MATEMATICA
Federico Enriques
Matematica, o matematiche (gr. τὰ μαϑηματικά da μάϑημα "insegnamento") significa originariamente "disciplina" o "scienza razionale". Questo significato conferirono alla [...] da principio come misura della Terra (geodesia); 4. la Pappo (sec. III d. C.), e poi in un frutto tardivo del genio greco che è l'aritmetica di Diofanto (sec. III d. C poi percorrono come una scia di fuoco la costa settentrionale dell'Africa, varcano ...
Leggi Tutto
"Calamità naturale deve intendersi ogni fatto catastrofico, ragionevolmente imprevedibile, conseguente a eventi determinanti e a fattori predisponenti tutti di ordine naturale, e a loro volta ragionevolmente [...] al vulcanismo. La zona di subduzione più estesa del globo è la 'cintura di fuocodel Pacifico' (fig. 1), una fascia di naturels, in Hérodote, 1982.
C. Allègre, Les fureurs de la Terre, Paris 1987.
F. Ramade, Les catastrophes écologiques, Paris 1987.
...
Leggi Tutto
Guerra
AAlastair Buchan
di Alastair Buchan
Guerra
sommario: 1. Definizioni della guerra. 2. Le guerre nella storia. 3. Le guerre moderne. 4. Guerre e conflitti nell'epoca contemporanea. a) La guerra [...] del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite, si dovette condurre il conflitto quasi esclusivamente con le forze di terra. sia non regolari del Pakistan durò dall'ottobre 1947 alla fine del 1948, quando il cessate il fuoco fu negoziato tramite ...
Leggi Tutto
Anima
J. Le Goff
J. Baschet
INQUADRAMENTO GENERALE
di J. Le Goff
I problemi filologici, teologici, filosofici e storici posti dall'a. sono di straordinaria complessità. Ci si limita qui a indicare [...] animali, i quali hanno sì un'a. (nefesh), che però alla morte ritorna terra, mentre quella dell'uomo sale in cielo (Eccl. 12, 7) - è questa es., le anime sofferenti nel fuocodel purgatorio da quelle tormentate dal fuoco infernale per il fatto che le ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] fin dai suoi stadi più arcaici - la lancia del cacciatore e il fuoco nelle caverne - incominciò a esercitare un'influenza notevole sull più pulita, ma hanno anche sortito la conseguenza che la Terra riflette di meno e assorbe di più la luce solare, ...
Leggi Tutto
Filosofia
Eugenio Garin
di Eugenio Garin
Filosofia
sommario: 1. Considerazioni preliminari. 2. Filosofia speculativa e filosofia scientifica. 3. Limiti e contraddizioni della filosofia scientifica. [...] di un'anima della terra, sembra giustificarsi agli occhi di Bergson come una più energica sottolineatura del bisogno di una realtà viva Von Hegel bis Nietzsche, finito nella primavera del 1939, mette bene a fuoco le cadenze di quelle letture e indica ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] stati assoggettati col ferro e col fuoco dai popoli europei? Con un esempio nel tempo di guerre in una parte della terra, come fine di una determinata guerra o la paura reciproca è a sua volta l'effetto del porsi l'uno di fronte all'altro come ...
Leggi Tutto
Musica
Ugo Duse
di Ugo Duse
Musica
sommario: 1. Introduzione. 2. La musica nella filosofia e nella sociologia. 3. La musica come problema antropologico- culturale. 4. La musica nelle sue determinazioni [...] noto ai più, che tuttavia sono preparati a considerare e cielo e terra diversamente da trent'anni orsono, e la musica stessa con le sue per dar fuoco alle polveri: tutti o quasi si accorsero di essere prigionieri di tutto e di tutti, del loro modo ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Il periodo che precede la 'rinascita' [...] i commenti al De nuptiis di Marziano Capella del IX sec.), messa a fuoco in modo efficace dal Vittorino. Ma già , delle loro proprietà e dei loro moti anche in rapporto alla Terra; i suoi strumenti sono quelli enumerati nell'Almagesto (i regoli di ...
Leggi Tutto
Poverta
Irma Adelman
Nicola Negri
di Irma Adelman, Nicola Negri
POVERTÀ
Economia di Irma Adelman
Definizione del concetto
La povertà è uno stato di indigenza assoluta o relativa, e include oltre [...] è attiva nel settore agricolo; coloro che sono privi o quasi di terra sono i più poveri tra i poveri. Nelle aree urbane la di metterle a fuoco. I suoi scritti illustrano infatti come, attraverso le grandi riforme dell'assistenza del XVII e XVIII ...
Leggi Tutto
Terra dei fuochi
(terra dei fuochi) loc. s.le f. Vasta area in origine rurale, ma ormai diffusamente urbanizzata, compresa tra Napoli e Caserta, caratterizzata dalla frequente presenza di falò appiccati dai clan camorristici ai cumuli di rifiuti...
fuoco
fuòco (ant., region. o pop. fòco) s. m. [lat. fŏcus, propr. «focolare», e per metonimia, già nel lat. class., «fuoco, fiamma»] (pl. fuòchi, ant. le fuòcora). – 1. a. L’insieme degli effetti calorifico e luminoso della combustione, che...