Ecologia
PPaul Duvigneaud
di Paul Duvigneaud
SOMMARIO: 1. Introduzione e definizioni. □ 2. L'ecologia agli inizi del XX secolo. □ 3. Metabolismo dell'individuo e della popolazione. □ 4. La popolazione: [...] che serve soprattutto a eliminare i cataboliti azotati; nelle piante si formano delle sostanze organiche secondarie complesse (terpeni, steroli, glucosidi, alcaloidi, ecc.), alcune delle quali hanno funzioni etologiche (ecomoni). Si ha dunque:
C = A ...
Leggi Tutto
di Luca Maroni
Arduo produrre un vino di eccellente pregio analitico-sensoriale. Obiettivo per conseguire il quale è necessario soddisfare contemporaneamente due selettive condizioni: l’ottimizzazione [...] o vicino a esse sono contenute quelle sostanze che conferiscono ai vini il colore, i polifenoli, e parte dei profumi, i terpeni. Durante il contatto il mosto comincia a fermentare, sviluppa alcol, che con il suo potere solubile estrae e/o macera le ...
Leggi Tutto
Con il termine c. c. si intendono tutti quei composti organici in cui almeno parte degli atomi costituenti il composto stesso formano un ciclo.
C. c. costituiti solo da atomi di carbonio (C) si dividono [...] e svariati esempi di strutture cicliche che sarebbe troppo lungo riportare in questa sede. A titolo di esempio si citano solo i terpeni c. e p. e gli steroidi.
Tra i c. c. bisogna ricordare anche l'adamantano, la cui struttura si ritrova nel diamante ...
Leggi Tutto
Cerchiatura elastica per ruote di veicoli, costituita da un involucro inestensibile e deformabile contenente aria in pressione.
Caratteristiche
Le funzioni principali dello p. sono: attenuare le sollecitazioni [...] di depolimerizzazione effettuato operando un riscaldamento in autoclave, sotto pressione, in presenza di vapore e di sostanze quali terpeni, olio di pino ecc.; il prodotto depolimerizzato, miscelato a olio combustibile, si presta assai meglio degli p ...
Leggi Tutto
ODORANTI, SOSTANZE
Guido Cusmano
. Esattamente, le sostanze odoranti sono specie chimiche, volatili a temperatura ordinaria, le cui particelle determinano nella reggio olfactoria la sensazione di un [...] chimica organica e ne ha arricchito particolarmente la serie aromatica. Ha creato, addirittura, la serie dei composti aliciclici (terpeni e canfore). Ma i suoi meriti non sono tutti nel campo scientifico. Mettendo in evidenza i rapporti strutturali ...
Leggi Tutto
PINO (lat. Pinus; fr. pin; sp. pino; ted. Kiefer; ingl. pine)
Adriano FIORI
Alberico BENEDICENTI
Genere di Conifere, della famiglia Abietacee (Linneo, 1735) che comprende alberi sociali, noti sino [...] o giallo-verdastro, mobile, di odore aromatico, della densità 0,840-0,890, costituito da un miscuglio di varî terpeni. Tanto le gemme di pino quanto l'essenza ottenuta per distillazione hanno proprietà balsamiche e anticatarrali; si usano nella ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Isaia Iannaccone
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lo sviluppo delle analisi sulle sostanze organiche nell’Ottocento costituisce una [...] . Si verificano sviluppi fondamentali nel settore della chimica aromatica, della chimica degli zuccheri, in quella dei terpeni e dei colloidi, fondamentali questi ultimi per lo studio delle proteine. Vengono scoperti inoltre nuovi composti naturali ...
Leggi Tutto
(fr. alcaloïdes; sp. alcaloides; ted. Alkaloide; ingl. alcaloids; dall'arabo al-qalī unito al suffisso scientifico -oide: perciò alcaloide "simile ad alcali").
Generalità. - Per il modo con cui si vennero [...] la presenza di nuclei azotati del tipo della pirrolidina. Così anche nella chimica degli alcaloidi, come già in quella dei terpeni e delle canfore, si constatò l'esistenza di nuclei eterociclici a cinque termini. D'altra parte si mise in evidenza ...
Leggi Tutto
(App. II, I, p. 25; III, I, p. 19; IV, I, p. 32)
Il consumo di a. raggiunge nel mondo quantitativi in peso e in valore elevati; non si hanno dati precisi, ma si può ritenere che la produzione sia dell'ordine [...] ); per aumentarne il potere adesivo si aggiungono sostanze che ne accrescono l'appiccicosità (esteri della colofonia, terpeni, resine del tipo cumarone-indene, ecc.); per migliorare la resistenza delle giunzioni alla temperatura si introducono ...
Leggi Tutto
(v. gomma elastica, XVII, p. 503; App. I, p. 680; II, I, p. 1066; III, I, p. 766; elastomeri, App. IV, I, p. 655)
La produzione mondiale di e. in questi ultimi anni ha superato i 15 milioni di t, dei quali [...] effettua a caldo, sotto pressione, in presenza di vapore, previa aggiunta di oli minerali, di oli di pino, di terpeni. Il trattamento risulta più facile su manufatti di gomma naturale che su quelli di gomma sintetica (stirene-butadiene). Eseguendo il ...
Leggi Tutto
terpene
terpène s. m. [dal ted. Terpen, tratto da Terpentinöl, comp. di Terpentin «trementina» e Öl «olio»]. – In chimica organica, nome generico di un gruppo di idrocarburi di formula generale (C5H8)n, presenti in olî essenziali e in resine...
terpenico
terpènico agg. [der. di terpene] (pl. m. -ci). – In chimica organica, che ha relazione con i terpeni: sostanze t., idrocarburi t., alcoli t., ecc. Resine t., prodotti ottenuti per polimerizzazione di terpeni, in partic. di due isomeri...