• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
146 risultati
Tutti i risultati [146]
Fisica [54]
Chimica [16]
Termodinamica e termologia [16]
Ingegneria [15]
Storia della fisica [15]
Medicina [14]
Temi generali [12]
Biografie [10]
Metrologia [9]
Biologia [9]

SEMIOLOGIA economica

Enciclopedia Italiana (1936)

SEMIOLOGIA (o Sintomatologia) economica Riccardo Bachi Nell'articolo dedicato al barometro economico (v.) è considerata l'applicazione sistematica di dati statistici per la previsione economica. Nel [...] essere generali o speciali secondo che considerino i fenomeni nel loro complesso o in particolari sezioni. L'espressione "termometro economico", contrapponibile a quella di "barometro", non è entrata nell'uso. I fenomeni economici che avvengono in un ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ DELLE NAZIONI – STATISTICA ECONOMICA – UNIVERSITÀ HARVARD – DEBITO PUBBLICO – STATISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEMIOLOGIA economica (4)
Mostra Tutti

Criofisica

Enciclopedia del Novecento (1975)

Criofisica CCornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp D. de Klerk H. C. Kramers di Cornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp, D. de Klerk, H. C. Kramers SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) la ‛preistoria'; [...] d) la disponibilità e la conservazione dell'elio; e) l'importanza delle basse temperature per la fisica; f) i termometri. □ 2. La fisica alle basse temperature: a) relazione tra termodinamica e basse temperature; b) solidi; c) conclusione. □ 3. Elio ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DI INDETERMINAZIONE DI HEISENBERG – MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – LUNGHEZZA D'ONDA DI DE BROGLIE – RISONANZA DI SPIN ELETTRONICO – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE

psicrometria

Enciclopedia on line

Lo studio delle proprietà termodinamiche di miscele di aria e vapor d’acqua, e, in particolare, la misurazione dell’umidità relativa dell’aria, che si effettua con lo psicrometro, inventato da E.G. August [...] rivestito da una garza che pesca in un recipiente pieno d’acqua, ed è quindi mantenuto umido per capillarità; il termometro con il bulbo asciutto misura l’effettiva temperatura dell’aria dell’ambiente, mentre l’altro, per effetto della sottrazione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA – STRUMENTI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA
TAGS: DIAGRAMMA PSICROMETRICO – PRESSIONE ATMOSFERICA – PRESSIONE PARZIALE – UMIDITÀ RELATIVA – EVAPORAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su psicrometria (1)
Mostra Tutti

HENGELO

Enciclopedia Italiana (1933)

HENGELO (A. T., 44) Città dell'Olanda, nella provincia di Overijssel, a breve distanza dal confine con la Germania (una dozzina di chilometri). È centro di fiorenti industrie: vi sono fabbriche di tessuti [...] di lana e di cotone, fabbriche di filati, di macchine (turbine, caldaie, ecc.), di strumenti di precisione (termometri, manometri, ecc.), fonderie e un'importante centrale elettrica. Ha commerci assai attivi ed è posta all'incrocio delle linee ... Leggi Tutto

Rast, metodo di

Enciclopedia on line

In chimica, metodo per la determinazione del peso molecolare di una sostanza, introdotto nel 1922 dal chimico tedesco Karl Rast. Si tratta della normale tecnica crioscopica (➔ crioscopia), applicata adoperando [...] come solvente la canfora fusa; l’uso di questa sostanza, dotata di costante crioscopia eccezionalmente elevata, permette di rilevare l’abbassamento della temperatura di fusione con termometri anche poco sensibili. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ANALITICA
TAGS: PESO MOLECOLARE – TERMOMETRI – SOLVENTE

IPSOMETRO

Enciclopedia Italiana (1933)

IPSOMETRO (da ὕψος "altezza" e μέτρον "misura") Leonardo Martinozzi È uno strumento che serve a determinare le altezze sul livello medio del mare. Esso consiste in un dispositivo che permette di determinare [...] generale dell'acqua distillata); tale dispositivo è in sostanza uguale alle stufe di Regnault usate per la graduazione dei termometri. Dalla conoscenza del punto di ebollizione di una sostanza si risale facilmente alla pressione dell'atmosfera che la ... Leggi Tutto

Hope Thomas Charles

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Hope Thomas Charles Hope 〈hóup〉 Thomas Charles (Edimburgo 1766 - ivi 1844) Prof. di chimica nell'univ. di Edimburgo. ◆ [FML] Esperimento di H.: serve per mettere in evidenza il fatto che l'acqua ha la [...] (v. fig.) si versa dell'acqua, di cui si misura la temperatura con due termometri, posti uno verso l'alto e l'altro verso il basso; a un certo punto, il termometro in basso segna 4 °C, mentre quello in alto indica una temperatura maggiore, prova che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE

L'Età dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Esperimenti, strumenti e luoghi di lavoro

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Esperimenti, strumenti e luoghi di lavoro Jan Golinski Esperimenti, strumenti e luoghi di lavoro Le collezioni di strumenti In molti luoghi [...] dalla metà del XVII sec.; essi includevano un barometro dotato di un ago che si spostava su una scala circolare, alcuni termometri ad alcol e a mercurio, e igrometri di vario tipo. La storia di una cultura materiale non può però essere ridotta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MODERNA

oceanologico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

oceanologico oceanològico [agg. (pl.m. -ci) Der. di oceanologia] [GFS] Misurazioni o.: sono quelle, fisiche e chimico-fisiche eseguite sulle acque oceaniche, e, in senso lato, sull'oceano nel suo insieme, [...] nel-l'operazione di recupero da bordo, passa in strati di acqua più calda di quella inferiore. La temperatura indicata dal termometro rovesciato viene poi letta a bordo della nave; essa è una temperatura diversa da quella del punto di misura e quindi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

bimetallo

Enciclopedia on line

Lamiera composta di due fogli di metalli diversi passati al laminatoio a temperatura abbastanza elevata per farli aderire intimamente. I b. sono usati specialmente per sfruttare le caratteristiche di resistenza [...] con coefficiente di dilatazione termica sensibilmente diverso, per realizzare le cosiddette lamine bimetalliche, che incurvandosi in modo diverso al variare della temperatura, trovano numerose applicazioni (per es., nei termometri metallici). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: CORROSIONE – TERMOMETRI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
termometrìa
termometria termometrìa s. f. [comp. di termo- e -metria]. – Parte della termologia che si occupa della misurazione delle temperature. In medicina, t. clinica, lo studio, a scopo clinico, delle variazioni di temperatura del corpo umano. In...
termomètrico
termometrico termomètrico agg. [comp. di termo- e -metrico] (pl. m. -ci). – Che si riferisce al termometro o alla misurazione della temperatura: scale t., o di temperatura (Celsius o centigrada, Réaumur, Fahrenheit, Kelvin, ecc.), e gradi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali