L'Europa tardoantica e medievale. I popoli dell'Europa del Nord: i Vichinghi
Signe Horn Fuglesang
I popoli dell’europa del nord: i vichinghi
Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi, che nell’Alto Medioevo [...] l’Europa settentrionale, note anche come Normanni; il termine Vichinghi veniva utilizzato per definire i predoni scandinavi, il corpo di guardia dell’imperatore bizantino. Il più noto dei suoi comandanti fu Aroldo Haardraade, in seguito re ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma. Storia degli studi
Francesca de Caprariis
Roma. storia degli studi
Si fa risalire comunemente alla metà circa del Quattrocento il momento della [...] Fasti Capitolini (1476); ne sono tuttavia poco chiari i termini e gli stessi fondamenti della tesi ligoriana sono difficili da di un centro monumentale assai vicino a quello a noi noto, sgombrando il campo da molte errate interpretazioni dei secoli ...
Leggi Tutto
ROMA - Biblioteche
L. Speciale
A. Paravicini Bagliani
Per un insieme di cause storiche relativamente recenti la più importante biblioteca di conservazione di R., la Biblioteca Apostolica Vaticana, [...] più antiche di queste fondazioni. Il Sessoriano è certamente il più noto e meglio studiato tra i fondi manoscritti della Bibl. Naz. 14 settembre 1481, con il primo inventario ufficiale, terminato pochi giorni prima della morte del Platina, vittima ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Palestrina
Nadia Agnoli
Palestrina
Antica città del Lazio (lat. Praeneste) alle pendici del monte Ginestro, propaggine dei Monti Prenestini.
Le [...] e di auspicium ed è possibile che qui avesse sede il santuario di Iuppiter Arcanus, culto noto da fonti epigrafiche, il cui epiteto deriverebbe quindi dal termine arx. La zona compresa tra l’acropoli e l’abitato non aveva carattere insediativo, ma ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro delle superfici architettoniche
Maria Olimpia Zander
Roberto Nardi - Chiara Zizola
Gli intonaci e i dipinti murali
di Maria Olimpia Zander
Gli organismi architettonici [...] valore cromatico con una leggera patina. Al termine di ogni intervento conservativo è consigliabile applicare uno direttamente sul muro o sul pavimento nelle nuove collocazioni. È noto il caso dei mosaici provenienti da Pompei ed Ercolano, staccati e ...
Leggi Tutto
Vedi SOGDIANA, Arte della dell'anno: 1966 - 1997
SOGDIANA, Arte della
D. Mazzeo
Red
D. Mazzeo
Il nome di Sogdiana designava anticamente il territorio compreso tra l'Oxus (odierno Āmū-Daryā) e lo Iaxarte [...] fertile di risultati l'indagine nella valle dello Zeravšhan (noto ai Greci con il nome di Πολυτίμητος), affluente analoghi rilievi in argilla del Chorezm, fra i quali eccelle come termine di confronto la testa rossa di Toprak-Kala (Ermitage).
5. ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. L'area slava. La Polonia
Stanislaw Tabaczynski
La polonia
Polska è il nome del Paese dei Polani, poi della Grande Polonia [...] la Polonia. Il nome della Polonia e dei Polacchi è diventato noto ai cronisti esterni al mondo polacco solo alla fine del X svolto il ruolo di primo nucleo dello Stato nascente. Il termine Polani attesta la natura agricola del loro insediamento in un’ ...
Leggi Tutto
Vedi TREVIRI dell'anno: 1966 - 1997
TREVIRI (Augusta Treverorum)
M. Frisina
Città della Germania nella valle della Mosella, sede della tribù dei Treviri. Cesare conquistò il territorio nel 57 a. C.; [...] allo stagionamento dei blocchi.
La porta non è stata terminata, i capitelli sono abbozzati. È stato osservato dal Durm tre piani con nicchie, ricorda lo schema a torre già noto in Gallia, mentre la cuspide curvilinea si richiama agli esemplari ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Campania
Emanuele Greco
Campania
A partire da Sinuessa ha inizio il litorale campano (Strab., V, 4,3; Plin., Nat. hist., III, 59-60) fino [...] che, per effetto della capacità di coesione politica della città, il termine Campanus finì con essere usato per indicare l’ager o il civis seconda battaglia di Cuma (474 a.C.) fu, come è noto, la nascita di Napoli, e il rapido consolidarsi di una ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Paleolitico superiore
Arturo Palma di Cesnola
Alberto Broglio
Janusz K. Kozlowski
Yvette Taborin
Antonio Guerreschi
Marcello Piperno
Grazia Maria [...] Gargano (Grotta Paglicci); un A. a punte ossee o classico, noto in Liguria (Riparo Mochi, Grotta dei Fanciulli e altre cavità ma ancora oggi alcuni autori utilizzano i termini P. I, IV, V e nuovi termini che stanno a indicare una ulteriore evoluzione ...
Leggi Tutto
noto1
nòto1 agg. [dal lat. notus, part. pass. di noscĕre «conoscere»]. – Conosciuto: mi è n. la sua tenacia; non è ancora n. la data degli esami; s’incamminò per un sentiero che solo a lui era n., o, al contr., per un sentiero poco n., o mal...
termine
tèrmine s. m. [dal lat. termĭnus «limite, confine»]. – 1. a. Sinon. letter. o raro di confine, come limite di paesi e regioni, poderi e altri spazî territoriali. È usato per lo più al plur.: presso del Carnaro Ch’Italia chiude e suoi...