Regione dell’Italia meridionale (19.540 km2 con 3.953.305 ab. nel 2020, ripartiti in 257 Comuni; densità 202 ab./km2). Si allunga da NO a SE, fra i mari Adriatico e Ionio, limitata a O dal Molise, dalla [...] , olivicoltura nel Salento e nelle Murge, viticoltura, orticoltura e alberi da frutto nella TerradiBari. La regione è al primo posto in Italia nella produzione di olive, olio di oliva e uva da tavola, e al terzo posto, dopo Veneto e Emilia-Romagna ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] prevalgono, lungo le coste, le brezze diterra e di mare, in montagna le brezze di monte e di valle. Il Föhn è frequente in lotta fra loro, i Saraceni giungono a insediarsi stabilmente a Bari, Taranto, Reggio; nell’846 una banda saracena giunge fino ...
Leggi Tutto
Comune della prov. diBari (58,2 km2 con 59.793 ab. nel 2008). È situata sull’Adriatico ed è formata da un piccolo borgo medievale intorno al porto e da una parte più vasta e moderna. È un importante centro [...] venuto alla luce un villaggio neolitico con capanne a fior diterra; in esso sono state ritrovate ceramica graffita, dipinta a colori moderati, industria litica su lame, punte di freccia di tipo arcaico. La numerosa industria ossea ha dato anche uno ...
Leggi Tutto
(IV, p. 308; App. II, I, p. 365; III, I, p. 207; IV, I, p. 231)
Al censimento della popolazione del 1981 la regione ha fatto registrare 610.186 residenti con un incremento di circa 7000 unità rispetto [...] di dissesti idrogeologici (vedi la luttuosa frana di Senise del 1986). A ciò si aggiunga l'elevata sismicità di molte di queste terre Daunia del VII secolo, Bari 1982; M. Cipolloni Sampò, Gli scavi nel villaggio neolitico di Rendina (1970-'76). ...
Leggi Tutto
TARANTO (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Ciro DRAGO
Giulio GIANNELLI
Raffaele CIASCA
Secondina Lorenzina CESANO
Vincenzo VERGINELLI
Antichissima città dell'Italia meridionale, [...] del quale seguì le alterne vicende nella lotta contro i Sanseverino. Fu capitale di un grande principato stendentesi da Otranto ad Oria, abbracciante TerradiBari, gran parte della Basilicata, del Principato Ulteriore e poi Acerra e Benevento. Morto ...
Leggi Tutto
Città della provincia diBari, sul mare Adriatico, a 8 km. di distanza dal confine della Capitanata, che è per lungo tratto segnato dal fiume Ofanto, a SE. della cui foce sorge la città. Fino al 1927 è [...] d'arte ignote o poco note (Barletta-Cattedrale), in Boll. d'arte, 1910, pp. 184-88; A. Vinaccia, I mon. med. diTerradiBari, Bari 1915; A. Haseloff, Die Bauten der Hohenstaufen in Unter-Italien, Lipsia 1920; M. Salmi, Il tesoro della chiesa del S ...
Leggi Tutto
TRANI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Carlo CESCHI
Raffaele CIASCA
Città della provincia diBari, che sorge (a 43 km. dal capoluogo) sul Mare Adriatico, al punto d'incontro [...] in Archivio stor. per le Prov. napoletane, XXIII, 1898, pp. 111-143; e la bibliografia di V. Giustiniani, Il diritto consuetudinario in TerradiBari, in TerradiBari, I; e inoltre A. Prologo, Foro e magistratura in Puglia prima e dopo il 1799, nel ...
Leggi Tutto
Comune della provincia diBari. Il centro capoluogo è situato a 154 m. all'estremità delle Murgette di Canosa, che si considerano l'inizio dell'altipiano delle Murge; dalla città si domina il Tavoliere [...] del diritto proibitivo dei centimoli, Napoli 1775. Altri lavori sono ricordati da L. Volpicella, Bibl. stor. della prov. diTerradiBari, Napoli 1884, pp. 349-385. Cfr. poi G. Nicastro, Contr. alla storia della peste (1656-1656), Melfi 1912 ...
Leggi Tutto
È la parte settentrionale della Puglia. L'origine del nome risale probabilmente all'epoca della dominazione bizantina, col significato di territorio amministrato da quei funzionarî del governo bizantino [...] : per molto tempo vero sbocco del Tavoliere sul mare è stato il porto di Barletta, nella TerradiBari; oggi una discreta importanza ha, da questo punto di vista, il porto di Manfredonia.
Col censimento del 1° dicembre 1921, la Capitanata, su una ...
Leggi Tutto
Fonditore in bronzo della seconda metà del sec. XII, famoso in tutto il Mezzogiorno, a giudicare dalle tre opere che si conservano di lui a Trani, a Ravello e a Monreale, tre porte adorne di pannelli e [...] arcivescovo Roano).
Nel complesso B. è soprattutto un decoratore fastoso che trovò le sue fonti nella scultura diTerradiBari, in avorî saraceni e bizantini, e che unisce, senza alcun concetto organico, elementi sacri e profani. Nelle composizioni ...
Leggi Tutto
terrone
terróne s. m. (f. -a) [der. di terra, prob. tratto dalle denominazioni di zone meridionali quali Terra di Lavoro (in Campania), Terra di Bari e Terra d’Otranto (in Puglia)]. – Appellativo dato, con intonazione spreg. (talvolta anche...
verdeca
verdèca s. f. [prob. der. di verde], invar., region. – 1. Vitigno coltivato in terra di Bari. 2. Vino bianco secco della zona di Bari, prodotto dall’uva omonima.