Architettura, Regno di Sicilia
CCorrado Bozzoni
Una trattazione, anche sintetica, dell'architettura fridericiana nel Regno di Sicilia implica la risposta ad alcune questioni preliminari, necessarie [...] come si è detto a quello di Castel del Monte, noto da un altro disegno di Francesco di Giorgio, che mostra , poiché nei loro confronti fu aperta un'inchiesta al termine della costruzione; nell'impresa intervennero anche altri artefici, un ...
Leggi Tutto
La discussione sui ‘precursori’ di Costantino
Eziologia storico-religiosa della cosiddetta svolta costantiniana
Enrico dal Covolo
Gli imperatori Severi, precursori di Costantino?
Il titolo di questo [...] Proprio Celso, estremo portavoce degli Antonini, aveva lucidamente formulato il noto dilemma: «O davvero Dio si muta in un corpo , ma fa sembrare così a quelli che guardano»6. In altri termini, o negazione dell’unità di Dio o docetismo7.
2. In età ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. L'eredita preimperiale
Chen Qiyun
L'eredità preimperiale
La Cina è un paese le cui grandi diversità regionali (da un punto di vista orografico, meteorologico, [...] altezza di diecimila miglia; ma la sua libertà di movimento è, in termini relativi, paragonabile a quella di una cicala o di una colomba ( un canone imperativo nella redazione definitiva del Laozi, noto dal tardo periodo Han anche con il titolo Libro ...
Leggi Tutto
Costantino nelle mostre dal XX secolo
Un imperatore e la sua immagine
Marco Flamine
A un secolo di distanza dalle iniziative promosse da papa Pio X in occasione del XVI centenario dell’editto di Milano, [...] una datazione del pezzo successiva al 326 (comunque entro il termine del terzo decennio del IV secolo), anno in cui tale avrebbe confermato che il racconto della visione di Costantino era già noto prima di Lattanzio42. L’uso di adornare l’elmo con ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Storiografia, annali e cronologia
Jan Assmann
Kim Ryholt
Storiografia, annali e cronologia
In Egitto la conoscenza del passato non era materia di ricerca scientifica, ma faceva parte [...] ' divina e 'storia' umana corrisponde esattamente all'uso del termine gnwt in relazione agli 'annali' umani e divini, ovvero res monumenti di epoca ramesside (i templi e le tombe). Il più noto è la Lista reale di Abido, in cui è raffigurato Seti I ...
Leggi Tutto
Il Risorgimento e il paradigma intransigente
Ulderico Parente
Intransigenti e Risorgimento: una questione non solo politica
La questione degli intransigenti cattolici, caratteristica dell’Ottocento, [...] ‘paradigma’, vale a dire un modello di riferimento, un termine di paragone stabile e uniforme. In questa luce, utilizzando, Europa nell’Otto e nel Novecento, Roma 1995.
19 Il più noto episodio in questa direzione si ebbe quando, il 13 luglio 1881, ...
Leggi Tutto
SILVESTRO I, santo
Francesco Scorza Barcellona
Il pontificato di S. si estende dal 31 gennaio del 314 al 31 dicembre del 335: questi i dati che si ricavano dal Catalogo Liberiano e dalla Depositio episcoporum [...] A VII, 4) - in cui il vescovo rendeva noto di avere espulso undici ecclesiastici seguaci delle dottrine di Ario. dominicus coruscet" (canone 2, ibid., p. 324) - secondo i termini del computo che Dionigi il Piccolo pubblicherà nel 525, senza più fare ...
Leggi Tutto
Palestina
Biladi ("il mio paese")
Uno Stato che non esiste
di Lucio Caracciolo
9 gennaio
Mahmud Abbas, comunemente noto come Abu Mazen, divenuto leader dell'OLP alla morte di Yasser Arafat e candidato [...] erano divenuti circa il 30% della popolazione. Tali sviluppi accentuarono le preoccupazioni degli arabi, le cui richieste di porre termine all'immigrazione e agli acquisti di terre da parte ebraica e di istituire anche in Palestina, come negli altri ...
Leggi Tutto
Notabili
Giorgio Sola
Il termine 'notabili': storia e applicazioni
Per quanto il termine 'notabili' sia comunemente adoperato, persino nelle inchieste giornalistiche e televisive, in riferimento a persone [...]
Per quanto concerne l'analisi della stratificazione sociale è noto che Weber ha sottolineato la distinzione tra classe (Klasse) una situazione descritta da D. Halévy (v., 1937) in termini di République des ducs a quella République des camarades, di ...
Leggi Tutto
Agiografia e culto costantiniano delle Chiese d’Oriente
La figura di Costantino tra l’invasione araba e la quarta crociata
Thomas Pratsch
In epoca mediobizantina, tra il VII e il XII secolo1, quando [...] si pensi a Giulio Cesare; al meraviglioso Augusto; all’ovunque noto Traiano; a Costantino, tra gli imperatori il grande; a Teodosio come il sovrano cristiano per eccellenza, come modello e termine di paragone per tutti gli imperatori bizantini che gli ...
Leggi Tutto
noto1
nòto1 agg. [dal lat. notus, part. pass. di noscĕre «conoscere»]. – Conosciuto: mi è n. la sua tenacia; non è ancora n. la data degli esami; s’incamminò per un sentiero che solo a lui era n., o, al contr., per un sentiero poco n., o mal...
termine
tèrmine s. m. [dal lat. termĭnus «limite, confine»]. – 1. a. Sinon. letter. o raro di confine, come limite di paesi e regioni, poderi e altri spazî territoriali. È usato per lo più al plur.: presso del Carnaro Ch’Italia chiude e suoi...