Amministrazione dell’Impero
Arnaldo Marcone
Volendo sintetizzare in una formula il disegno complessivo di organizzazione delle strutture amministrative dell’Impero da parte di Costantino si deve presupporre [...] stato di Diocleziano e di Galerio, ma che è portato a termine con grande determinazione solo dopo ponte Milvio, per liquidare quel che almeno secondo Zosimo (V 32,6), anche se ci è noto solo un nome di questore di età costantiniana – è demandato il ...
Leggi Tutto
Persecuzioni e tolleranza cristiana e pagana
Arnaldo Marcone
I rapporti tra la Chiesa cristiana e lo Stato romano sono complessi. Si devono tuttavia evitare le semplificazioni.
Non è corretto, infatti, [...] scellerati. E potrebbero esserci nuovi martiri nel senso tradizionale del termine.
L’editto di Galerio
Nella motivazione dell’editto di Galerio agant». Merita ancora aggiungere che non è noto quali avrebbero potuto essere le norme circostanziate che ...
Leggi Tutto
Costantino e la crisi donatista
Michel-Yves Perrin
Nella sua Vita di Costantino (I 45), in una sezione dedicata all’operato dell’imperatore in qualità di koinos episkopos intenzionato a placare le dispute [...] investe tutta la diocesi dell’Africa, nel senso amministrativo del termine, ovvero la zona che si estende dalla Tripolitania, a , pp. 654-656; si veda inoltre il prezioso bilancio poco noto che ne dà P. Lemerle, Philippes et la Macédoine orientale à ...
Leggi Tutto
ESTE, Fresco (Francesco) d'
Paolo Bertolini
Maggiore dei quattro figli nati fuori del matrimonio al marchese Azzo (VIII), signore di Ferrara, di Modena e di Reggio, nacque'nell'ultimo ventennio del [...] era figlia di Caccianemico Caccianemici, fratello di quel Venedico, noto ancor oggi perché Dante lo ricorda nell'Inferno (XVIII, si sarebbe potuto rivelare, a breve o a medio termine, destabilizzante per il suo stesso regime. La relativa facilità ...
Leggi Tutto
Genocidio
Marco Cesa
Introduzione
La definizione del termine 'genocidio' è oltremodo problematica. Oltre a indicare un fenomeno che è oggetto di studio da parte di svariate discipline, prime tra tutte [...] storia del genocidio definito come l'annientamento di un gruppo "nei termini in cui quel gruppo e l'appartenenza a esso sono definiti da del genocidio armeno. Nel caso della Germania, com'è noto, si è poi avanzata l'ipotesi, anche se controversa, ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Lo studio della lingua: l'unificazione della scrittura e i dizionari
Françoise Bottéro
Lo studio della lingua: l'unificazione della scrittura e i dizionari
Per [...] è corretto
L'Avvicinamento a ciò che è corretto (Erya, noto anche come Lessico letterario) è un'opera formata da due parti originale, che parte dall'uomo, con in primo luogo i termini di parentela, per passare poi ai nomi degli oggetti artificiali, ...
Leggi Tutto
Maurizio Viroli
Patria
Fratelli d'Italia, l'Italia s'è desta
La rinascita del concetto di patria
di Maurizio Viroli
1° marzo
Il presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi si reca a Cefalonia per [...] 4). Ma azionisti e repubblicani sono sempre stati, com'è noto, forze minoritarie. La conseguenza di questo stato di cose era del presidente della Repubblica, ha consentito di condurre a termine la prima fase del restauro e di allestire un percorso ...
Leggi Tutto
Innocenzo IX
Giovanni Pizzorusso
Giovanni Antonio Facchinetti nacque a Bologna il 20 luglio 1519 da una famiglia di origine ossolana, i Nocetti o della Noce. Il padre Antonio proveniva da Cravegna (valle [...] acque ai bagni di Lucca al fine di curare la sua già incerta salute. Terminato il concilio il 4 dicembre 1563, il 7 o l'8 era già in viaggio promotore dell'introduzione dei dettami tridentini. Non è noto tuttavia se il prelato abbia ricevuto la bolla ...
Leggi Tutto
Callisto I, santo
Emanuela Prinzivalli
Il Catalogo Liberiano dà come termini del suo episcopato il periodo dal 218 al 222. Una qualche incertezza permane sulla data di inizio, legata a quella dell'anno [...] raccolta intorno all'autore del-l'Èlenchos (noto anche come Refutatio omnium haeresium o Philosophoumena) ( (Èlenchos IX, 12, 17-19). Qui pare che la citazione abbia termine.
La sostanziale autenticità del testo si evince dal fatto che il concetto di ...
Leggi Tutto
Militari
Gianfranco Pasquino
Premessa: la sfera militare e la modernizzazione
Guerre, soldati, comandanti militari sono sempre esistiti. I soldati, sebbene riluttanti, spesso sono stati costretti a [...] Appare di gran lunga più corretto e più utile riservare il termine militarismo a quelle modalità operative che pongano l'accento sulla forza e più calzante di un regime militarista. Come è noto, tutto questo potere militare sfociò nell'aggressione di ...
Leggi Tutto
noto1
nòto1 agg. [dal lat. notus, part. pass. di noscĕre «conoscere»]. – Conosciuto: mi è n. la sua tenacia; non è ancora n. la data degli esami; s’incamminò per un sentiero che solo a lui era n., o, al contr., per un sentiero poco n., o mal...
termine
tèrmine s. m. [dal lat. termĭnus «limite, confine»]. – 1. a. Sinon. letter. o raro di confine, come limite di paesi e regioni, poderi e altri spazî territoriali. È usato per lo più al plur.: presso del Carnaro Ch’Italia chiude e suoi...