Ioseliani, Otar Davidovič
Altiero Scicchitano
Regista cinematografico georgiano, nato a Tbilisi il 2 febbraio 1934. I. è un malinconico analista dei comportamenti umani, che vengono considerati alla [...] da una visione accorata e poetica dell'esistenza. Essa è sottomessa alla legge dell'entropia, che nel terzo principio della termodinamica prevede la morte termica dell'universo, e di cui l'inevitabile logorio di oggetti (Les favoris de la Lune ...
Leggi Tutto
macchine
Leopoldo Benacchio
Strumenti per amplificare la forza dell’uomo
Le macchine sono dispositivi che permettono di trasmettere e modificare l’energia impiegata per portare a termine operazioni [...] famose sono quelle basate sul moto perpetuo, cioè che funzionano guadagnando energia, in violazione del primo principio della termodinamica. Ci sono quelle che non possono funzionare per ragioni di tipo pratico, come la macchina volante di Leonardo ...
Leggi Tutto
sistema
Termine che indica: (1) un insieme di proposizioni, di cui quelle iniziali costituiscono le premesse e quelle finali le conclusioni e fra le quali vige un rigoroso nesso deduttivo; (2) insieme [...] un tessuto di relazioni dinamiche e storiche, e per nulla fisse e definibili in termini oggettivi. Nel campo della termodinamica e delle scienze biologiche, lo studio, sviluppatosi soprattutto nella seconda metà del Novecento, dei s. aperti, aleatori ...
Leggi Tutto
periodo
perìodo [Der. del lat. periodus, dal gr. períodos "circuito, giro", comp. di peri- "intorno" e hodós "strada"] [LSF] Per certi fenomeni, detti fenomeni periodici, il minimo intervallo di tempo, [...] al tempo di dimezzamento, che è la locuz. propria. ◆ [FSP] P. orbitale a quota zero: v. astronautica: I 203 b. ◆ [ALG] Matrice dei p.: v. Riemann, superfici di: V 5 f. ◆ [TRM] Raddoppio di p.: v.termodinamica irreversibile e sinergetica: VI 161 a. ...
Leggi Tutto
Scienza che studia il moto e l’equilibrio dei corpi. È tradizionalmente divisa in tre parti: cinematica, dinamica e statica, che studiano, rispettivamente, il moto prescindendo dalle sue cause, il moto [...] di un’osservabile è uguale alla sua media sulla superficie di energia costante». Essa è la base euristica del modello microcanonico della termodinamica classica. Si noti che, se è vera la [15], il valor medio di un’osservabile dipende solo da E e non ...
Leggi Tutto
Il complesso dei trattamenti che devono essere eseguiti sui minerali dopo l’estrazione dalle miniere fino alla preparazione dei metalli e delle leghe che hanno interesse nelle diverse applicazioni.
Aspetti [...] ’ della materia e attraverso l’applicazione di concetti appartenenti alla fisica teorica e applicata (termodinamica, strutturistica, cristallografia ecc.; conducibilità elettrica, magnetismo, conduttività termica ecc.), conduce a prevedere quale sarà ...
Leggi Tutto
Chimica
Sistema eterogeneo, formato da due (o più) fasi solide, liquide o gassose, nel quale una delle fasi ( fase disperdente) è continua e disperde l’altra, o le altre ( fasi disperse). Si dice disperdente [...] agli inizi del secolo scorso. In tale quadro le proprietà della d. si possono valutare applicando i metodi della termodinamica statistica e della teoria cinetica, attraverso la conoscenza delle leggi che esprimono l’interazione fra le particelle.
I ...
Leggi Tutto
Termine introdotto nell’uso dopo il 1773 per designare, in biologia, l’indirizzo filosofico e metodologico che sostiene: a) la priorità e l’emergenza della struttura anatomico-funzionale dell’organismo [...] scienze fisico-matematiche ha reso progressivamente più plausibili ipotesi ‘neovitalistiche’, verso cui tendono anche l’interpretazione termodinamica dei fenomeni biologici elaborata da I. Prigogine e l’approccio teorico (fondato sul concetto di ...
Leggi Tutto
SOLUZIONE
Giovanni MALQUORI
Umberto SBORGI
*
. È un sistema omogeneo costituito da due o più componenti. A seconda dello stato di aggregazione si distinguono: soluzioni gassose, liquide, solide.
In [...] teoria che colleghi l'insieme delle proprietà delle soluzioni diluite e ne permetta la giustificazione dal punto di vista termodinamico, è stato necessario introdurre - analogamente a quanto fu fatto per i gas - il concetto di soluzione ideale.
In ...
Leggi Tutto
TRANSITORÎ, FENOMENI
Giovanni GIORGI
. 1. Si denomina per brevità come "studio dei fenomeni transitorî"; lo studio dell'andamento delle grandezze elettriche, meccaniche e fisiche in generale, quando [...] questi altri.
17. Enunciato secondo. - Se l'operatore proviene effettivamente da un sistema fisico soggetto al secondo principio della termodinamica, e se l'operando V (t) a cui esso si applica costituisce effettivamente la causa, di cui si deve ...
Leggi Tutto
termodinamica
termodinàmica s. f. [comp. di termo- e dinamica]. – Parte della fisica, inizialmente nata per studiare, in base a esigenze di carattere tecnico legate all’invenzione della macchina motrice a vapore, le modalità con cui si può...
termodinamico
termodinàmico agg. [der. di termodinamica] (pl. m. -ci). – Della termodinamica, che riguarda la termodinamica: sistema t., ogni sistema materiale nella cui descrizione intervenga, tra le altre variabili di stato, la temperatura;...