• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
334 risultati
Tutti i risultati [2804]
Storia [334]
Biografie [420]
Arti visive [276]
Archeologia [231]
Geografia [147]
Religioni [168]
Letteratura [162]
Temi generali [159]
Filosofia [109]
Fisica [99]

῾IRĀQ

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

῾IRĀQ Pier Giovanni Donini Guido Valabrega Daniela Amaldi Giorgio Gullini Giovanni Curatola Maria Luisa Zaccheo Angela Prudenzi (XIX, p. 528; App. I, p. 737; II, II, p. 63; III, I, p. 892; IV, [...] accettare la risoluzione del Consiglio di sicurezza dell'ONU (n. 598; 20 luglio 1987), che imponeva il cessate il fuoco (agosto). I dei lavori recenti testimoniano del suo travaglio: Effetto della guerra sulla terra, Ambiente danneggiato, Resti ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – SECONDA GUERRA MONDIALE – GUERRA CIVILE LIBANESE – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ῾IRĀQ (14)
Mostra Tutti

MAROCCO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MAROCCO (XXII, p. 388; App. I, p. 825) Giuseppe MORANDINI Massimo BRUZIO Ettore ANCHIERI Romeo BERNOTTI Raymond THOUVENOT Popolazione (XXII, p. 392; App. I, p. 825). - Secondo il censimento del 1947 [...] A. Noguès, e iniziarono il fuoco, ma furono ben presto costrette alla resa. La difesa del fronte a mare di Casablanca era una più larga e una più stretta. I pavimenti sono di terra battuta, di cocciopesto, e anche a mosaici geometrici o con soggetti ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PALEOLITICO SUPERIORE – MAURETANIA TINGITANA – CACCIATORPEDINIERE – EPOCA ELLENISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAROCCO (15)
Mostra Tutti

URSS

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

URSS Ferruccio Nano Giuseppe Mureddu Adriano Guerra * Adriano Guerra * Adriano Guerra Marco Mancini Nicoletta Marcialis Maria Rosa Mezzi Viktor Misiano Ada Francesca Marcianò Nicola Balata Stefania [...] Azerbaigian si raggiunse un primo fragile accordo per il cessate il fuoco, il ritiro parziale delle forze armene (non però dal (1924-1989), G. Sviridov (n. 1915), autore del poema vocale La terra dei padri (1950), il compositore azerbaigiano K.A. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STORIA DEL CINEMA – STORIA ECONOMICA
TAGS: BANCA EUROPEA PER LA RICOSTRUZIONE E LO SVILUPPO – COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE – COMUNITÀ DEGLI STATI INDIPENDENTI – CONCERTO PER VIOLINO E ORCHESTRA – CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su URSS (9)
Mostra Tutti

Strategia

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Strategia Luigi Bonanate Carlo Jean (XXXII, p. 823; App. II, ii, p. 916; III, ii, p. 854; V, v, p. 303) Parte introduttiva di Luigi Bonanate Plurisemanticità del termine Se in una qualsiasi relazione [...] Stati Uniti dalla guerra del Vietnam, durante la quale lo Stato più potente e armato della Terra fu costretto alla ritirata dall idoneo e nella misura più adeguata. Associata a sistemi di fuoco di precisione a lunga gittata e a sistemi elettronici, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE – CONTROLLARNE LA PROLIFERAZIONE – CONTROMISURE ELETTRONICHE – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Strategia (2)
Mostra Tutti

SUDAFRICANA, REPUBBLICA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

SUDAFRICANA, REPUBBLICA Guido Barbina Giampaolo Calchi Novati Giuseppe G. Castorina Maria Luisa Zaccheo Nicola Balata Roberto Silvestri (v. sudafricana, unione, XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; [...] The little Karoo (1925) e The beadle (1926), mette a fuoco la vita di una comunità rurale e, anche se alcuni aspetti natura coercitiva del regime, la violenza fisica e psicologica perpetrata contro questi autentici ''dannati della terra''. Bibl.: ... Leggi Tutto
TAGS: CONCERTO PER VIOLINO E ORCHESTRA – AFRICAN NATIONAL CONGRESS – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – STATO LIBERO DELL'ORANGE – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUDAFRICANA, REPUBBLICA (12)
Mostra Tutti

BELGIO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Secondo una valutazione del 1974, la popolazione del B. è di 9.756.590 ab. su una superficie di 30.514 km2, con una densità media di 320 ab. per km2; rispetto al 1959, cioè in quindici anni, si è avuto [...] stile conciso, mette a nudo la mediocrità (Het dwaallicht, "Il fuoco fatuo", 1946); infine M. Gijsen, col suo amaro stoicismo ( del B. centrale (Tirlemont, Berlingen, ecc.) dove sono stati rinvenuti utensili lavorati in argento, gioielli in oro, terra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: AL DI LÀ DEL BENE E DEL MALE – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – INDUSTRIE PETROLCHIMICHE – SECONDA GUERRA MONDIALE – ESPOSIZIONE UNIVERSALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELGIO (19)
Mostra Tutti

BULGARIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(VIII, p. 66; App. I, p. 325; II, I, p. 467; III, I, p. 270; IV, I, p. 321) Nel 1988 è stata disposta una nuova divisione amministrativa, in base alla quale il paese comprende 9 distretti, divisi a loro [...] prima guerra mondiale e il fatidico 1944. La variante bulgara di Terre dissodate di Šolochov è la trilogia di S. Z. Daskalov ( i due romanzi dedicati alla rivolta antifascista del settembre 1923, Estate di fuoco (1973) e L'insurrezione (1975). ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – PALEOLITICO INFERIORE – UNIVERSITÀ DI OXFORD – BILANCIA COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BULGARIA (15)
Mostra Tutti

GRAN BRETAGNA E IRLANDA DEL NORD, Regno Unito di

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Gran Bretagna e Irlanda Del Nord, Regno Unito di Guido Barbina Giuseppe Smargiassi Francesca Socrate (App. V, ii, p. 486; v. gran bretagna, XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, i, p. 1076; III, i, p. [...] ) anche quella dei West Midlands, centrata sulla città di Birmingham; quella del West Yorkshire è salita da 2.038.000 a 2.110.000; in altre aree petrolifere della Terra. Nel 1993 il tremila morti, il cessate il fuoco totale e incondizionato dell'IRA, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: UNIONE ECONOMICA E MONETARIA EUROPEA – ENCEFALOPATIA SPONGIFORME BOVINA – IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – SISTEMA MONETARIO EUROPEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAN BRETAGNA E IRLANDA DEL NORD, Regno Unito di (7)
Mostra Tutti

COMBATTENTI

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

. Termine largamente diffuso durante la guerra mondiale per designare, sia gli appartenenti ad armi, corpi o reparti combattenti del R. Esercito o della R. Marina, sia le truppe di terra o di mare mobilitate [...] azione di comando, o dirigendo o eseguendo il fuoco sul nemico o comunque direttamente concorrendo, con azione ausiliaria al migliore assetto sociale del Paese, provvedendo principalmente alla trasformazione fondiaria delle terre e all'incremento ... Leggi Tutto
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – ISTITUTO NAZIONALE DELLE ASSICURAZIONI – OPERA NAZIONALE COMBATTENTI – AFRICA ORIENTALE ITALIANA – RICCIOTTI GARIBALDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMBATTENTI (1)
Mostra Tutti

NORVEGIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

NORVEGIA Claudio Cerreti Giannandrea Falchi Emma Ansovini Alda Castagnoli Manghi Aase Bak Ada Francesca Marcianò-Stefano Ray Nicola Balata Angela Prudenzi (XXIV, p. 944; App. I, p. 899; II, II, [...] e dell'invenzione linguistica in romanzi come Fyr og flamme (1979, "Fuoco e fiamme") e Det 7. klima (1986, "Il settimo clima"). suggestiva di terre lontane e di lontani avvenimenti (la Mongolia di Gengis Kahn, la crociata dei fanciulli del 13° secolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: CONCERTO PER VIOLINO E ORCHESTRA – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – SECONDA GUERRA MONDIALE – ESTRAZIONE DEL PETROLIO – GRO HARLEM BRUNDTLAND
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NORVEGIA (18)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 34
Vocabolario
Terra dei fuochi
Terra dei fuochi (terra dei fuochi) loc. s.le f. Vasta area in origine rurale, ma ormai diffusamente urbanizzata, compresa tra Napoli e Caserta, caratterizzata dalla frequente presenza di falò appiccati dai clan camorristici ai cumuli di rifiuti...
fuòco
fuoco fuòco (ant., region. o pop. fòco) s. m. [lat. fŏcus, propr. «focolare», e per metonimia, già nel lat. class., «fuoco, fiamma»] (pl. fuòchi, ant. le fuòcora). – 1. a. L’insieme degli effetti calorifico e luminoso della combustione, che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali