Vedi TERMINIIMERESE dell'anno: 1966 - 1997
TERMINIIMERESE (Θερμαὶ ῾Ιμεραῖαι, Thermae Himerenses)
V. Tusa
Città posta sulla costa settentrionale della Sicilia, a 39 km in direzione E-SE da Palermo. [...] la Sicile dans l'antiquité, Parigi 1941, p. 112 ss. (ivi bibliografia precedente); V. Tusa, Restauri all'Acquedotto Cornelio di TerminiImerese, in Boll. d'Arte, 1953, p. 270 ss.; E. Balsamo, Un acquedotto romano in Sicilia: l'acquedotto Cornelio di ...
Leggi Tutto
Palermo Comune della Sicilia (158,9 km2 con 657.561 ab. al censimento del 2011, divenuti 647.422 secondo gli ultimi rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo di regione, situato sulla [...] ab.; superano tale soglia appena una decina di comuni, e di questi (a parte il capoluogo) solo Bagheria, Partinico, TerminiImerese, Monreale, Carini Misilneri e Villabate contano oltre 20.000 abitanti. Il decremento demografico di P. ha portato, a ...
Leggi Tutto
Sicilia Regione a statuto speciale dell’Italia insulare (25.832 km2 con 4.875.290 ab. nel 2020, ripartiti in 390 Comuni; densità 189 ab./km2), costituita dall’isola omonima, la più estesa del Mediterraneo, [...] L’Appennino Siculo si estende da oriente a occidente a ridosso della costa tirrenica e finisce in corrispondenza di TerminiImerese, articolandosi in tre sezioni distinte. La prima è rappresentata dai Monti Peloritani, tra lo Stretto di Messina e la ...
Leggi Tutto
(gr. ῾Ιμέρα) Antica città sulla costa della Sicilia settentrionale tra Cefalù e TerminiImerese. Fondata (metà 7° sec. a.C.) da coloni di Zancle e fuoriusciti di Siracusa, come avamposto nella Sicilia [...] fenicia, fu vassalla di altri Stati, e in particolare di Agrigento. Nel 409 a.C., fu quasi completamente distrutta dai Cartaginesi.
La città sorgeva sull’altopiano, detto Piano d’Imera e Piano del Tamburino, ...
Leggi Tutto
GENOVA
C. Di Fabio
A. De Floriani
(lat. Genua; Ianua nei docc. medievali)
Città della Liguria, capoluogo di regione e sede arcivescovile.Nata come oppidum ed emporio delle tribù liguri sulla collina [...] attivi a Genova. Ai primi anni del sec. 15° appartiene inoltre il S. Giorgio della chiesa dei Minori di TerminiImerese, firmato da Niccolò, ulteriore testimonianza dei rapporti fra G. e la Sicilia intrecciati già dal secolo precedente e attestati ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] Sicilia, iii, i, p. 32, n. 51) identifica Hyppana con il centro antico posto su Monte Castellaccio nei pressi di TerminiImerese e il Raccuglia con Caccamo, B. Pace, seguendo la tradizione di G. Crispi e altri, identifica con Hyppana il centro posto ...
Leggi Tutto
Vedi ANFITEATRO dell'anno: 1958 - 1994
ANFITEATRO (ἀμϕιϑέατρον; amphitheatron; l'una e l'altra voce sorte in età romana)
H. Kähler
G. Forni
La parola, che appare per la prima volta in età imperiale, [...] Arch., iii, 3388; cfr. C.I.L., x, 7130; ludi gladiatorî, Val. Max., 1, 7, 8; Tac., Ann., xiii, 49;
Termae Himereae (TerminiImerese): Serradifalco, v, tav. 44; Holm, iii, p. 252; un Traex, C.I.L., x, 7364 I.L.S., 5093.
SARDINIA
Caralis (Cagliari): E ...
Leggi Tutto
MURA e FORTIFICAZIONE
G. Scichilone
F. Castagnoli
P. Fraccaro
A. Grecia: 1. Generalità. - 2. Mura ciclopiche. - 3. Muratura lesbia. - 4. Opera poligonale. - 5. Opera trapezoidale. - 6. Opera quadrata. [...] al di fuori dell'influsso greco, vanno collocate anche le poderose mura di Monte Castellaccio presso TerminiImerese, e quelle, meno primitive, di Cefalù (torri quadrangolari, postierle).
Dopo queste fortificazioni, che seguono concetti semplici ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le grandi isole al centro del Mediterraneo: Sicilia, Sardegna, Corsica
Sergio Rinaldi Tufi
Francesca Romana Stasolla
Le grandi isole al centro del mediterraneo: [...] delle province coinvolge ovviamente anche l’isola, dove l’imperatore soggiorna nel 21 a.C.: Taormina, Catania, Messina, TerminiImerese, Tindari divengono colonie, Agrigento e Lilibeo municipi. Il rilancio riuscì solo fino a un certo punto: se è vero ...
Leggi Tutto
Vedi ACQUEDOTTO dell'anno: 1958 - 1994
ACQUEDOTTO (aquae ductus)
G. Carettoni
Quasi tutti i popoli mediterranei, raggiunto un certo grado di evoluzione civile, hanno provveduto all'incanalamento e alla [...] Taormina, 1950, p. 74, 145), Tergeste (due a.: V. Scriniari, Tergeste, 1951, p. 82 ss.; Am. Journ. Arch., 1955, p. 309), TerminiImerese (a. lungo 8 km, con viadotto a doppio ordine di arcate e torre-serbatoio: V. Tusa, in Boll. d'Arte, 1953, p. 270 ...
Leggi Tutto