TAVIANI, Vittorio
Vito Zagarrio
Nacque a San Miniato, in provincia di Pisa, il 20 settembre 1929, figlio di Iolanda Brogi, maestra prima del matrimonio, e di Ermanno, avvocato antifascista impegnato [...] di una adesione alla realtà (il Neorealismo), e hanno poi sublimato quella realtà scegliendo un cinema di metafore.
Per entrambi la terra Pierazzi; nel 2011 vennero omaggiati al Bif&st diBari con il Premio Federico Fellini 8 ½. Ma la ...
Leggi Tutto
MANIACE (Maniakes), Giorgio (Georgios)
Francesca Luzzati Laganà
Figlio di Goudelios, di discussa discendenza nobiliare microasiatica - ovvero homo novus, secondo un'altra interpretazione - nacque presumibilmente [...] per l'inettitudine dei suoi successori, ma nelle terre bizantine sottoposte a Bari, sede degli strateghi e catapani.
I nemici da combattere erano, in questo caso, i locali, insorti col sostegno di milizie normanne (1041), capitanate, come un tempo in ...
Leggi Tutto
CARNILIVARI (Carnalivari, Carnelivari, Carnelivariis, Carnevali), Matteo
Arnaldo Venditti
Di questo architetto, cui Noto diede i natali nella prima metà del XV sec. e che oggi e giustamente considerato [...] . "di la terradi Noto", dove - dunque - egli doveva essere ritornato dopo i lavori di restauro del castello di Misilmeri; Calandras Breve storia dell'architettura in Sicilia, Bari 1938, p. 69; S. Cardella, L'architettura di M. C., Palermo 1939; U. ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Francesco
Luca Covino
PIGNATELLI, Francesco. – Nacque a Sorrento il 27 marzo 1734 da Ferdinando, dei duchi di Monteleone, e da Lucrezia Pignatelli principessa di Strongoli. Il padre, valente [...] 1759 passò nel reggimento diBari con il grado di sergente maggiore. Nel 1760 il Consiglio di reggenza, per l’opposizione comandante della truppa di guarnigione nella capitale; nel 1796 assunse il comando della provincia diTerradi Lavoro e delle ...
Leggi Tutto
MACCAGNANI, Eugenio
Alessandra Imbellone
MACCAGNANI, Eugenio. – Nacque a Lecce il 4 apr. 1852 dall’orafo Mattia e da Rosa Grassi. Ben presto iniziò a lavorare nella bottega dello zio paterno Antonio [...] dall’Unità al secondo dopoguerra, a cura di M.M. Rizzo, Bari 1992, pp. 682, 688-691, 693, 707 s., 712, 715 s., 746; A.E. Foscarini, Biografia e lettere di E. M. (1852-1930), in Boll. stor. diTerra d’Otranto, V (1995), pp. 231-277 (con ampio elenco ...
Leggi Tutto
DE MURO, Bernardo (Bernardino)
Maurizio Tiberi
Nacque a Tempio Pausania (Sassari) il 3 nov. 1881, da Antonio Maria (modesto proprietario terriero) e da Giovanna Maria Demuro. Frequentò soltanto le scuole [...] eseguendo canzoni della sua terra; in seguito partecipò ad esecuzioni pubbliche nel caffè di Tempio. A venti pp. 325 ss., 330 s., 337 s.; A. Giovine, Il teatro Petruzzelli diBari, Bari 1971, ad Indicem; La Fenice, Milano 1972, p. 188; A. Sguerzi, Le ...
Leggi Tutto
COSENZA
C. Bozzoni
(lat. Consentia, Cosentia Bruttiorum)
Città della Calabria, capoluogo di provincia, situata ai margini settentrionali della Sila, alla confluenza del Crati con il Busento, C. si sviluppa [...] , D. Odenthal, Kalabrien. Schicksal einer Landbrücke, Köln 1966 (trad. it. Calabria. Destino di una terradi transito, Bari 1967); G.L. Esposito, San Domenico di Cosenza 1447-1863. Vita civile e religiosa nel Meridione, Memorie domenicane, n.s., 5 ...
Leggi Tutto
SCHIAVONI, Federico
Alfredo Buccaro
– Nacque a Manduria, presso Lecce, il 6 ottobre 1810, figlio di Leonardo e di Anna Barci.
Ebbe la prima educazione scolastica a Lecce, compiendo poi gli studi di [...] 1844 e il 1846 prese parte ai lavori di triangolazione nella fascia costiera diTerradi Lavoro condotti dall’Officio; nel 1846 fu in Napoli e Bari tra il 1983 e il 1984. Come l’autore segnala nel suo studio – ripreso da Leonardo Di Mauro un ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Mercanti e vie di comunicazione
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Europa occidentale vive nell’alto Medioevo una fase di [...] agevole risulta lo spostamento via terra che avviene a dorso di cammello lungo un insieme di sentieri battuti, tenuti aperti mercantile superiore a quella diBari (capitale dell’Italia bizantina), assicura un regolare servizio di passeggeri e posta, ...
Leggi Tutto
SANT'AGATA DE' GOTI
L.R. Cielo
SANT’AGATA DE’ GOTI Cittadina della Campania (prov. Benevento), situata ai piedi del massiccio del Taburno. Sorse forse sul luogo della città sannitica di Saticula, su [...] , Roberto conte normanno di Alife, Caiazzo e S. Agata dei Goti, Archivio storico diTerradi Lavoro 4, 1975, di studi, Modena-Parma 1977», a cura di A.C. Quintavalle, Parma 1982, pp. 225-256; F. Abbate, I. Di Resta, S. Agata dei Goti, Roma-Bari ...
Leggi Tutto
terrone
terróne s. m. (f. -a) [der. di terra, prob. tratto dalle denominazioni di zone meridionali quali Terra di Lavoro (in Campania), Terra di Bari e Terra d’Otranto (in Puglia)]. – Appellativo dato, con intonazione spreg. (talvolta anche...
verdeca
verdèca s. f. [prob. der. di verde], invar., region. – 1. Vitigno coltivato in terra di Bari. 2. Vino bianco secco della zona di Bari, prodotto dall’uva omonima.