AGNELLI, Giovanni
Giuseppe Berta
AGNELLI, Giovanni (Gianni)
Nacque a Torino il 12 marzo 1921, secondo dei sette figli (dopo Clara e prima di Susanna, Maria Sole, Cristiana, Giorgio e Umberto) di Edoardo, [...] degli incentivi e degli investimenti pubblici, che si concretizzò negli impianti di Termini Imerese, Sulmona, Cassino, Termoli.
Anche la Confindustria doveva fare delle relazioni industriali un’arena centrale del proprio impegno proprio durante la ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Emilio
Donato Verrastro
Le origini
Nacque a Potenza l’11 aprile 1920, da Angelo, un impiegato della Camera di Commercio della città, originario di Reggio Calabria, e da Rosa Silvia Elvira [...] . Tra il 1971 e il 1972, inoltre, furono inaugurati gli stabilimenti Alfa Romeo di Pomigliano d’Arco e Fiat di Termoli, all’interno di un piano di industrializzazione per il Mezzogiorno che aveva visto in Colombo uno degli artefici negli anni in ...
Leggi Tutto
APULIA et CALABRIA
E. M. De Juliis
Con questa denominazione viene indicata la Regio II nella suddivisione augustea dell'Italia antica (Plin., Nat. hist., II, 11, 103). Essa comprendeva un territorio [...] Bottini, I. Lorenzi, in NSc, 1981, pp. 159-182; N. Degrassi, Lo Zeus stilita di Ugento, Roma 1981; A. Di Niro, Necropoli arcaiche di Termoli e Larino, Campobasso 1981; A. Bottini, Il Melfese fra VII e V sec. a.C., in DArch, n.s., IV, 2, 1982, pp. 152 ...
Leggi Tutto
L'apparato militare
Aldo A. Settia
Premessa
Le potenze marittime italiane, contemporanee e concorrenti di Venezia, ebbero, insieme con una forza navale, anche un esercito impegnato in uno sforzo [...] centri costieri della Puglia mostrerebbero però che i Veneziani sapevano attaccare castelli e città fortificate anche da soli: a Termoli essi drizzano le scale contro le mura, nessuno resiste e la città viene incendiata; a Campomarino "i Veneziani ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Tommaso
Luigi Firpo
Nacque a Stilo, in Calabria Ultra, il 5 sett. 1568, in giorno di domenica, sei minuti dopo le sei pomeridiane, in un'umile casa del "borgo" fuori mura. Non hanno fondamento [...] il nunzio Aldobrandini, il suo vicario e il padre Tragagliola, già commissario del Sant'Uffizio romano e ora promosso vescovo di Termoli; il 10 maggio ebbe inizio il processo d'eresia e due giorni dopo si chiese a Roma l'autorizzazione a torturare ...
Leggi Tutto
L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] le cattedrali di Parma e Cremona, mentre, per limitarsi a un esempio, negli anni Trenta il duomo di Termoli è completamente trasformato. Tale pratica fu favorita dalle distruzioni belliche: alcune chiese non furono ricostruite, altre lo furono ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] o a ponente del secondo.
In particolare, essendo l'ora media civile italiana quella locale del meridiano dell'Europa centrale (di Termoli o dell'Etna), posto a 15°, cioè un'ora ad est di Greenwich, conoscendo la differenza di longitudine del proprio ...
Leggi Tutto
Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] Daunia, San Giorgio sotto Taranto, Serracapriola, Orsara di Puglia) e del Molise (mandamenti di Guglionesi, Larino e Tèrmoli). Di qualche decennio più recente è l'immigrazione degli Albanesi nel villaggio abruzzese di Badessa (mandamento di Pianella ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] dieci anni, fino al Giro di Toscana del 1968, dove, dopo una crisi, Bitossi vince.
Il 14 ottobre 1961, a Termoli, ottiene la prima vittoria da professionista, seguita da un lungo periodo di eclisse: tre anni senza vittorie, problemi legati al cuore ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] fondati dall'abate Aligerno nella seconda metà del X secolo, grazie alla migrazione pianificata degli abitanti della regione di Termoli. Allo stesso modo, gli abati di San Vincenzo al Volturno fanno venire dai dintorni di Sulmona una parte dei ...
Leggi Tutto
termolabile
termolàbile agg. [comp. di termo- e labile]. – Che ha tendenza ad alterarsi sotto l’azione del calore (contrapp. a termostabile): sostanze termolabili.
pastorizzazione
pastoriżżazióne (o pasteuriżżazióne) s. f. [dal fr. pasteurisation, v. pastorizzare]. – Procedimento per la conservazione di alimenti liquidi o semiliquidi di varia natura (latte, birra, omogeneizzati, succhi di frutta, ecc.),...