METELINO (o Mitilene o Lesbo, Μυτιλήνη; A. T., 82-83, 90)
Giuseppe CARACI
Doro LEVI
Vito Antonio VITALE
Isola maggiore delle Sporadi, e la maggiore delle isole egee dopo Creta e l'Eubea (1750 kmq., [...] dominante sono verosimilmente quasi tutti i suoi più celebri figli, fra cui vanno ricordati Lesche, il poeta ciclico, Terpandro, il politico Pittaco, Alceo, Saffo e lo storico Ellanico. Rinomati erano i suoi bardi (Λέσβιος ἀοιδός), e prediletta ...
Leggi Tutto
TIRTEO (Τυρταῖος, Tyrtaeus)
Augusto Mancini
Poeta greco; è con Callino e Archiloco uno dei più antichi poeti elegiaci e dei tre, come elegiaco, il più famoso.
Nome e patria. - Una seducente congettura [...] , isolata, dell'origine milesia di Tirteo: egli viene a Sparta, come, dalle isole o dalle coste dell'Asia, Terpandro, Talete, Alcmane, Polimnesto.
Fama e leggenda. - Tirteo personifica la tradizione poetica guerriera e civile dei Dori: egli fu ...
Leggi Tutto
ZEUS (Ζεύς)
Giulio GIANNELLI
Guido LIBERTINI
Il dio del cielo luminoso fu in Grecia il sommo degli dei; e, anche se nelle pratiche del culto e nella solennità e magnificenza dei riti fu superato da [...] più diffusi della figura di Zeus, come fu rappresentato dall'epica in poi, negl'inni che intonarono a lui i lirici (Terpandro, Alcmane, Simonide, Pindaro), per i quali Z. è principio di ogni canto, e nelle invocazioni dei tragici, dai quali (e specie ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo orientalizzante
Antonio Giuliano
Il periodo orientalizzante
Il periodo orientalizzante rappresenta il momento di acquisizione, da parte delle popolazioni [...] tipo di alcuni elmi; la forma di alcuni strumenti come la lira a sette corde (da modello lidio: elaborato da Terpandro di Lesbo).
Innumerevoli leggende, comuni in Oriente, vengono adattate per il mondo greco: almeno tre delle saghe di Eracle, quella ...
Leggi Tutto
NASOLINI, Sebastiano
Daniele Carnini
– Nacque con tutta probabilità nel 1768 (Gervasoni, 1812, p. 199; 1767 per Choron - Fayolle, 1811, p. 84).
La nascita a Piacenza, spesso citata in letteratura, non [...] (Foppa), farsa giocosa, Venezia, S. Moisè, autunno 1800; Gli sposi infatuati (Rossi), farsa giocosa, Venezia; Tersandro (Terpandro) in Eleusi, Firenze, La Pergola, 13 settembre 1807; Il finto sordo (Rossi), farsa, Parma, Imperiale, 5 febbraio ...
Leggi Tutto
Sul cadere del sec. VII e il principiare del sec. VI a. C., si manifesta in tutta la Grecia - e particolarmente nelle città e regioni (Asia Minore, isole dell'Egeo, Sicione, Corinto, ecc.), che più conservavano [...] lyrici graeci, III, e in Diehl, Anthologia lyrica, Lipsia 1923. - Trad. e commenti: Michelangeli, Frammenti della melica greca da Terpandro a Bacchilide, II, Bologna 1890; G. Fraccaroli, I lirici greci, II, Torino 1913, pp. 151-184. - Per la vita ...
Leggi Tutto
Olimpiadi, arte e cultura
Livio Toschi
Arte e sport nell'antichità
Il fecondo binomio arte e sport, sviluppatosi già in Egitto, divenne inscindibile in Grecia, tanto che le gare e gli esercizi di palestra [...] emetteva gli oracoli sibillini. A Delfi, accanto alle statue degli atleti, sorsero quelle in onore dei musicisti. Il poeta lirico Terpandro di Antissa (8°-7° secolo a.C.) vinse quattro volte i giochi sacri ad Apollo. Eccelso citaredo, si affermò ...
Leggi Tutto
Principe dei poeti giambici, può anche esser detto col Crusius, senza iperbole, il fondatore della lirica greca. Nacque nell'isola di Paro, una fra le maggiori Cicladi. La cronologia, malcerta per gli [...] dall'Asia Minore; contemporaneamente ad Archiloco, la musica strumentale trovava i suoi riformatori e maestri in Olimpo, Terpandro, Taleta, Senocrito, Polimnesto: il cretese Taleta viene detto, da Glauco, imitatore delle "arie" di Archiloco. Lira e ...
Leggi Tutto
. La civiltà e la Storia. - Gli scavi e le scoperte. - La tradizione ellenica additava Creta come culla di una vetustissima civiltà in una cospicua serie di leggende, che si riferiscono al re Minosse e [...] , l'amore per le quali si vedrà tante volte illustrato nei monumenti cretesi, per le quali tanti secoli prima di Terpandro un musicista cretese aveva inventato l'eptacordo; nella lotta e nella palestra, di cui i Greci sembrano aver ereditato dai ...
Leggi Tutto
nomo1
nòmo1 s. m. [dal gr. νόμος, che assunse il sign. musicale per sviluppo semantico da νόμος «regola, legge»]. – Nell’antica Grecia, composizione musicale di carattere austero; in partic., n. citarodico, forma di poesia lirica connessa...
citarodia
citarodìa s. f. [dal gr. κιϑαρῳδία, comp. di κιϑάρα «cetra» e ᾠδή «canto»]. – Nell’antica Grecia, canto accompagnato dal suono della cetra; era considerata la più antica espressione d’arte musicale greca, la cui invenzione si faceva...