Giovanni Caprara
Record di gas serra: il campanello delle Hawaii
Concentrazione record di anidride carbonica nell’atmosfera: negli ultimi 50 anni il ritmo di crescita è triplicato. Lo ha rilevato l’osservatorio [...] diffuso una revisione dei dati sull’aumento della temperatura dimostrando come nell’ultimo decennio la curva stesse diventando piatta, il termometro non è più salito. E per il 2017 si prevedeva un aumento della temperatura di 0,43 gradi invece ...
Leggi Tutto
fisiologia
Francesca Vannozzi
Come funziona il nostro corpo
Immaginiamo il nostro corpo come il grande e complesso ingranaggio di un orologio, con numerose componenti, gli organi che, operando in perfetta [...] vengono sottoposti a misurazioni grazie a opportuni strumenti: la bilancia consente di rilevare il peso corporeo; il termometro permette di dimostrare il valore costante della temperatura sanguigna in condizioni normali e le sue variazioni nel corso ...
Leggi Tutto
spettroscopia Settore della scienza che ha per oggetto lo studio degli spettri delle radiazioni elettromagnetiche e corpuscolari. Anche, più specificatamente, il metodo relativo alla produzione e all’analisi [...] di una radiazione monocromatica. Nel 1800 F.W. Herschel scoprì lo spettro infrarosso proiettando sul bulbo di un termometro lo spettro solare e osservando un aumento di temperatura variabile con le diverse regioni dello spettro, che si verifica ...
Leggi Tutto
MAGNETOMETRO
Leonardo Martinozzi
. È uno strumento che serve a determinare la direzione e l'intensità del campo magnetico terrestre. La maggior parte dei magnetometri sono costituiti essenzialmente [...] dalla temperatura: perciò tra gli accessorî più importanti degli strumenti destinati alle misure all'aperto è un termometro posto nell'interno degli apparecchi; questi inoltre sono protetti il più possibile, con speciali involucri isolanti ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] forma di 'S' posta tra il serbatoio di mercurio e la scala graduata: con il bulbo disposto verso il basso, il termometro misurava la temperatura di un certo strato d'acqua oceanico; quando, fissato a un cavo, era fatto discendere in profondità, esso ...
Leggi Tutto
TOMMASONI, Tommaso
Gianluca Albergoni
Nacque a Fano il 27 aprile 1824 da Paterniano (1788-1852) e da Rosalia Rossi (1789-1845).
Cadetto di una famiglia modesta (il nonno paterno era barbiere, il padre [...] la base del risorgimento delle nazioni» (ibid., p. 39).
Con l’occupazione austriaca di Ferrara nel luglio 1847 il termometro politico si surriscaldò e Tommasoni raggiunse d’Azeglio in missione a Pesaro, prestando il proprio aiuto in ogni possibile ...
Leggi Tutto
NEGRETTI, Enrico Angelo Ludovico
Gloria Clifton
(Henry). – Nacque a Como il 13 novembre 1818, secondogenito di Paolo (1785-1851), titolare di un servizio di trasporti a cavallo al passo del San Gottardo, [...] si registrò come residente a Hatton Garden e come soffiatore di vetro (probabilmente fabbricava i tubi per i barometri e i termometri). Per il solo 1838 lavorò sotto contratto per Francis Augustus Pizzala; nel 1839 e poi nel 1851 (iscritto in questo ...
Leggi Tutto
Fisico e chimico (Como 1745 - ivi 1827). Sesto dei sette figli del patrizio Filippo e di Maria Maddalena dei conti Inzaghi, rimasto orfano di padre, la sua educazione fu curata dallo zio paterno, canonico [...] metodo, ammirevole per semplicità, giungendo nel 1793 alla conclusione che la dilatazione isobara dell'aria è uniforme se riferita al termometro a mercurio: ad analoga conclusione giunse nel 1802 anche J.-L. Gay-Lussac, che non conosceva il lavoro di ...
Leggi Tutto
Penisola posta nella parte sud-occidentale dell'Asia fra 34° 30′ e 12° 45′ lat. Nord e 32° 30′ e 60° long. Est. Come regione naturale, l'Arabia dovrebbe includere anche il Sinai, la Siria e parte della [...] ); le minime in dicembre-gennaio, all'alzata del sole (5° 5), mentre nel pomeriggio anche dei giorni più freddi il termometro può salire fino a 26°. Le precipitazioni vi possono mancare per anni intieri, causando le grandi carestie che visitano molto ...
Leggi Tutto
FUNZIONE
Leonida TONELLI
Salvatore PINCHERLE
. Introduzione. - Una variabile numerica, che dipenda da altre variabili numeriche, si dice funzione di queste ultime. Il concetto di funzione è oggi [...] orologio, a ogni valore t del tempo segnato da questo corrisponde certamente un valore determinato T della temperatura, indicato dal termometro; si può dire che T è funzione di t: ma è chiaro che in generale non si possiedono dati sufficienti sulle ...
Leggi Tutto
termometro
termòmetro s. m. [dal fr. thermomètre, voce coniata dal matematico e filosofo fr. Jean Leuréchon (1591-1670) nella sua opera Récréation mathématique pubblicata nel 1624 anonima ma con una prefazione di un suo allievo, H. van Etten,...
termometria
termometrìa s. f. [comp. di termo- e -metria]. – Parte della termologia che si occupa della misurazione delle temperature. In medicina, t. clinica, lo studio, a scopo clinico, delle variazioni di temperatura del corpo umano. In...