Sterilizzazione
Ettore Cittadini
Alessandra Lo Presti
Eugenia De Luca
Il termine sterilizzazione, che designa l'operazione di rendere sterile, l'effetto che ne deriva e anche il modo con cui tale [...] ; con generatore di vapore distaccato o incorporato ecc.) e devono essere sempre provviste di manometro e di termometro per controllarne il funzionamento. Le autoclavi verticali hanno di solito dimensioni modeste e servono per il trattamento di ...
Leggi Tutto
RAMAZZINI, Bernardino
Silvia Marinozzi
RAMAZZINI, Bernardino. – Nacque a Carpi il 4 ottobre 1633 da Bartolomeo Ramazzini e da Caterina Federzoni.
A 19 anni si trasferì a Parma per compiere gli studi [...] impiego terapeutico. Nel 1695 riportava nelle Ephemerides barometricae Mutinenses le osservazioni condotte nei pozzi di Modena con termometro e barometro, dimostrando le differenze di pressione e temperatura tra le cavità interne dei pozzi di Modena ...
Leggi Tutto
VERRI, Pietro
Ettore Rota
Economista e letterato, fratello del precedente. Nacque il 12 dicembre 1728 a Milano; ivi morì il 28 giugno 1797. Iniziò gli studî a 9 anni, nel collegio dei gesuiti di Monza; [...] senso, per conciliare la libertà con l'autorità, le nuove opinioni con il rispetto alla fede, collaborò nel Termometro politico (1796).
Il V. fu un pensatore indipendente: dei mercantilisti respinge l'identità denaro-ricchezza; dei fisiocratici il ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] nel 1910, con 80-100.000 copie, e Paris-Soir, fondato nel 1924, che oscilla tra 40 e 100.000 copie, vero termometro dell'opinione pubblica, di cui segue le oscillazioni. Il maggior numero di azioni di questi due giornali è posseduto da Provoust ...
Leggi Tutto
MENINGITE (XXII, p. 858)
Gino FRONTALI
Guido SOTTI
Gino FRONTALI
Meningite tubercolare. - Alla descrizione del quadro clinico di questa affezione, dobbiamo aggiungere qualche notizia relativa agli [...] dal polso raro ed aritmico iniziale al polso frequente, con un'elevazione febbrile terminale fino ai massimi gradi segnati dal termometro clinico, conduceva a morte. I rari casi in cui il decorso si protraeva o regrediva, davano luogo anche essi a ...
Leggi Tutto
SERRA
Luigi PICCINATO
Fabrizio CORTESI
. La serra è un edificio destinato alla coltivazione e alla conservazione delle piante fuori del loro ambiente naturale: tale edificio quindi deve artificialmente [...] la temperatura a seconda delle stagioni, delle ore della giornata e il grado di umidità, per cui è opportuno siano munite di termometro a massima e minima e d'igrometro.
Tenendo presente che col sole la temperatura può aumentare di 4° a 6°, le ...
Leggi Tutto
Possedimento britannico, sulla costa occidentale dell'Africa. Si racconta che la regione fu visitata nel Medioevo da marinai europei, ma la prima documentata occupazione avvenne a Ora del Mina (più tardi [...] spesso forte umidità alla parte orientale e occidentale di essa. La media annua di temperatura è di 25-26°; ma il termometro sale raramente oltre i 38°. Brevi ma assai violente tempeste scoppiano di notte al principio e alla fine della stagione delle ...
Leggi Tutto
Numeri, calcoli, misure
Anna Parisi
L'invenzione dei numeri
Fin da tempi antichissimi gli esseri umani sapevano contare. L'uso dei numeri rendeva possibile la risoluzione di molti problemi legati alla [...] modificano il sistema stesso che stiamo misurando. Per esempio, per misurare la temperatura del caffè inseriamo il termometro nella tazzina, ma il termometro è freddo e, durante la misurazione, raffredda un poco il caffè e quindi noi non possiamo ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Giovanni
Adriano Prosperi
Nacque a Bologna nel 1513 da Antonio Maria e Lucrezia Guastavillani. Studiò diritto civile e canonico, addottorandosi in utroque nel 1534. Si avviò fin da giovane [...] per lui come una minaccia per la propria quiete, da allontanare con ogni mezzo. Le sue lettere, che sono un buon termometro degli umori della Curia romana, rivelano chiaramente che fino all'ultimo momento egli non credette che il concilio si sarebbe ...
Leggi Tutto
CIAMPI, Giuseppe
Alberto Iesuè
Figlio di Domenico e di Antonietta Grimani, nacque a Venezia nel marzo del 1832. Studiò Con Luigi Ricci e debuttò giovanissimo come comprimario a Padova nel 1849, Nel [...] facili ad abbandonarsi ad una espansiva ilarità, Ciampi farebbe ridere l'uditorio per una settimana; qui il termometro dell'allegria non deve oltrepassare il limite prefisso dall'etichetta: una risata omerica come dovrebbero produrre certe scappate ...
Leggi Tutto
termometro
termòmetro s. m. [dal fr. thermomètre, voce coniata dal matematico e filosofo fr. Jean Leuréchon (1591-1670) nella sua opera Récréation mathématique pubblicata nel 1624 anonima ma con una prefazione di un suo allievo, H. van Etten,...
termometria
termometrìa s. f. [comp. di termo- e -metria]. – Parte della termologia che si occupa della misurazione delle temperature. In medicina, t. clinica, lo studio, a scopo clinico, delle variazioni di temperatura del corpo umano. In...