MUSEO
Giulio Quirino GIGLIOLI
Carlo GAMBA
Bruno Maria APOLLONJ
Luigi PARPAGLIOLO
Antonio MONTI
Vincenzo BALDASSERONI
Luigi CREDARO
. Storia. - Antichità. - Quando, raffinandosi la civiltà d'un [...] , che si chiamò quindi Galleria degli Uffizî. Il termine "galleria" rimase quindi a indicare una raccolta d' d'Italia e uno dei più antichi d'Europa, quello di Firenze, molto noto sotto il nome di Museo della Specola, si può dire che non esista ...
Leggi Tutto
RELIGIONE
Enrico ROSA
Raffaele PETTAZZONI
Giovanni CESCONI
Concetto cattolico. - Il concetto cattolico di "religione", raccoglie in sintesi, integra e chiarisce gli elementi di verità che si possano [...] che è pensiero di qualche cosa. Egli e l'oggetto: due termini opposti, irrisolubili l'uno di fronte all'altro, reciprocamente escludentisi: religione, essere serbato al Kant. Com'è noto, questi determina l'indole dell'esperienza religiosa ponendola ...
Leggi Tutto
. Il termine di ἐϑικά (neutro plurale dell'aggettivo ἐϑικός, moralis, da ἔϑος, mos, "costume, norma di vita") entrò neíl'uso propriamente con Aristotele, che con esso intitolò le sue trattazioni di filosofia [...] la precisa fisionomia storica della sua persona. È noto come queste incertezze dipendano dalla varietà di temperamento e sistemi dell'etica classica, erano posti, in fondo, i termini di tutta la problematica morale che affaticò il Medioevo. Qualcosa ...
Leggi Tutto
Teoria del consumo. - Il c. di una collettività viene usualmente definito come la parte del reddito nazionale non risparmiata.
Lo studio delle motivazioni che portano a consumare costituisce uno dei capitoli [...] reddito dipende in modo diretto dal suo valore, una volta noto il volume degl'investimenti: tanto più elevato infatti è il a partire dall'anno di ritiro e cioè N +1. In altri termini, un individuo accumula a tasso costante per tutti gli anni della sua ...
Leggi Tutto
(App. IV, i, p. 7o8).
Esauritosi il programma di ricerca neopositivistico, la riflessione filosofica sulla conoscenza scientifica e sulla sua metodologia appare suddivisa, nel ventennio compreso tra i [...] programma di ricerca o aderire a uno nuovo: in altri termini, la questione della razionalità del mutamento scientifico. Come spesso . Questa difesa del realismo fa uso di un argomento noto come abduzione o inferenza alla migliore spiegazione, la cui ...
Leggi Tutto
IMMUNITÀ
Dante DE BLASI
Luigi MONTEMARTINI
. Medicina. - In medicina e nelle scienze biologiche immunità in generale significa quella proprietà per la quale alcuni organismi animali o vegetali resistono [...] una razza, o come proprietà congenita di singoli individui. È noto che i germi i quali sono patogeni per i Vertebrati non un'immunità abbastanza durevole verso il vaiolo umano. Il termine vaccinazione, proveniente dal primitivo uso del vaccino come ...
Leggi Tutto
Divisione amministrativa. - Il territorio della repubblica federale argentina è attualmente suddiviso in 22 province, ciascuna con un governatore e un'assemblea elettivi, più la capitale federale e un [...] sua crescita è stimata intorno al 4%. Il deficit di bilancio, in termini monetari, è passato da 27.407 milioni di pesos nuovi nel 1974 a (in carica dal 1958) Alvaro Carlos Alsogaray, noto economista e tenace fautore dell'iniziativa privata. Reintegrò ...
Leggi Tutto
METABOLISMO (XXIII, p. 17; App. II, 11, p. 293)
Carlo Alfonso ROSSI
La costanza che caratterizza la composizione chimica del protoplasma degli organismi maturi è il prodotto dell'equilibrio di molti [...] l'azione inibente sul sistema esercitata dall'avidina (noto antagonista della biotina), convalidano l'ipotesi di possa avvenire la reazione è necessario che la catena dell'sRNA termini ad una estremità con la sequenza di nucleotidi: ac. citidilico ...
Leggi Tutto
RAGGIANTE Sotto il nome di energia raggiante s'intende, a rigore, l'energia del complesso di radiazioni che si propagano mediante vibrazioni trasversali dell'etere cosmico e che hanno tutte le frequenze [...] quadratino di uno o due cmq.
Radiometro. - È noto il radioscopio di W. Crookes, il caratteristico mulinello che 500° C., cioè 773 assoluti, si ha già T4 = 3570,108 cosicché il termine in t4 è ridotto a 1/60 dell'altro. Ora spesso noi riusciamo a ...
Leggi Tutto
Se guardiamo al numero altissimo di trattati e saggi dedicati formalmente all'e. nel secolo scorso e nei primi decenni del Novecento, pubblicati appunto sotto l'etichetta ufficiale di "estetica", lo confrontiamo [...] che una trasformazione c'è stata effettivamente, anche là dove il termine "estetica" è rimasto in primo piano, e che essa non esso ha esercitato sui più recenti studi di e. - è il noto Linguistics and Poetics (compreso in Style in language, a cura di ...
Leggi Tutto
noto1
nòto1 agg. [dal lat. notus, part. pass. di noscĕre «conoscere»]. – Conosciuto: mi è n. la sua tenacia; non è ancora n. la data degli esami; s’incamminò per un sentiero che solo a lui era n., o, al contr., per un sentiero poco n., o mal...
termine
tèrmine s. m. [dal lat. termĭnus «limite, confine»]. – 1. a. Sinon. letter. o raro di confine, come limite di paesi e regioni, poderi e altri spazî territoriali. È usato per lo più al plur.: presso del Carnaro Ch’Italia chiude e suoi...