῾IRĀQ
Pier Giovanni Donini
Guido Valabrega
Daniela Amaldi
Giorgio Gullini
Giovanni Curatola
Maria Luisa Zaccheo
Angela Prudenzi
(XIX, p. 528; App. I, p. 737; II, II, p. 63; III, I, p. 892; IV, [...] accettare la risoluzione del Consiglio di sicurezza dell'ONU (n. 598; 20 luglio 1987), che imponeva il cessate il fuoco (agosto). I dei lavori recenti testimoniano del suo travaglio: Effetto della guerra sulla terra, Ambiente danneggiato, Resti ...
Leggi Tutto
MAROCCO (XXII, p. 388; App. I, p. 825)
Giuseppe MORANDINI
Massimo BRUZIO
Ettore ANCHIERI
Romeo BERNOTTI
Raymond THOUVENOT
Popolazione (XXII, p. 392; App. I, p. 825). - Secondo il censimento del 1947 [...] A. Noguès, e iniziarono il fuoco, ma furono ben presto costrette alla resa. La difesa del fronte a mare di Casablanca era una più larga e una più stretta. I pavimenti sono di terra battuta, di cocciopesto, e anche a mosaici geometrici o con soggetti ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] Azerbaigian si raggiunse un primo fragile accordo per il cessate il fuoco, il ritiro parziale delle forze armene (non però dal (1924-1989), G. Sviridov (n. 1915), autore del poema vocale La terra dei padri (1950), il compositore azerbaigiano K.A. ...
Leggi Tutto
Strategia
Luigi Bonanate
Carlo Jean
(XXXII, p. 823; App. II, ii, p. 916; III, ii, p. 854; V, v, p. 303)
Parte introduttiva
di Luigi Bonanate
Plurisemanticità del termine
Se in una qualsiasi relazione [...] Stati Uniti dalla guerra del Vietnam, durante la quale lo Stato più potente e armato della Terra fu costretto alla ritirata dall idoneo e nella misura più adeguata. Associata a sistemi di fuoco di precisione a lunga gittata e a sistemi elettronici, ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, REPUBBLICA
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
Giuseppe G. Castorina
Maria Luisa Zaccheo
Nicola Balata
Roberto Silvestri
(v. sudafricana, unione, XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; [...] The little Karoo (1925) e The beadle (1926), mette a fuoco la vita di una comunità rurale e, anche se alcuni aspetti natura coercitiva del regime, la violenza fisica e psicologica perpetrata contro questi autentici ''dannati della terra''.
Bibl.: ...
Leggi Tutto
Secondo una valutazione del 1974, la popolazione del B. è di 9.756.590 ab. su una superficie di 30.514 km2, con una densità media di 320 ab. per km2; rispetto al 1959, cioè in quindici anni, si è avuto [...] stile conciso, mette a nudo la mediocrità (Het dwaallicht, "Il fuoco fatuo", 1946); infine M. Gijsen, col suo amaro stoicismo ( del B. centrale (Tirlemont, Berlingen, ecc.) dove sono stati rinvenuti utensili lavorati in argento, gioielli in oro, terra ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 66; App. I, p. 325; II, I, p. 467; III, I, p. 270; IV, I, p. 321)
Nel 1988 è stata disposta una nuova divisione amministrativa, in base alla quale il paese comprende 9 distretti, divisi a loro [...] prima guerra mondiale e il fatidico 1944.
La variante bulgara di Terre dissodate di Šolochov è la trilogia di S. Z. Daskalov ( i due romanzi dedicati alla rivolta antifascista del settembre 1923, Estate di fuoco (1973) e L'insurrezione (1975). ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna e Irlanda Del Nord, Regno Unito di
Guido Barbina
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
(App. V, ii, p. 486; v. gran bretagna, XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, i, p. 1076; III, i, p. [...] ) anche quella dei West Midlands, centrata sulla città di Birmingham; quella del West Yorkshire è salita da 2.038.000 a 2.110.000; in altre aree petrolifere della Terra. Nel 1993 il tremila morti, il cessate il fuoco totale e incondizionato dell'IRA, ...
Leggi Tutto
. Termine largamente diffuso durante la guerra mondiale per designare, sia gli appartenenti ad armi, corpi o reparti combattenti del R. Esercito o della R. Marina, sia le truppe di terra o di mare mobilitate [...] azione di comando, o dirigendo o eseguendo il fuoco sul nemico o comunque direttamente concorrendo, con azione ausiliaria al migliore assetto sociale del Paese, provvedendo principalmente alla trasformazione fondiaria delle terre e all'incremento ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Claudio Cerreti
Giannandrea Falchi
Emma Ansovini
Alda Castagnoli Manghi
Aase Bak
Ada Francesca Marcianò-Stefano Ray
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XXIV, p. 944; App. I, p. 899; II, II, [...] e dell'invenzione linguistica in romanzi come Fyr og flamme (1979, "Fuoco e fiamme") e Det 7. klima (1986, "Il settimo clima"). suggestiva di terre lontane e di lontani avvenimenti (la Mongolia di Gengis Kahn, la crociata dei fanciulli del 13° secolo ...
Leggi Tutto
Terra dei fuochi
(terra dei fuochi) loc. s.le f. Vasta area in origine rurale, ma ormai diffusamente urbanizzata, compresa tra Napoli e Caserta, caratterizzata dalla frequente presenza di falò appiccati dai clan camorristici ai cumuli di rifiuti...
fuoco
fuòco (ant., region. o pop. fòco) s. m. [lat. fŏcus, propr. «focolare», e per metonimia, già nel lat. class., «fuoco, fiamma»] (pl. fuòchi, ant. le fuòcora). – 1. a. L’insieme degli effetti calorifico e luminoso della combustione, che...