Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] il corpo non sia altro che una statua o una macchina di terra, che Dio ha modellato di proposito per renderla il più possibile simile era un chiaro esempio di conversione del calore in lavoro meccanico, così come l'elettricità, generata da processi ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La medicina ayurvedica
Antonella Comba
La medicina ayurvedica
La medicina come Veda
Nel subcontinente indiano sono nati e si sono sviluppati molti sistemi terapeutici [...] e disciplina gli impulsi fisici per non turbare il lavoro sulla mente.
Yoga e āyurveda hanno tuttavia in comune fine del VI sec. a.C. aveva riunito in un unico stato terre lontane come il Sindh, l'Egitto e la Ionia (Filliozat 1975).
Testimonianze ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. La medicina
Catherine Despeux
TJ Hinrichs
La medicina
La filosofia della medicina: teoria delle corrispondenze sistematiche
di Catherine Despeux
Non è eccessivo [...] Cheng Yi: "Lo yin e lo yang del cielo e della Terra sono costantemente in movimento, salendo e scendendo, crescendo e diminuendo, nei confronti dei Song impedì a molti cinesi di lavorare nell'amministrazione statale e molti incarichi furono affidati a ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Tradizioni regionali e sviluppi nella medicina
Fernando Girón Irueste
Danielle Jacquart
Mauro Zonta
Tradizioni regionali e sviluppi nella medicina
La tradizione [...] Averroè, Abū 'l-Ṣalt Umayya e Maimonide costituiscono un valido lavoro di sintesi, riconosciuto a suo tempo e tradotto in diverse Io ti calmo con quel che calma tutto ciò nei cieli e nella Terra, che è Dio, colui che tutto ode e tutto sa! Lo disse ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] solare; la maggiore è quella in Orione, a 1500 anni luce dalla Terra, con un diametro di 6000 miliardi di km e con al centro anno per la medicina o la fisiologia per i suoi lavori sugli elementi trasponibili nelle piante. La sua scoperta risale agli ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici
Armelle Debru
Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici
Nelle circostanze politiche e [...] sec. d.C., un altro erudito, Erotiano, riprese il suo lavoro, ma l’elenco delle opere ippocratiche si era già ampliato e assolutamente che l’uomo sia aria, o fuoco, o acqua, o terra» (De natura hominis, 1), prima di citare come esempio Melisso di ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le origini della neurofisiologia
Guido Cimino
Franco A. Meschini
Le origini della neurofisiologia
La tradizione classica, medievale e rinascimentale
di [...] al vertice della scala animale, come intermediario tra cielo e Terra, tra gli animali e gli angeli, rimanda a tematiche è prima di tutto un anatomista: la sua Neurographia, alla quale lavorò per più di un decennio, è il frutto ‒ stando a ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] atomico 61, per bombardamento di atomi di neodimio (il lavoro verrà pubblicato alcuni anni dopo). Il nuovo elemento, successivamente denominato promezio, è l'unico delle terre rare ancora non rinvenuto in Natura.
Sintetizzate varie sostanze organiche ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scienza e istituzioni nella Tarda Antichita
Ilsetraut Hadot
Scienza e istituzioni
La matematica
Le quattro scienze matematiche ‒ aritmetica, geometria, astronomia e musica, riunite [...] delle stelle fisse, e dunque ogni mutamento sulla Terra era prodotto dai movimenti determinati secondo le leggi e l'insegnante di Ipazia, nota sia per aver collaborato ai lavori matematici del padre sia per aver tenuto corsi di matematica e ...
Leggi Tutto
Oncologia
Umberto Veronesi
Francesco Bertolini
Giuseppe Curigliano
Il termine 'cancro' trova origine nella parola greca karkínos, granchio, e con esso si identificano molteplici malattie che colpiscono [...] abbia colpito gli animali molto prima della comparsa dell'uomo sulla terra. Pochi animali, allo stato brado, sopravvivono sino a età . Nel XVII sec., Bernardino Ramazzini ‒ medico del lavoro ‒ fece osservare che il tumore della mammella era più ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...