Il termine aritmetica fu usato per la prima volta dai pitagorici per distinguere la scienza dei numeri dalla mera pratica del calcolo per mezzo di operazioni elementari, o logistica (λογιστική). Secondo [...] una sfera avente per raggio la distanza dal centro della terra alla sfera stellata. Perciò egli doveva insomma risolvere il tale epoca, per opera degli Arabi. Solo una scintilla delfuoco della scienza fu conservata invece da quei Bizantini che per ...
Leggi Tutto
(dal lat. calendarium; fr. calendrier; sp. calendario; ted. Kalender; ingl. calendar).
Sommario: Generalità, p. 392; Il calendario dei primitivi, p. 393; Calendarî dell'America antica, p. 393; Calendarî [...] l'adorazione degli dei", aäiyādiyā "la celebrazione delfuoco", anāmaka "il senza nome", viyaχna), non che esso rappresentava il periodo di rotazione della luna attorno alla terra. Il nuovo mese cominciava quando gli astronomi vedevano nel cielo ...
Leggi Tutto
Sommario: Generalità (p. 637). - Centrali: Generalità (p. 638); Centrali termoelettriche con motrici a vapore (p. 638); Centrali geotermiche (p. 641); Centrali a due fluidi (p. 641); Centrali termoelettriche [...] e tutti i servizî accessorî alla condotta delfuoco. Adiacente al fabbricato delle caldaie, ma per un filo d'una linea trifase è, a trascurare la presenza della terra,
Qui non è il caso di considerare la corrente totale di spostamento sotto ...
Leggi Tutto
LITUANIA (lituano Lietuva; russo Litva; pol. Litwa; ted. Litauen; fr. Lithuanie; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI -Francesco TOMMASINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Arthur HABERLANDT
Giuseppe [...] lavoro. Tra i cereali, che occupano i tre quinti delle terre arabili, la segala è quella che trova le condizioni più favorevoli in queste croci: si direbbe che il ricordo del culto delfuoco costituisca una delle più forti suggestioni estetiche dell' ...
Leggi Tutto
(fr. fresque; sp. afresco; ted. Fresko; ingl. fresco). -
Tecnica. - Si chiama affresco la pittura fatta coi pigmenti colorati (semplicemente impastati o diluiti con acqua) distesi su una preparazione di [...] lacche, il cinabro, i verdi di rame. I migliori sono le terre (ossidi di ferro) che forniscono la gamma dei gialli, dei rossi e (coloritore tra l'altro della cupola della Madonna delFuoco in Forlì) fu discepolo Marcantonio Franceschini, vago e ...
Leggi Tutto
PRUSSIA (ted. Preussen; dal nome dei Borussi o Prussi, che abitavano quella regione che è detta ora Prussia Orientale e appartenevano alla famiglia baltica; il nome è stato poi assunto dai nuovi abitanti [...] si coniava una moneta unica, che aveva corso in tutte le terre dell'Ordine dalla Vistola al golfo di Finlandia. Il commercio di possessi. Era stata per il regno di Prussia la prova delfuoco, il suo avvento al rango di grande potenza europea. ...
Leggi Tutto
UOMO
Antonio Ascenzi
Guido Modiano
Origine (XXXIV, p. 748; v. anche paleoantropologia, App. II, ii, p. 486; III, ii, p. 348; IV, ii, p. 720). − In paleontologia umana, si definisce come origine dell'u. [...] a svilupparsi i ripari in capanne; viene segnalato l'uso delfuoco (fig. 10). In fig. 11 e nelle successive sono sia al prorompente affermarsi dell'umanità come specie dominante sulla Terra, è giocoforza rendersi conto che l'interazione tra genotipo ...
Leggi Tutto
PISA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario MARTINOZZI
Matteo MARANGONI
Francesco ARNALDI
Alfredo BONACCORSI
Arturo SOLARI
Giovanni Battista PICOTTI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Toscana, [...] e rianimare al fuoco della sua potente personalità motivi già più o meno operanti nella cultura artistica del tempo, fu crociata e ne riportò, secondo una tradizione gentile, la terradel Calvario per l'ultimo sonno dei giacenti nel Camposanto. Ma ...
Leggi Tutto
(IV, p. 705).
Sommario. - Le artiglierie terrestri: Nuovi tipi di artiglierie italiane (p. 258); Nuovi tipi di artiglierie estere (p. 259); Progressi tecnici delle artiglierie (p. 260); Vicende organiche [...] batterie di aprire il fuoco appena appoggiate le code a terra, si passa gradualmente a quelli della preparazione per la manovra delfuoco che dà modo alle batterie di aprire il fuoco d'efficacia (cioè senza l'aggiustamento del tiro che è necessario ...
Leggi Tutto
Si dà impropriamente nell'uso comune il nome di costruzioni di cemento armato a tutte le costruzioni costituite essenzialmente da un conglomerato o calcestruzzo di cemento, sabbia e ghiaia in opportune [...] calcestruzzo, è protetto così dalla ruggine e dall'azione delfuoco in caso d'incendio. Il calcestruzzo offre notevole resistenza Nel sistema tedesco il calcestruzzo viene caricato direttamente da terra in grandi benne metalliche con fondo a botola, ...
Leggi Tutto
Terra dei fuochi
(terra dei fuochi) loc. s.le f. Vasta area in origine rurale, ma ormai diffusamente urbanizzata, compresa tra Napoli e Caserta, caratterizzata dalla frequente presenza di falò appiccati dai clan camorristici ai cumuli di rifiuti...
fuoco
fuòco (ant., region. o pop. fòco) s. m. [lat. fŏcus, propr. «focolare», e per metonimia, già nel lat. class., «fuoco, fiamma»] (pl. fuòchi, ant. le fuòcora). – 1. a. L’insieme degli effetti calorifico e luminoso della combustione, che...