Nel linguaggio scientifico e tecnico, rapporto fra due grandezze che si corrispondano, o siano trasformabili l’una nell’altra, atto a stabilire i termini della corrispondenza o della reciproca trasformabilità.
Chimica
E. [...] ; esso vale 8,987‧1016 J/kg. E. meccanico del calore È il lavoro che, a norma del primo principio della termodinamica, può ottenersi dalla integrale trasformazione di energia termica in energia meccanica: esso è pari a 4,186 J/cal.
In termologia: e ...
Leggi Tutto
(X, p. 588; App. V, i, p. 659)
Il c., nelle sue accezioni più evidenti e suggestive, viene ampiamente descritto nella voce originaria, nel vol. X dell'Enciclopedia Italiana, dove sono esposte anche le [...] 'evoluzione delle condizioni fisiche presenti al contorno della stessa atmosfera. La conoscenza di tali condizioni per un fluido termodinamico come l'atmosfera è alla base di ogni forma di previsione scientifica dell'evoluzione del fluido stesso. La ...
Leggi Tutto
MATERIALI, Scienza dei
Giovanni Balducci
Una definizione assai generale di scienza dei m. (che si occupa prevalentemente di m. allo stato solido) può darsi come: ''lo studio della natura, comportamento [...] come la spettrometria di massa è talvolta impiegata per controllare il processo e per la determinazione di proprietà termodinamiche. Per il comportamento e l'affidabilità dei m. in servizio è importante stabilire il comportamento meccanico, vale a ...
Leggi Tutto
SVILUPPO SOSTENIBILE
Umberto Colombo-Giuseppe Lanzavecchia
La straordinaria crescita numerica della specie umana (5 milioni di persone diecimila anni fa, quando iniziò l'agricoltura; oltre 5,5 miliardi [...] possibile in relazione all'entropia prodotta e all'impatto sull'ambiente. Tale ''ordine organizzato'', che in linguaggio termodinamico viene detto neghentropia, alla fine della vita utile dei prodotti e dei servizi rappresenta una ricchezza dissipata ...
Leggi Tutto
GEOFISICA
Enrico ABBOLITO
. S'intende per geofisica, nel senso più largo della parola, quella particolare branca delle scienze naturali che s'occupa dei fenomeni o, meglio, di tutte le azioni dovute [...] formazione delle catene montuose (in parte), precipitazioni atmosferiche, ghiacciai e glaciazione dei continenti, nebbie, clima, termodinamica dell'atmosfera, ecc.
Ottica: Trasparenza e colore del mare, ottica meteorologica, radiazioni luminose, luce ...
Leggi Tutto
La b. è il massimo sistema di organizzazione biologica. Quasi completamente autosufficiente, la b. comprende tutti gli organismi presenti sulla terra; questi interagiscono con l'ambiente costituendo con [...] . - La radiazione solare, fonte unica di energia per la terra, arriva sul nostro pianeta in ottemperanza alle leggi della termodinamica e svolge lavoro, dissipandosi a ogni passaggio.
L'energia solare si dirige verso la terra con un tasso medio di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. I laboratori di fisica tedeschi e inglesi
Myles W. Jackson
I laboratori di fisica tedeschi e inglesi
Fino all'inizio del XIX sec., gli esperimenti di fisica erano effettuati in [...] fatto che le misure di precisione avevano unificato con successo la varie branche della fisica, dimostrando che la termodinamica, l'elettromagnetismo, l'ottica e la dinamica sono scienze quantitative interrelate che hanno per oggetto il trasferimento ...
Leggi Tutto
La teoria neoselezionista dell’evoluzione
Giorgio Bernardi
In biologia esistono problemi di dettaglio e problemi di natura fondamentale, ossia problemi la cui soluzione porta a conclusioni di carattere [...] in GC dei vertebrati a sangue caldo è dovuta alla selezione naturale. Il vantaggio selettivo è stato individuato nell’aumentata stabilità termodinamica del DNA, dell’RNA e delle proteine. Infatti, l’aumento di GC stabilizza non solo il DNA e l’RNA ...
Leggi Tutto
DE MARCHI, Luigi
Paola Gardellini-Ilaria Luzzana Caraci
Nacque a Milano il 16 maggio 1857 da Giovanni e da Caterina Perego; quarto di cinque figli (furono suoi fratelli Emilio, Attilio, Odoardo), riuscì [...] di manuali e trattati per le scuole secondarie, per le università, per gli istituti superiori specializzati: Lezioni di termodinamica, Pavia 1897; Meteorologia generale, Milano 1888, 1905 e 1920; Climatologia, ibid. 1890 e 1932; Trattato di geografia ...
Leggi Tutto
SALVADORI, Mario Giorgio
Gian Italo Bischi
– Nacque a Roma il 19 marzo 1907, da Ermelinda Alatri, appartenente a una famiglia ebraica di Roma, e da Riccardo, cattolico, ingegnere civile.
Seguendo gli [...] che frequentò per laurearsi in matematica incontrò di nuovo Castelnuovo, questa volta come docente di teoria della probabilità, studiò termodinamica e fisica nucleare con Enrico Fermi e analisi numerica con Mauro Picone. In questi anni sbocciò la sua ...
Leggi Tutto
termodinamica
termodinàmica s. f. [comp. di termo- e dinamica]. – Parte della fisica, inizialmente nata per studiare, in base a esigenze di carattere tecnico legate all’invenzione della macchina motrice a vapore, le modalità con cui si può...
termodinamico
termodinàmico agg. [der. di termodinamica] (pl. m. -ci). – Della termodinamica, che riguarda la termodinamica: sistema t., ogni sistema materiale nella cui descrizione intervenga, tra le altre variabili di stato, la temperatura;...