Composizione musicale dell’antica Grecia, di carattere austero, e di una forma lirica (n. citarodico) legata al culto di Apollo (con cui è connessa anche una forma auletica, come il famoso νόμος Πυϑικός [...] la forma lirica consisteva forse in una semplice invocazione del dio (monodica, senza divisione strofica), che introduceva la recitazione di un passo epico. Terpandro (7° sec. a.C.) ne rese più complesso lo schema distribuendolo in sette parti. A ...
Leggi Tutto
nomo1
nòmo1 s. m. [dal gr. νόμος, che assunse il sign. musicale per sviluppo semantico da νόμος «regola, legge»]. – Nell’antica Grecia, composizione musicale di carattere austero; in partic., n. citarodico, forma di poesia lirica connessa...
citarodia
citarodìa s. f. [dal gr. κιϑαρῳδία, comp. di κιϑάρα «cetra» e ᾠδή «canto»]. – Nell’antica Grecia, canto accompagnato dal suono della cetra; era considerata la più antica espressione d’arte musicale greca, la cui invenzione si faceva...