• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
360 risultati
Tutti i risultati [714]
Fisica [360]
Chimica [156]
Termodinamica e termologia [135]
Temi generali [121]
Matematica [111]
Biografie [110]
Biologia [85]
Fisica matematica [90]
Ingegneria [84]
Storia della fisica [69]

isoentropico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

isoentropico isoentròpico (o isentròpico) [agg. (pl.m. -ci) Comp. di iso- e entropico, da entropia] [MCF] Flusso i.: una corrente lungo ogni linea della quale l'entropia si mantiene costante: v. aerodinamica [...] : I 585 f. ◆ [TRM] Linea i. (o, assolut., isoentropica s.f.): nel diagramma di una trasformazione termodinamica di un sistema, la linea luogo di punti nei quali l'entropia ha uno stesso valore. ◆ [MCF] [RGR] Moto relativistico i., ordinario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA DEI FLUIDI – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA

degradazione

Enciclopedia on line

Fisica D. dell’energia Passaggio di energia da forme superiori (elettrica, meccanica ecc.) a energia termica, o di energia termica da temperatura più elevata a temperatura più bassa. L’energia termica [...] ), mentre il passaggio inverso non può mai avvenire spontaneamente ed è comunque sempre accompagnato (2° principio della termodinamica) da fenomeni di compensazione (per es., da assorbimento di lavoro dall’esterno). Geografia In geografia fisica, d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

La grande scienza. Energia

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Energia Sergio Carrà Energia Lo sviluppo tecnologico e la struttura dell'economia moderna sono profondamente connessi alle questioni energetiche, con ricadute così ampie e diversificate [...] a un opportuno riferimento arbitrario) dovuto ai legami chimici presenti nelle molecole che lo compongono, T è la temperatura termodinamica e S è l'entropia, che riflette il disordine del sistema derivante dai gradi di libertà delle singole molecole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – ECOLOGIA – FISICA NUCLEARE – FISICA TECNICA

equilibrio

Enciclopedia on line

Astronomia E. stellare Condizione fisica di una stella (➔), in cui tutta l’energia generata nella parte centrale sia trasmessa agli strati superficiali e da questi irradiata all’esterno. Nello studio della [...] in particolare la pressione, la temperatura e la sua composizione. Lo studio degli stati di e. rientra nel dominio della termodinamica classica. Si consideri, in prima istanza il comportamento di un sistema a più componenti, nel quale a temperatura e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – STORIA DELL ASTRONOMIA – ANTROPOLOGIA FISICA – ECOLOGIA – PALEONTOLOGIA – STORIA DELLA BIOLOGIA – STORIA DELLA FISICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – NEUROLOGIA – STORIA DELLA MEDICINA – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – STORIA ECONOMICA – LINEE E TENDENZE POLITICHE – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MODERNA
TAGS: COEFFICIENTI STECHIOMETRICI – COEFFICIENTI DI ATTIVITÀ – SPECIAZIONE PERIPATRICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – MECCANICA STATISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su equilibrio (7)
Mostra Tutti

L'Ottocento: matematica. Geometria superiore

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: matematica. Geometria superiore David E. Rowe Geometria superiore Per gran parte del XIX sec., i matematici non ebbero un'idea ben definita del campo di ricerca che è possibile chiamare [...] a più dimensioni, gli spazi proiettivi, le varietà riemanniane o, infine, aspetti geometrici della meccanica o della termodinamica. Così, fino al 1870 ca., la geometria multidimensionale era in relazione con molte e diversificate ricerche teoriche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – OTTICA – STORIA DELLA FISICA – GEOMETRIA – STORIA DELLA MATEMATICA

Wien, Wilhelm

Enciclopedia on line

Wien, Wilhelm Fisico (Gaffken, Prussia Orientale, 1864 - Monaco di Baviera 1928). Assistente di H. Helmholtz all'istituto fisico-tecnico di Berlino, prof. (1896) nel politecnico di Aquisgrana, poi nelle univ. di Giessen [...] proporzionale alla terza potenza della frequenza e a una funzione (lasciata indeterminata) del rapporto tra frequenza e temperatura termodinamica; da questo teorema dedusse la "legge dello spostamento", secondo la quale il prodotto della temperatura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONACO DI BAVIERA – PRUSSIA ORIENTALE – LUNGHEZZA D'ONDA – TERMODINAMICA – CORPO NERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wien, Wilhelm (2)
Mostra Tutti

CALORIMETRIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

. La maggior parte dei fenomeni fisici e chimici sono accompagnati da emissione o assorbimento di energia termica (v. calore, VIII, p. 448). La c. si occupa della misurazione, nella sua globalità o in [...] di questa energia e utilizza allo scopo differenti tipi di apparecchiature (calorimetri). In generale un calorimetro risponde alla definizione termodinamica di sistema chiuso, limitato da pareti che permettono, più o meno bene, scambi di calore con l ... Leggi Tutto
TAGS: CRISTALLIZZAZIONE – ENERGIA ELETTRICA – CINETICA CHIMICA – ENERGIA TERMICA – DISIDRATAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALORIMETRIA (2)
Mostra Tutti

WEGENER, Alfred

Enciclopedia Italiana (1937)

WEGENER, Alfred Attilio Moretti Geofisico, nato a Berlino il 1° novembre 1880, morto nel 1930 in Groenlandia (la salma fu rinvenuta nel maggio 1931). S'iniziò alle discipline astronomiche nelle università [...] una spedizione danese in Groenlandia. Al ritorno conseguì la libera docenza in astronomia e meteorologia ed elaborò la sua Termodinamica dell'atmosfera (Lipsia 1911). È del 1912 il lavoro: Die Entstehung der Kontinente (in Petermanns Mitt., 1912). in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WEGENER, Alfred (1)
Mostra Tutti

Boltzmann, Ludwig

Enciclopedia on line

Boltzmann, Ludwig Fisico austriaco (Vienna 1844 - Duino 1906), professore a Graz (1869), a Monaco (1891), a Vienna (1895); socio straniero dei Lincei (1896). B. dette fondamentali contributi, con gran parte dei suoi lavori, [...] è quella di Maxwell, e la definizione dell'entropia come misura statistica del disordine molecolare. Stabilì le basi statistiche della termodinamica (statistica di B. o di B.-Gibbs; legge di distribuzione di B.). Analizzò i motivi per cui i fenomeni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TERMODINAMICA – CORPO NERO – ENTROPIA – GERMANIA – VIENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Boltzmann, Ludwig (3)
Mostra Tutti

risolubile

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

risolubile risolùbile [agg. Der. del lat. resolubilis "che si può risolvere", dal part. pass. resolutus del lat. resolvere "sciogliere di nuovo"] [ALG] Equazione algebrica r. per radicali, o r. algebricamente: [...] : modelli di meccanica statistica per i quali è possibile calcolare analiticamente la funzione di partizione, e dunque tutta la termodinamica. È tale, per es., il modello di Ising in una e due dimensioni (v. modelli risolubili in meccanica statistica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA – ALGEBRA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 36
Vocabolario
termodinàmica
termodinamica termodinàmica s. f. [comp. di termo- e dinamica]. – Parte della fisica, inizialmente nata per studiare, in base a esigenze di carattere tecnico legate all’invenzione della macchina motrice a vapore, le modalità con cui si può...
termodinàmico
termodinamico termodinàmico agg. [der. di termodinamica] (pl. m. -ci). – Della termodinamica, che riguarda la termodinamica: sistema t., ogni sistema materiale nella cui descrizione intervenga, tra le altre variabili di stato, la temperatura;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali