Cina, storia della
Silvia Moretti
Un paese enorme, un'antichissima civiltà
La civiltà cinese è una delle più antiche del mondo: già tra il 3° e il 2° millennio a.C. governavano sulla Cina le prime dinastie [...] già presentate agli imperatori le prime armi da fuoco dai nomi roboanti: palle di fuoco, catapulte tuonanti, tuoni che scuotono il cielo ai contadini senza terra, mentre si diversificò e sviluppò la produzione delle colture tipiche del paese: tè, ...
Leggi Tutto
FAZZARI, Achille
Vincenzo Fannini
Nacque il 28 marzo 1839, da Annunziato e da Maria Fulciniti, a Staletti, piccolo centro della provincia di Catanzaro che si affaccia sul golfo di Squillace.
Il padre [...] da un battaglione di zuavi pontifici. Nel cruento conflitto a fuoco fu ferito ad una gamba, ma continuò a guidare la : nel corso del violento corpo a corpo rimase nuovamente ferito e, creduto morto, abbandonato inanime in terra; venne infine ...
Leggi Tutto
CANEVARO, Felice Napoleone
Mariano Gabriele
Di famiglia ligure originaria di Zoagli, nacque a Lima (Perù) il 7 luglio 1838 da Giuseppe e Francesca Velaga. Ammesso alla Regia scuola di marina di Genova [...] e di Messina in ripetute azioni di fuoco a distanza ravvicinata dalla costa, che valsero aver fatto scendere a terra reparti da sbarco internazionali Senato da Barzilai, Bovio e Carducci.
L'opera del C. durante i sedici mesi della stazione navale fu ...
Leggi Tutto
GIULIANO, Salvatore
Giuseppe Sircana
Nacque a Montelepre, presso Palermo, il 22 sett. 1922 da Salvatore e da Maria Lombardo.
Proprio nel 1922 la sua famiglia era rientrata dall'emigrazione negli Stati [...] banda, appostati sulle alture circostanti, fecero fuoco contro la folla radunata per celebrare la festa del lavoro, provocando undici morti e circa sessanta che reclamavano la terra e avevano premiato il Blocco del popolo nelle elezioni del 20 apr. ...
Leggi Tutto
bizantino, Impero
Tommaso Gnoli
Una civiltà al crocevia tra l'Europa e l'Asia
Impero bizantino è la denominazione della parte orientale dell'Impero Romano dopo la sua divisione in due grandi sezioni, [...] il Vicino Oriente, dal Mediterraneo fino ai monti del Caucaso, al fiume Tigri e al deserto e ad alcuni accorgimenti, come il 'fuoco greco', una miscela a base di nafta guerre di religione per liberare la Terra Santa (la Palestina) dagli infedeli ...
Leggi Tutto
Filippo II Re di Spagna
Filippo II
Re di Spagna (Valladolid 1527-Escorial 1598). Figlio di Carlo V e di Elisabetta di Portogallo, crebbe in Spagna e fu il padre a riservarsi il compito di curare la [...] 1568), per domare l’insurrezione, la loro terra fu messa a ferro e a fuoco e tutti i moriscos dispersi nella Castiglia. suoi Stati la Chiesa sotto controllo, e anzi il potere del monarca negli affari ecclesiastici si accrebbe; inoltre nel 1560, per ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Costabile
Aldo Cermele
Nacque a Capaccio (Salerno) il 15 giugno 1804 da Antonio e da Giuseppina Verduzio, in una famiglia di agiati possidenti. Dopo aver fatto i primi studi nel paese natale, [...] Laudisio, durante le concitate fasi della rivolta del Cilento. Ancora pieno di rancore, egli, ribelli. Alcuni di questi caddero al primo fuoco; il C. ebbe un braccio fracassato per strangolarlo. Il C. rotolò a terra quasi privo di vita e fu finito ...
Leggi Tutto
Gaza (ar. Ghazza)
Gaza
(ar. Ghazza) Città palestinese di antica fondazione nella striscia omonima. Popolata nel tempo da egiziani, filistei, greci e romani, G. fu la prima conquista islamica in Palestina [...] 750.000 profughi palestinesi in fuga dalla guerra arabo-israeliana del 1948 e dalle sue conseguenze. G. e la Cisgiordania l’attacco via terra, con l’invasione israeliana della Striscia. L’8 genn. l’ONU chiese il cessate il fuoco, misura presa da ...
Leggi Tutto
Nome (d’incerto significato etimologico) sotto il quale si comprendono tutte quelle numerose e varie popolazioni che, prima partecipanti alla comunità linguistica indoeuropea, si staccarono poi a formare [...] primavera, la deposizione sulla nuda terra dei neonati, i pani a forma di vulva, le uova deposte nei solchi. Al fuoco era attribuita una speciale funzione profilattica contro demoni e spiriti maligni. Il fuoco è anche un sostituto del sole; e al sole ...
Leggi Tutto
Diritto
Attività logica del giudice, consistente nell’applicare le norme di legge al fatto da lui accertato. In senso più ampio, tutta l’attività che si svolge dinanzi all’autorità giudiziaria per giungere [...] g. individuale da cui dipendono le sorti del singolo morto. Il criterio del g. è vario e non sempre di tempi, regnerebbero con Cristo sulla terra.
La teologia cattolica insegna che sui quali si riversa il fiume di fuoco. A questo schema si fusero poi ...
Leggi Tutto
Terra dei fuochi
(terra dei fuochi) loc. s.le f. Vasta area in origine rurale, ma ormai diffusamente urbanizzata, compresa tra Napoli e Caserta, caratterizzata dalla frequente presenza di falò appiccati dai clan camorristici ai cumuli di rifiuti...
fuoco
fuòco (ant., region. o pop. fòco) s. m. [lat. fŏcus, propr. «focolare», e per metonimia, già nel lat. class., «fuoco, fiamma»] (pl. fuòchi, ant. le fuòcora). – 1. a. L’insieme degli effetti calorifico e luminoso della combustione, che...