Biologia
In embriologia, il processo per il quale la blastocisti dei Mammiferi si annida nella parete uterina contraendo con essa stretti rapporti. Può essere centrale, eccentrico e interstiziale.
In embriologia [...] essere portato alla maglia di terra, situata nelle fondamenta dell’edificio.
I. di cantiere
Comprendono gli i. occorrenti alle necessità degli addetti al cantiere e quelli indispensabili allo sviluppo dei lavori. Mentre i primi sono praticamente ...
Leggi Tutto
SPAZIALE, MEDICINA
Paolo Cerretelli
Da quando è stato possibile realizzare nello spazio prossimo circostante il nostro pianeta condizioni sperimentali di microgravità (g = 10-n,6, il cosiddetto ''quarto [...] costante e ineludibile alla quale ogni essere vivente sulla Terra si trova necessariamente esposto, a esclusione degli organismi acquatici in maniera significativa. I dati di VE, per un carico lavorativo costante pari a un consumo di O2 di 2 l·min ...
Leggi Tutto
PALEOPATOLOGIA
Luigi Capasso
Termine con cui viene designata una particolare disciplina che ha per oggetto lo studio delle manifestazioni morbose di età preistorica e antica; in tal senso la p. rappresenta [...] vecchio mondo: in quest'epoca e in questa regione della Terra, infatti, ebbe origine anche l'allevamento bovino. È possibile, e animali, a variazioni delle abitudini di vita e di lavoro (com'è avvenuto per i mutamenti della patocenosi connessi all' ...
Leggi Tutto
SESSUOLOGIA
Corrado Pontalti
(XXXI, p. 494)
Allo stato attuale nell'ambito della s. si devono comprendere tutte le conoscenze relative alla dinamica tra i sessi: identità di genere, determinanti culturali, [...] Dio li creò, sole e luna, giorno e notte, cielo e terra, e così via. Il dualismo definisce lo spazio misterioso ma essenziale della entro significanti mentali. Inoltre la prevalenza del lavoro terapeutico sul mondo intrapsichico del singolo soggetto ...
Leggi Tutto
GERIATRIA
Elio Musco
(App. III, I, p. 727)
La g. è una scienza medica di recente costituzione − il primo libro di testo, Medicina geriatrica, è stato pubblicato nel 1943 da E. J. Steiglitz (Brocklehurst [...] precordiale, spesso si manifesta con un'improvvisa caduta a terra o con un vero e proprio episodio di confusione nei casi in cui l'organo è sottoposto a un sovraccarico di lavoro. È quanto succede all'apparato cardiovascolare, che si può scompensare ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] o, al contrario, essere nocive, poiché le piante assorbono dalla terra gli umori e i succhi da cui si originò l'equilibrio del di garofano, zafferano e senape nera senza trascurare di lavorare, essere felici, cantare e ascoltare musica in compagnia di ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano
Heinrich von Staden
La medicina nel mondo ellenistico-romano
Il secolo seguito alla morte di Alessandro Magno, avvenuta nel 323 a.C., fu [...] nominato assistente dello stesso Antipatro, con il quale lavorò per molti anni, senza risparmiare sé stesso e de Boccard, 1902-; v. III, 4, 4: Épigraphie. Inscriptions de la terrasse du temple de la région nord du sanctuaire, Nos. 351 à 516, par ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina
Chiara Crisciani
Jole Agrimi
Monica H. Green
Graziella Federici Vescovini
Aspetti etici e [...] fa pagare la guarigione in sé ma lo sforzo e il gravoso lavoro che ha compiuto e continua a compiere per non vanificare il dono dal soffio dello spirito perenne che unisce cielo e Terra, senza confini. Nascerà allora quella magia pneumatica che ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La medicina
Nancy Siraisi
Andrea Carlino
La medicina
La medicina come disciplina
di Nancy Siraisi
Nel XV e nel XVI sec. la medicina occupava un posto importante tra le discipline [...] 'ambasciata spagnola a Roma, dopo che per anni vi avevano lavorato i membri dell'Accademia dei Lincei. La pianta medicinale originaria del nel caso in cui la morte fosse sopravvenuta in terra sconsacrata). Era scomunicato, in questo modo, chiunque ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La medicina
Donald Harper
Etsuo Shirasugi
Catherine Despeux
La medicina
1. La nascita della medicina
di Donald Harper
In Cina gli yi, i medici, hanno portato [...] riporta la seguente analogia:
"[L'acqua] è il sangue e il qi della terra ‒ simile a ciò che scorre attraverso i muscoli e i vasi" (Guanzi, p di Yue (Cina sudorientale) è il migliore per lavorare la giada, il suolo alcalino previene la siccità, e ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...