POLITICA
Felice Battaglia
. La parola "politica" viene intesa secondo diverse accezioni. In primo luogo come arte di governo (ted. Staatskunst), quindi come scienza del governo (ted. Staatswissenschaft). [...] lo ha generato venga meno.
Se Roma, come è noto, subì l'influsso speculativo ellenico, il forte ordinamento dello Stato moderna sino a noi.
Il pensiero cristiano si svolge tutto nei termini sopra segnati. In una posizione integrale nega lo Stato, la ...
Leggi Tutto
ELETTRICHE, MISURE (XIII, p. 685).
Apparecchi elettrici di misura industriale.
Generalità. - Gli apparecchi di misura servono alla misura e al controllo delle varie grandezze elettriche che interessano [...] valore medio della coppia C.
Tale valore medio, come è noto, è dato da Cm = kIm If cos β (essendo Im un millivoltmetro. In questi riscaldatori si sovrappongono, a parte termini correttivi dovuti al consumo interno dell'apparecchio, le due correnti ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768; App. III, 11, p. 1037)
Sergio Rinaldi Tufi
Gabriele Scimemi
Urbanistica antica. - I primi insediamenti stabili di una certa consistenza si costituiscono durante il periodo [...] B. Mitchell e C. Rapkin hanno saputo esprimere in termini operazionali il rapporto di causa ed effetto intercorrente tra uso insediative al variare di certi parametri. Il più noto di questi moderni modelli è probabilmente quello concepito e ...
Leggi Tutto
PARTITI POLITICI
Gianfranco Pasquino
Vittorio Vidotto
Paolo Ridola
(v. partito, XXVI, p. 423; partiti politici, App. IV, II, p. 745)
Politologia: origini e funzioni dei partiti politici. − I p.p. [...] spese derivanti dal sistema delle tangenti.
Il sistema era noto e tollerato anche se non ne erano conosciute la PDS come partito leader a sinistra, anche se sostanzialmente fermo in termini di voti, e del MSI invece in netta ascesa −, la conferma ...
Leggi Tutto
PISA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario MARTINOZZI
Matteo MARANGONI
Francesco ARNALDI
Alfredo BONACCORSI
Arturo SOLARI
Giovanni Battista PICOTTI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Toscana, [...] di scultura in legno, che perdurò e diede eccellenti frutti fino al termine del sec. XIV.
Dalla fine del sec. XIV fino ai giorni Panormita (1° febbraio 1485). Venne poi da Bologna il noto tipografo Ugo Ruggeri, e della sua attività in Pisa son ...
Leggi Tutto
POLONIA (XXVII, p. 724; App. I, p. 945)
Riccardo RICCARDI
Riccardo PICCHIO
Pietro MARAVIGNA
Giovanni MAVER
Josef JAREMA
Delimitazione e confini (XXVII, p. 724). - In base agli accordi della conferenza [...] i Russi Bianchi e i Lituani. Si deve ritenere che, terminati ormai questi trasferimenti di popolazione, la Polonia conti circa 24 'opera e alla scuola di Dunikowski, il più noto scultore polacco, miracolosamente scampato al campo di concentramento ...
Leggi Tutto
SIAM
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Stefano LA COLLA
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
*
(in siamese Saiam o Muang Thai, cioè [...] sec. XVI il Siam fu visitato da Fernão Mendes Pinto, noto soprattutto per essere stato tra i primi Europei a penetrare nel mangiare non si adoperano posate, ma soltanto le dita. Al termine del pasto si beve acqua pura o tè quasi sempre senza ...
Leggi Tutto
PROBABILITÀ, CALCOLO DELLE
Guido CASTELNUOVO
Luigi GALVANI
. È lo studio delle regolarità statistiche che presentano i fenomeni attribuiti al caso. Con quest'ultima parola s'intende nel calcolo delle [...] probabilità corrispondenti a questi n + i casi sono date dai successivi termini di (p + q)n. Per i primi valori di n 'ultima osservazione consiste il celebre teorema di G. Bernoulli reso noto nel 1713 dopo la morte dell'autore, avvenuta nel 1705: ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ, Teoria della
Guido CASTELNUOVO
Lucio GIALANELLA
È, in senso largo, ogni teoria fondata sulla ipotesi che qualsiasi esperienza od osservazione (meccanica, fisica, astronomica, ecc.) sia [...] a un'altra sia rettilineo uniforme (v. moto).
È noto d'altra parte che il principio galileiano non si estende ai esprime la legge delle aree. La seconda, se mancasse l'ultimo termine del primo membro, che è in ogni modo piccolissimo, coinciderebbe con ...
Leggi Tutto
Per energia, in fisica, s'intende la capacità di compiere lavoro. Il significato preciso però non si può dare, se non procedendo metodicamente.
1. Lavoro. - Per sollevare un peso P a un'altezza h, si fa [...] equivalenza fra calore e lavoro trae con sé altre equivalenze. È noto, per es., dall'elettrologia che se un tratto AB di circuito ad es. x1, la somma δQe + δLe si riduce a un solo termine, il quale, eseguite le misure, si metterà sotto la forma I1 dx1 ...
Leggi Tutto
noto1
nòto1 agg. [dal lat. notus, part. pass. di noscĕre «conoscere»]. – Conosciuto: mi è n. la sua tenacia; non è ancora n. la data degli esami; s’incamminò per un sentiero che solo a lui era n., o, al contr., per un sentiero poco n., o mal...
termine
tèrmine s. m. [dal lat. termĭnus «limite, confine»]. – 1. a. Sinon. letter. o raro di confine, come limite di paesi e regioni, poderi e altri spazî territoriali. È usato per lo più al plur.: presso del Carnaro Ch’Italia chiude e suoi...