È, nel suo significato tipico, il risultato dei lavori coi quali l'uomo modifica una determinata parte dell'ambiente naturale per renderla atta a offrire ricovero a sé e ai suoi: ed assume quindi forme [...] contro, caratteristiche dei primitivi. Costituiscono l'abitazione normale delle tribù della TerradelFuoco (Fuegini, Ona), del Chaco (Tapietè, Ciorotì, Toba, Ciamacoco) e del Brasile orientale (Botocudo, Coroado e genti affini); era comune, inoltre ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] , fra l'altro, in parte dell'Australia Meridionale, in alcune regioni eccentriche del continente americano (California, TerradelFuoco), nelle contrade artiche; la caccia relativamente superiore si trova nelle regioni piuttosto settentrionali ...
Leggi Tutto
TESSITURA (fr. tissage; sp. tejedura; ted. Weberei, ingl. weaving)
Giovanni TRECCANI
George MONTANDON
Il tessuto è il risultato di un intrecciamento di fili e, in generale, può essere formato in tre [...] Brasile, particolarmente l'altipiano abitato dai Gêz; l'estremo sud della Patagonia con la TerradelFuoco; la Polinesia propriamente detta (dove predominano le stoffe di scorza battuta) salvo Rotuma fino alla quale arrivò il telaio indonesiano (v ...
Leggi Tutto
La definizione di clima si confonde nella concezione comune con quella di ambiente fisico, e, come tale, è inseparabile dall'entità a cui l'ambiente stesso si riferisce, l'uomo. I più autorevoli climatologi [...] , elevandosi nelle regioni a inverno asciutto come nel Himālaya, e abbassandosi fin quasi al livello del mare, dove, come nella TerradelFuoco, dominano i venti marini. Ma nella stessa catena versanti diversamente esposti hanno nevosità diverse e ...
Leggi Tutto
Il cranio, scheletro cefalico o della testa, è un apparato scheletrico nel quale si possono distinguere il nevrocranio, o cranio cerebrale, e lo splancnocranio, o cranio viscerale. Il nevrocranio è in [...] si riscontra in due regioni dell'America, dove si trovano varî altri elementi di antiche culture: l'una, nel sud, dalla TerradelFuoco al Chaco, l'altra, nel nord, dove si era largamente diffusa per opera specialmente, a quanto pare, degli Irochesi ...
Leggi Tutto
OCEANO (lat. Oceanus; gr. 'Ωκεανός; fr. océan; ted. Ozean, ingl. ocean)
Roberto ALMAGIA
Giovanni NEGRI
Raffaele ISSEL
Il concetto di oceano. - Oceano è il termine usato per indicare le più vaste distese [...] di un continente australe; ipotesi già accennata da geografi arabi e che parve confermata, dopo il viaggio di Magellano, dalla scoperta della TerradelFuoco, e ancor più da quella, di pochi anni posteriore, dell'Australia. Enorme appare questa ...
Leggi Tutto
. L'interesse per le escursioni in montagna è una manifestazione caratteristica del sec. XIX e del presente, presso i popoli civili, come provano il suo sviluppo largamente cresciuto e la sua importanza, [...] , Finzi nel Ceylan, Lessona al Demavend, De Albertis nella Nuova Guinea, Mondini nelle Ande del sud, Strumia in quelle del nord, Lovisato e De Agostini nella TerradelFuoco e nella Patagonia; per finire, tacendo di altri ancora, con uno dei maggiori ...
Leggi Tutto
ZOOGEOGRAFIA
Giuseppe Colosi
La zoogeografia si occupa della distribuzione geografica degli animali; essa e la fitogeografia costituiscono le due branche fondamentali della biogeografia. La principale [...] Capricorno, una zona australe di foreste (ridotta, per la grande estensione degli oceani nell'emisfero sud alla TerradelFuoco, alla Tasmania e alla Nuova Zelanda) e infine la zona glaciale antartica. Caratteristici delle zone delle foreste sono gli ...
Leggi Tutto
Il cielo appare come una cupola azzurra appiattita, la cui base circolare riposi sull'orizzonte. Ci sembra così schiacciata che, se dividiamo a occhio in due parti uguali un arco verticale tra lo zenit [...] Sud; Watauinewa dei Yamana (Yahgan), Kholas degli Alakaluf, Temaukel dei Selknam (Ona), nella TerradelFuoco; Maret Chmakniam dei Botocudo (Brasile); Gudatrigakwitl ("il vecchio lassù") dei Wiyot, Ts'enes ("il Tonante") dei Kato, Ehlaumel ("il Tuono ...
Leggi Tutto
È il complesso di operazioni per cui le fibre tessili vengono opportunamente preparate e tenute insieme mediante torsione, così da formare il filo.
Cronologicamente non è escluso che la filatura abbia [...] pseudo-peso. Le tribù di questo continente possono essere classificate, in relazione alla filatura, in tre gruppi: i Fuegini (TerradelFuoco), la maggior parte delle tribù Gês (altipiano orientale brasiliano), alcune tribù dell'alto Paraguay, alcune ...
Leggi Tutto
Terra dei fuochi
(terra dei fuochi) loc. s.le f. Vasta area in origine rurale, ma ormai diffusamente urbanizzata, compresa tra Napoli e Caserta, caratterizzata dalla frequente presenza di falò appiccati dai clan camorristici ai cumuli di rifiuti...
fuoco
fuòco (ant., region. o pop. fòco) s. m. [lat. fŏcus, propr. «focolare», e per metonimia, già nel lat. class., «fuoco, fiamma»] (pl. fuòchi, ant. le fuòcora). – 1. a. L’insieme degli effetti calorifico e luminoso della combustione, che...