m. informatica.
Nel 1957 Mathews terminò MUSIC I, il primo di una serie di programmi per Stati Uniti. Il musicista indiano forse più celebre in Europa, noto presso un largo pubblico anche per le sue numerose tournées, ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE
Arnaldo MOMIGLIANO
Gino LUZZATTO
Roberto ALMAGIA
Luigi GALVANI
Ugo GIUSTI
. Popolazione nel mondo antico. - Salvo che per l'Egitto (per cui v. oltre), non è possibile alcun calcolo [...] numero di circa 3000 cittadini di pieno diritto. Per Rodi è noto che nel 304 oppose a Demetrio Poliorcete che l'assediava 6000 grado e condizione, che, ricercato o no, debba entro un certo termine (che varia da 3 a 15 giorni) "haver dato in nota ...
Leggi Tutto
È termine che può essere inteso in diverso modo a seconda del punto di vista da cui ci si mette nel considerare l'uomo, le sue potenze, i suoi atti e i suoi fini.
Più comunemente e, per così dire, più [...] essa si svolge; 3. la possibilità di realizzazione di un termine ideale al disopra della nuda esperienza, si trova, per quanto delle scuole è impersonata dal vecchio Catone che, secondo il noto racconto di Plutarco, si era preso cura egli stesso del ...
Leggi Tutto
(V, p. 105; v. anche astrofisica, in questa Appendice)
I rapporti operativi stabilitisi nel corso degli anni tra l'a. e l'astrofisica hanno subito nel trascorrere del tempo notevoli evoluzioni. In particolare [...] da parte di particelle molto energetiche, quali sono i protoni cosmici con E>10 MeV. Tale meccanismo è noto col termine inglese spallation (it. spallazione).
Il collegamento tra a. e fisica delle particelle elementari è divenuto quindi sempre più ...
Leggi Tutto
Il termine "edilizia" ha oggi un significato più ampio che supera quello tradizionalmente riferito, in senso restrittivo, agli edifici pubblici e privati: è il momento operativo che traduce in una "realtà [...] le maestranze e i professionisti.
Gli utenti, com'è noto, sono coloro che usufruiscono, a livello singolo o collettivo, a considerare il materiale per l'e., si rileva che questo termine ha assunto un significato sempre più ampio e articolato a mano ...
Leggi Tutto
Il termine di chirurgo (chirurgus, vulnerum medicus) è stato impiegato fin dall'origine per indicare quel medico che curava certe lesioni con atti manuali, come suture delle ferite, riduzioni di lussazioni [...] punto al di sopra delle varici".
In Inghilterra gli uomini più rappresentativi della chirurgia di questo periodo furono: John Bell, noto per la chirurgia vasale e per un trattato d'anatomia; sir Astley Cooper, che nelle legature vasali fu così ardito ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA e Irlanda del Nord, Regno Unito di
Attilio Celant
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Guido Bulla
Eugenia Equini Schneider
Enrico Zanini
Colin Swift
Donatella Calabi
Nicola Balata
Stefania [...] è ulteriormente ampliato a seguito dell'apprezzamento del tasso di cambio in termini reali. A partire dall'estate 1990, la G.B. è entrata si muove invece entro linee brechtiane. D. Storey, noto anche come romanziere, è l'autore di buone commedie ...
Leggi Tutto
SESSO
Giuseppe MONTALENTI
Lidio CIPRIANI
(fr. sexe; sp. sexo; ted. Geschlecht; ingl. sex).
Sommario. - Introduzione (p. 481). - Storia (p. 482). - La determinazione del sesso: Rapporto numerico dei [...] rapporto primario è anche più elevato del secondario. In altri termini, vengono concepiti più maschi che femmine, e, in seguito, maschile o in senso femminile dal giuoco degli ormoni? È noto che alcuni caratteri non si alterano con la castrazione, ma ...
Leggi Tutto
noto1
nòto1 agg. [dal lat. notus, part. pass. di noscĕre «conoscere»]. – Conosciuto: mi è n. la sua tenacia; non è ancora n. la data degli esami; s’incamminò per un sentiero che solo a lui era n., o, al contr., per un sentiero poco n., o mal...
termine
tèrmine s. m. [dal lat. termĭnus «limite, confine»]. – 1. a. Sinon. letter. o raro di confine, come limite di paesi e regioni, poderi e altri spazî territoriali. È usato per lo più al plur.: presso del Carnaro Ch’Italia chiude e suoi...