Occorre anzitutto definire esattamente l'estensione del termine. Con esso si vuole indicare, nel presente articolo, non solo una forma di pensiero religioso-filosofico, ma anche un complesso di istituzioni [...] il quale il discepolo (brahmacārin) è quasi il servo del maestro: deve dormire sulla terra e alzarsi avanti giorno, raccogliere con le elemosine il cibo e procurare la legna per il fuoco sacro, testimoniare in ogni modo rispetto e obbedienza al ...
Leggi Tutto
Gli strumenti ottici hanno come scopo di aumentare la potenza visiva dell'occhio per portarla là dove direttamente non potrebbe arrivare, ed utilizzano la proprietà fondamentale dei sistemi ottici, di [...] luce. Impiegando luce monocromatica (λ = costante), se la posizione delfuoco varia al variare di h, si dice che l'onda è distanza stellare e di raggiungere una prova sperimentale del moto della Terra sulla sua orbita. A cagione dell'aberrazione ...
Leggi Tutto
LIONE (fr. Lyon; A. T., 35-36)
André CHOLLEY
Léopold Albert CONSTANS
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Nicola OTTOKAR
Mario NICCOLI
Ettore ROTA
Giorgio DE GREGORI
Città della Francia, capoluogo del [...] , i Nautae Rhodanici et Ararici, sia per le vie di terra; via di Agrippa, dal Mediterraneo alla Manica, da Arles a l'anno seguente era a sua volta vittima delfuoco, ma fu ricostruita più bella.
Fino alla fine del sec. II Lugdunum fu la città più ...
Leggi Tutto
GRAVITAZIONE
Paolo Straneo
. La caduta dei corpi pesanti (gravi) sulla Terra rientra come caso particolare nel fatto generalissimo che due masse in presenza, poste comunque nello spazio, sono sollecitate [...] , non già mescolate fra loro, ma distinte in grandi masse: la massa della Terra, e quelle dell'acqua (mare), dell'aria e delfuoco.
Empedocle e Anassagora, verso la metà del sec. V a. C., esprimono assai nettamente l'idea di questa attrazione, più ...
Leggi Tutto
Dalla fine degli anni Quaranta ai giorni nostri, per m.c. si intendono in genere veicoli automobili, armati e protetti, in grado di muoversi più o meno agevolmente sia su rotabili sia fuori strada, e studiati [...] consentono di sfruttare la mobilità dei mezzi e la possibilità delfuoco diretto, ne esalta la capacità di manovra e di intervento dalle mine mediante scafi a V e molto sollevati da terra, dotati di buona protezione, elevata visibilità e facilità di ...
Leggi Tutto
. L'Avestā è il complesso dei testi religiosi dello zoroastrismo (v.). Il nome è riduzione del pahlavico apastāk, il cui significato dev'essere stato quello di "ciò che è posto, ciò che è stabilito", quindi [...] del profano: niyāiš "le litanie", cinque brevi preghiere in onore del sole, di Mithra, del genio dell'acqua Ardvīsūr, e delfuoco; luoghi dov'è sgradevole e addita le azioni che sulla terra rendono felici. Nel 4° capitolo si enumerano le colpe e ...
Leggi Tutto
. Per adeguarsi alle nuove possibilità, offensive dell'arma aerea, la difesa e la protezione (v. antiaerea, protezione, App. I, p. 122) si sono andate perfezionando ed organizzando con l'impegno di tutte [...] l'aviazione da caccia e l'organizzazione militare a terra. Spetta poi all'aviazione da bombardamento di controbattere l peraltro riuscire ad impedirne l'azione.
Bibl.: La prova delfuoco - Storia della difesa civile britannica, Londra 1944; Col. ...
Leggi Tutto
Comunemente si intendono per combustioni le reazioni di ossidazione accompagnate da sviluppo di luce e calore. Scientificamente invece si chiamano combustioni vive anche altre reazioni, pure accompagnate [...] La combustione era per Aristotele l'effetto della separazione delfuoco (uno dei quattro elementi) dal corpo che bruciava stato calcolato che la quantità totale d'energia che il sole irradia sulla terra è di 2.100.000 calorie all'anno per mq.; d'altra ...
Leggi Tutto
È la dottrina del destino ultimo dell'umanità e dell'individuo.
Il termine è di formazione recente e la teologia sistematica cattolica non l'ha ancora adottato; tuttavia si viene diffondendo sempre più [...] morte, e in cui si vive la stessa vita che si menava sulla terra. Non mancano però tracce della credenza in un luogo di tormento per i grandi distanze, di distruzione e ricreazione del mondo, quella per mezzo delfuoco e questa per mezzo dell'acqua. ...
Leggi Tutto
Capitale della Danimarca, residenza reale e sede del governo, l'unica stazione della flotta nazionale, la più grande città militare e centro della vita scientifica e artistica della Danimarca, di cui è [...] di cui 5345 nel porto franco; l'area di questo ultimo, a terra, è di ettari 51,70. L'arredamento è costituito da numerose gru ma non molto dopo l'edificio rimase di nuovo preda delfuoco (1794). Mentre il commercio dava sempre maggior sviluppo alla ...
Leggi Tutto
Terra dei fuochi
(terra dei fuochi) loc. s.le f. Vasta area in origine rurale, ma ormai diffusamente urbanizzata, compresa tra Napoli e Caserta, caratterizzata dalla frequente presenza di falò appiccati dai clan camorristici ai cumuli di rifiuti...
fuoco
fuòco (ant., region. o pop. fòco) s. m. [lat. fŏcus, propr. «focolare», e per metonimia, già nel lat. class., «fuoco, fiamma»] (pl. fuòchi, ant. le fuòcora). – 1. a. L’insieme degli effetti calorifico e luminoso della combustione, che...