Comune della Puglia (117,3 km² con 315.408 ab. al censimento 2011, divenuti 315.284 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Baresi), capoluogo di regione e città metropolitana. La città, situata a 5 [...] dei porti d'imbarco delle crociate: da qui partì Boemondo, e con lui migliaia di pugliesi, per la prima crociata in TerraSanta. Alla morte di questi seguì una nuova epoca di conflitti e nel 1156 B., filobizantina (si era consegnata all'imperatore di ...
Leggi Tutto
VEROLI (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Ignazio Carlo GAVINI
Giuseppe LUGLI
Giovanni COLASANTI
Cittadina del Lazio meridionale, in provincia di Frosinone, situata a 570 m. di altezza su uno [...] , Veroli negò fedeltà a Enrico VI; e Federico II vi ebbe un abboccamento con Onorio III nel 1222 per la crociata in TerraSanta. Nella lotta tra il papato e Federico II, che controllava l'ingresso del Patrimonio dalla parte di Ceprano, Veroli fu la ...
Leggi Tutto
– Artista e religioso (m. Gerusalemme 1660). Le notizie su questo artista non consentono di stabilirne con certezza l’anno di nascita, ipotizzata da L. Saviano tra gli ultimi anni del Cinquecento e i primi [...] in Palestina malato di peste e veniva curato dai confratelli. Eletto nel 1637 vicario della Custodia di TerraSanta, ne divenne custode della TerraSanta nel 1658; morì a Gerusalemme il 22 marzo 1660, un anno dopo la compilazione della lettera ...
Leggi Tutto
Francescano appartenente ai minori osservanti (sec. 16º-17º), commissario (1597) di TerraSanta. Architetto, pubblicò il Trattato delle piante et immagini de' sacri edifizî di TerraSanta (1609), opera [...] di notevole interesse, anche per le incisioni di J. Callot, che adornano la seconda edizione (1620) ...
Leggi Tutto
(IV, p. 308; App. II, I, p. 365; III, I, p. 207; IV, I, p. 231)
Al censimento della popolazione del 1981 la regione ha fatto registrare 610.186 residenti con un incremento di circa 7000 unità rispetto [...] ciò si aggiunga l'elevata sismicità di molte di queste terre che si è ancora una volta manifestata, nel novembre del popolosi, quali San Teodoro-Incoronata alle spalle di Metaponto e Santa Maria d'Anglona-Valle Sorigliano nel primo entroterra di Siris ...
Leggi Tutto
GENOVA
C. Di Fabio
A. De Floriani
(lat. Genua; Ianua nei docc. medievali)
Città della Liguria, capoluogo di regione e sede arcivescovile.Nata come oppidum ed emporio delle tribù liguri sulla collina [...] i rapporti, colti dalla critica, con edifici di TerraSanta.Nel solco della tradizione si pone a G. e pp. 71-84; id., San Bartolomeo del Fossato, ivi, pp. 85-104; S. Venturini, Santi Cosma e Damiano, ivi, pp. 105-114; C. Di Fabio, San Donato, ivi, pp ...
Leggi Tutto
CIMITERO
M.A. Lala Comneno
Il termine c. indica il luogo deputato alla sepoltura e lo spazio a essa destinato, subdiale o sotterraneo.Derivata dal gr. ϰοιμάω, 'addormentarsi', la parola coemeterium [...] , con sepolture privilegiate lungo le pareti, delimitante un'area cimiteriale dove era stata deposta la terra prelevata dai Pisani in TerraSanta.Un particolare aspetto del fenomeno di strutture insediative nei c. può riscontrarsi in area francese o ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] .Le esperienze negative del 1187-1188 portarono a una rinnovata attività edilizia nelle città e nella maggior parte dei c. in TerraSanta; nelle città, che in un primo tempo erano difese da una semplice cinta, furono rinforzate sia le porte sia le ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] coperta da una volta a botte; nel chiostro, un ciclo di pitture murali illustrava il cammino dei Carmelitani dalla TerraSanta alla Francia.Il convento dei Celestini era anch'esso sotto la protezione della famiglia reale, in particolare del re Carlo ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...