FEDERICO I Gonzaga, marchese di Mantova
Gian Maria Varanini
Figlio primogenito di Ludovico III marchese di Mantova e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 2 luglio (più probabilmente che il [...] 000 prestati a Ludovico), 9.000 dei quali da restituire a brevissimo termine: a ciò F. tenta di far fronte anche con la vendita per esempio alla legittimazione del figlio del fratello Francesco, noto come "il Cardinalino", protetto finché fu in vita ...
Leggi Tutto
BORGHI, Armando
Giovanna Procacci
Nacque il 6 apr. 1882 a Castel Bolognese (Ravenna) da Domenico e da Antonia Ortolani.
Il padre, piccolo negoziante di pellami e di ferraglie, mazziniano e poi bakuniano, [...] il solo organismo che traduca la tendenza antibellicista del proletariato in termini non dissimili da quelli leninisti è l'USI: questa infatti esperienza consiliare - che si traduce, come è noto, anche in diretta partecipazione al movimento torinese e ...
Leggi Tutto
Il dibattito sulla teologia politica, prima e dopo Peterson
Giuseppe Ruggieri
Fare di Erik Peterson (1890-1960) il perno del dibattito sulla teologia politica, all’interno di un’opera collettiva dedicata [...] di Benjamin tuttavia non entrava nel dibattito giacché non era noto né a Peterson né a Schmitt. Ma Johann Baptist Metz della parola […] Non sono convinzioni o opinioni umane, anzi in termini ancora più forti: non è lo zelo umano per la fede ...
Leggi Tutto
Città, Regno d'Italia
Giuliano Milani
Fino a pochi anni fa la valutazione del rapporto che legò Federico II alle città del Regno d'Italia appariva sospesa tra prospettive che privilegiavano intenzioni [...] dalla Curia imperiale: il rinnovo della Lega lombarda. Com'è noto, però, tale rinnovo fu innescato dall'annuncio della convocazione della , dunque, l'assenza nel bando del termine societas, sostituito dal peggiorativo riferimento alle coniurationes ...
Leggi Tutto
Storia, teorie della
Pietro Rossi
La scoperta della storia come processo unitario
La nozione di 'storia' come processo unitario, comprensivo delle vicende degli uomini in tempi e luoghi diversi, e quindi [...] soggetto. Il suo modello classico è costituito, com'è noto, dalla filosofia della storia di Hegel, per la quale della concezione lineare, il più delle volte declinata nei termini di un processo positivo, di un graduale avanzamento dell'umanità ...
Leggi Tutto
ENGELBERGA (Enghelberga, Angelberga), imperatrice
François Bougard
Figlia del conte di Parma Adalgiso, consorte dell'imperatore Ludovico II, E. fu una delle sovrane più rappresentative dell'epoca carolingia. [...] sarebbe stata in seguito retrodatata, o il documento a noi noto fu scritto nell'860, quando la donazione fu realmente effettuata la madre, come effettivamente avvenne nell'868. Fino al termine dei suoi giorni, E. adempi regolarmente al suo ruolo di ...
Leggi Tutto
Cesaropapismo
Gilbert Dagron
Il termine caesaro-papia comparve per la prima volta nel manuale di teologia protestante di Justus Henning Böhmer (1674-1749), per caratterizzare l'atteggiamento di un sovrano [...] . 10-11). Nel medesimo contesto era associato a un termine esattamente inverso ma destinato a ottenere minor successo, papo-caesaria consentito l'uso delle insegne imperiali", si leggeva nel promemoria noto come Dictatus Papae (ibid., 1920, p. 204); e ...
Leggi Tutto
La condanna dei comunisti del 1949
Giuseppe Ruggieri
Il 15 luglio 1949, «L’Osservatore romano» pubblicò un decreto dell’allora Sacra congregazione del Sant’Uffizio che suonava così:
«È stato chiesto [...] dottrina a esso ultimamente sottesa. Il Dubium, in altri termini, prendeva esplicitamente atto che diversa è l’adesione a un inequivoco e il testo che si richiama esplicitamente alla formula del noto decreto del Sant’Offizio, e l’organo di stampa che ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. I primordi dell'Impero
Anne Cheng
I primordi dell'Impero
Quando il Primo Imperatore Qin (Shi Huangdi) riuscì a unificare per la prima volta i principati dei [...] del 'non agire' taoista raccomandata nel Laozi (più tardi noto come Daode jing o Libro della Via e della Virtù e afferma che esiste un principio unico: il 'non c'è' (wu), termine che egli riprende dal Libro della Via e della Virtù e che si oppone al ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Iapigi, gli Apuli e i Dauni
Ettore M. De Juliis
Gli iapigi
Il nome del territorio, Iapigia, è strettamente connesso con l’etnico Iapigi e, quindi, la trattazione [...] ossia gli Apuli e l’Apulia. Questi sono, quindi, i termini utilizzati dai Romani per indicare le popolazioni e la regione che , a esportare i propri prodotti anche in regioni lontane. È noto, infatti, che vasi del Protodaunio e del Daunio I sono stati ...
Leggi Tutto
noto1
nòto1 agg. [dal lat. notus, part. pass. di noscĕre «conoscere»]. – Conosciuto: mi è n. la sua tenacia; non è ancora n. la data degli esami; s’incamminò per un sentiero che solo a lui era n., o, al contr., per un sentiero poco n., o mal...
termine
tèrmine s. m. [dal lat. termĭnus «limite, confine»]. – 1. a. Sinon. letter. o raro di confine, come limite di paesi e regioni, poderi e altri spazî territoriali. È usato per lo più al plur.: presso del Carnaro Ch’Italia chiude e suoi...