RESTAURO
M. Cordaro
Il termine lat. restaurare è sicuramente utilizzato in testi e iscrizioni medievali insieme ad altri, considerati sinonimi o equivalenti, quali instaurare, renovare, reficere, aptare, [...] ivi, XXXIV); in entrambi i casi Suger usa il termine refici e refici fecimus. Il giudizio sulla conformazione stilistica parte dell'Opera del duomo di Siena a un pittore non altrimenti noto, chiamato Pietro di Ser Dota, per la pulitura della tavola ...
Leggi Tutto
Alsazia
V. Beyer
(franc. Alsace; ted. Elsass)
Regione della Francia nordorientale, compresa fra le pendici dei Vosgi a O, la catena del Giura a S e il corso del Reno a E, l'A. è divisa amministrativamente [...] popolare. È qui che un medaglione a intreccio riporta il primo nome noto di pittore su vetro in A.: "Renboldus".
A parte un ancora gli Apostoli del Credo e una Vita di Cristo che termina con il Giudizio universale. La chiesa di Rosenwiller offre a ...
Leggi Tutto
BEIRA
M.J. Barroca
Regione storica del Portogallo centrale, i cui limiti territoriali hanno subìto nel tempo numerose variazioni. Con la prima suddivisione del Portogallo in regioni amministrative (concelhos), [...] all'attuale, Beyra, Beria, Beeira. Con il sec. 14° il termine B. si consolidò, senza peraltro arrivare a indicare l'insieme del territorio poco documentato per quanto riguarda questa zona: è noto però che nel 713 gli eserciti islamici conquistarono e ...
Leggi Tutto
COSMATI
E. Bassan
Denominazione convenzionale con la quale si indicano gli artefici romani impegnati, nei secc. 12° e 13°, in lavori in marmo di prevalente carattere scultoreo-decorativo e architettonico, [...] n) arte / [...]", autore, insieme al padre, del chiostro lateranense, terminato non molto oltre il 1230). In esse è infatti evidente l'intento Nella famiglia di Ranuccio (o Rainerio), marmoraro noto in maniera molto frammentaria - per Matthiae (1958 ...
Leggi Tutto
TOURS
H.L. Kessler
(lat. Caesarodunum)
Città della Francia centrale, capoluogo del dip. Indre-et-Loire (coincidente con l'antica prov. di Turenna), posta sulla riva sinistra della Loira, in corrispondenza [...] Magno ebbe un ruolo nella storia della città: è infatti noto il suo interessamento per lo sviluppo dello scriptorium di Saint- libro dell'Apocalisse (c. 449) e inserita al termine del volume elabora il concetto della sostanziale unità della Scrittura ...
Leggi Tutto
GRANADA
P.A. Galera Andreu
(arabo Gharnāṭa)
Città della Spagna meridionale in Andalusia, capoluogo della prov. omonima e capitale dell'omonimo regno - ultima roccaforte della dominazione musulmana in [...] lato del fiume, si trova l'unico funduq rimasto, attualmente noto come Corral del Carbón. Il limite della città era indicato dalle intorno a una corte, una strada al centro e al termine i bagni. Da entrambi i lati dell'Alcazaba partivano le mura ...
Leggi Tutto
BRETAGNA
X. Barral i Altet
(franc. Bretagne)
Regione della Francia nordoccidentale, formata dall'omonima penisola che si estende tra la Manica e l'Atlantico, corrispondente all'antica Armorica. Il nome [...] molto ampio e il coro, che, dopo due campate, termina in un deambulatorio con cappelle radiali, sono tutti elementi che retabli, conservati nelle chiese della regione (l'esempio più noto è costituito dall'insieme di sculture lignee conservate a Notre ...
Leggi Tutto
BURGOS
J. Yarza Luaces
Città della Spagna settentrionale, capoluogo della prov. omonima e compresa nella comunità autonoma di Castiglia e León, B. è situata alla confluenza del piccolo fiume Vena con [...] eclettica. Si conosce il nome del maestro Enrique, pure noto come magister operis, documentato tra il 1261 e il 1277 di stasi; in ogni caso gli edifici principali erano ormai tutti terminati ed essa si arricchì ex novo in questo periodo solo di ...
Leggi Tutto
ROUEN
M. Baylé
(celtico Ratumacos, Ratumagus; lat. Rotomagus)
Città della Francia settentrionale, situata sulla Senna, capoluogo del dip. Seine-Maritime.Capitale dei Veliocassi in epoca gallica, venne [...] origine carolingia piuttosto che antica: per quanto noto, il tracciato attualmente conosciuto costituisce il risultato venne dedicata nel 1063; in questo periodo furono portati a termine il transetto e la navata. L'edificio fu interamente ricostruito ...
Leggi Tutto
TODI
(lat. Tuder)
Città dell'Umbria (prov. Perugia), sorta su un colle a dominio della valle del Tevere.Occupata in antico da popolazioni umbro-sabelliche, dopo l'89 a.C. entrò nell'orbita politica romana [...] 1289; nel 1290 il cantiere poteva dirsi pressoché giunto al termine.Sul lato breve della piazza, opposto alla cattedrale, l'ultimo Al suo interno si conserva, ancora, il gruppo ligneo noto come Sedes Sapientiae, una Madonna in trono con il Bambino, ...
Leggi Tutto
noto1
nòto1 agg. [dal lat. notus, part. pass. di noscĕre «conoscere»]. – Conosciuto: mi è n. la sua tenacia; non è ancora n. la data degli esami; s’incamminò per un sentiero che solo a lui era n., o, al contr., per un sentiero poco n., o mal...
termine
tèrmine s. m. [dal lat. termĭnus «limite, confine»]. – 1. a. Sinon. letter. o raro di confine, come limite di paesi e regioni, poderi e altri spazî territoriali. È usato per lo più al plur.: presso del Carnaro Ch’Italia chiude e suoi...