PISTRUCCI, Benedetto
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
PISTRUCCI, Benedetto. – Nacque a Roma il 24 maggio 1783 da Federico e Antonia Greco.
La famiglia, di origine romana, si trasferì a Bologna, da dove [...] applicò in quel periodo al ritocco del grande cammeo antico allora noto come ‘cammeo di Traiano’ (San Pietroburgo, Museo dell’Ermitage nei pressi di Old Windsor, dove nel 1849 portò finalmente a termine i coni per la medaglia di Waterloo, che non fu ...
Leggi Tutto
FARELLI, Giacomo
Mario Alberto Pavone
Nacque a Roma nel 1629, da padre siciliano e da madre sorrentina (cfr. Roselli, 1697). Dopo un periodo di studi umanistici si trasferì a Napoli dove il 18 ott. [...] dai bombardamenti del 1943.
Il quadro dell'altare maggiore è noto attraverso una riproduzione fotografica (Napoli, Arch. fot. d. (Nappi, 1984, p. 336).
Nel 1691 il F. portò a termine il perduto ciclo decorativo per la Congrega di S. Maria dei Sette ...
Leggi Tutto
GARZI, Luigi
Gerardo Casale
Nacque a Pistoia nel 1638; nella città natale frequentò contemporaneamente la scuola di grammatica e quella di disegno, finché decise di dedicarsi esclusivamente a quest'ultima [...] rubato dalla collezione dell'Accademia, ma noto da fotografie) si adegua perfettamente allo i primi mesi del 1721, nonostante fosse ormai malato, iniziò e portò a termine la Gloria di s. Francesco sulla volta della chiesa di S. Francesco alle ...
Leggi Tutto
ARSENALE
M.E. Savi
Il termine a., derivato dall'arabo dār al-ṣinā'a 'stabilimento industriale', definisce sia i cantieri navali (militari e commerciali) sia le costruzioni adibite a deposito di armi.Della [...] quali peraltro sono scarsissimi anche i resti archeologici.È noto che all'iniziale mancanza di capacità tecniche si ovviò il cui progetto prevedeva otto navate sul lato di mare, già terminate nel 1381, e un numero uguale di navate sul lato di terra ...
Leggi Tutto
ZODIACO
M. Bussagli
Il termine deriva, attraverso il lat. zodiacus, dal gr. zodiakós, derivato a sua volta da zódion, diminutivo di zóon (animale). Zódion significa letteralmente 'animaletto', ma anche [...] dodici fatiche di Ercole; Seznec, 19532). In altri termini, si favorì quel processo di mitologizzazione della carta celeste distretti anatomici. L'esempio più antico (sec. 11°) finora noto è quello dello Scholium de duodecim zodiaci signis et ventis ...
Leggi Tutto
Museo
Loredana Finicelli
Mettere in mostra la cultura
Visitare un museo è come compiere un viaggio emozionante alla scoperta di civiltà lontane, talvolta scomparse. Con i suoi oggetti – opere d’arte, [...] dei, e di Mnemosine, dea della memoria.
Nel Quattrocento il termine museo è stato ripreso dagli umanisti, gli studiosi dell’epoca ( stato (1929) il Museum of modern art di New York, noto come MoMA. Prima di allora, la maggior parte dei musei americani ...
Leggi Tutto
BRANDI, Giacinto
Antonella Pampalone
Figlio di Giovanni di Vincenzo, nacque a Poli nel 1621 (cfr. Vicariato di Roma, S. Lor. in Lucina, licenze matrimonio, 6 sett. 1640).
Vincenzo, vissuto tra la fine [...] interamente sconosciuta. Il figlio di lui Giovanni è noto come disegnatore di fregi decorativi e arabeschi. Originario scarsamente nota la produzione dei primi anni: nel 1650 aveva terminato la decorazione su tela, già lodata dai contemporanei, del ...
Leggi Tutto
Amida
A. Iacobini
Y. Demiriz
(gr. ῎Αμιδα; turco Kara Amid; od. Diyarbakır)
Identificata con la stazione Ad Tygrem della Tabula Peutingeriana, A., oggi Diyarbakır, capoluogo della prov. del Diyār Bakr [...] nuova area nella cinta urbana; ma i lavori furono condotti a termine dai suoi successori Valentiniano, Valente e Graziano tra il 367 e coro rettangolare absidato, una tipologia che rientra nel ben noto gruppo di analoghi edifici di Bosra (Ss. Sergio, ...
Leggi Tutto
CARRARESI
F. Flores d'Arcais
Famiglia signorile di Padova, il cui dominio sulla città, sebbene di non lunga durata (1338-1404), ebbe un'importanza straordinaria per lo sviluppo delle arti figurative; [...] Avanzi e anche di un Ottaviano da Brescia non altrimenti noto.Dai documenti si ricava l'immagine di una reggia superba, la chiesa di S. Maria dei Servi, iniziata nel 1372 (terminata però solo nel 1398), e dotò la chiesa del monastero benedettino ...
Leggi Tutto
SAN CLEMENTE A CASAURIA
Maria Luigia Fobelli
SAN CLEMENTE A CASAURIA, Abbazia di.Abbazia situata in Abruzzo, a poca distanza da Torre de' Passeri (prov. Pescara), fondata nell'873 dall'imperatore franco [...] lat. 5411; Bloch, 1986, p. 571).
Dal Chronicon Casauriense è noto che Ludovico II donò vasellame d’oro e d’argento, pallia dorati ornato da plastici tralci e carnosi rosoni, portato a termine dopo la morte di Leonate (Gavini, 1924; Lehmann-Brockhaus ...
Leggi Tutto
noto1
nòto1 agg. [dal lat. notus, part. pass. di noscĕre «conoscere»]. – Conosciuto: mi è n. la sua tenacia; non è ancora n. la data degli esami; s’incamminò per un sentiero che solo a lui era n., o, al contr., per un sentiero poco n., o mal...
termine
tèrmine s. m. [dal lat. termĭnus «limite, confine»]. – 1. a. Sinon. letter. o raro di confine, come limite di paesi e regioni, poderi e altri spazî territoriali. È usato per lo più al plur.: presso del Carnaro Ch’Italia chiude e suoi...