AQUINO, Rinaldo d'
Carlo Salinari
Visse nella prima metà dei sec. XIII.
È da escludere che possa essere identificato con il Rinaldo d'Aquino, valletto e falcomere alla corte di Federico II, di cui si [...] dello stesso Federico ad Alessandro d'Errico, camerario in Basilicata, Capitanata, TerradiBari e di Otranto datata 12 febbr. 1240. Costui è infatti il fratello di s. Tommaso, fatto uccidere, pare ingiustamente, dallo stesso imperatore. Il nostro ...
Leggi Tutto
SACCHIS (de Corticellis, Regillo), Giovanni Antonio de', detto il Pordenone
Edoardo Villata
SACCHIS (de Corticellis, Regillo), Giovanni Antonio de’, detto il Pordenone. – Nacque verosimilmente a Pordenone [...] genovese, in Nuovi Studi, XVII (2011), pp. 37-50; A. Donati, Pittori veneziani del Cinquecento in terradiBari, e schede nn. 12-13, in Tiziano, Bordon e gli Acquaviva d’Aragona. Pittori veneziani in Puglia e fuoriusciti napoletani in Francia ...
Leggi Tutto
MASSARI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Taranto l’11 ag. 1821 da Marino, barese, e dalla tarantina Maria Saveria Fedele.
Aveva solo sette anni quando il padre, ingegnere civile e ispettore [...] V. Salvagnoli e B. Ricasoli, giunse a Napoli solo ai primi di luglio, eletto a giugno in rappresentanza diTerradiBari; non partecipò quindi alla giornata del 15 maggio, quando parte della Camera si ribellò al re e in città si alzarono le barricate ...
Leggi Tutto
GOFFREDO
Cosimo Damiano Poso
Conte di Conversano, figlio di Ruggero e di un'innominata sorella di Roberto d'Altavilla (il Guiscardo), ebbe come fratelli il conte Roberto di Montescaglioso e un tale [...] normanno, Galatina 1984, pp. 32, 41; F. Magistrale, Notariato e documentazione in TerradiBari. Ricerche su forme, rogatari, credibilità dei documenti latini nei secoli IX-XI, Bari 1984, pp. 374 s., 395, 404, 435, 487; E. Cuozzo, La contea ...
Leggi Tutto
FASANELLA (Fascianella, Faxianella, Fagianella, Phasanella, Phasenella), Pandolfo di
Norbert Kamp
Nacque nel Cilento, probabilmente nel primo decennio del XIII secolo, dal nobile Guglielmo di Fasanella, [...] Jean de Brasseuse, infine, che assediava Reggio Calabria, inviò macchine ossidionali. Dall'ultimo resoconto sul proprio operato nella TerradiBari, presentato solo nel 1278, si desume che dal luglio 1266 il F. aveva riscosso anche l'ultimo terzo ...
Leggi Tutto
MALETTA, Manfredi
Patrizia Sardina
Di nobile famiglia siciliana, nacque in Sicilia o, secondo Giovanni Villani, in Puglia intorno al 1232, essendo coetaneo e zio materno di Manfredi di Svevia.
Del padre, [...] Mastro Giacomo, ambasciatori e cittadini romani.
Nel gennaio 1270 il re ordinò ai giustizieri della terradiBari, d'Otranto e di Capitanata di ricercare e annotare i beni mobili e immobili del Maletta. Il 21 marzo 1271 fu avviata un'indagine su due ...
Leggi Tutto
MINUTOLO, Enrico (Arrigo)
Giuliana Vitale
– Esponente di rilievo dell’omonima famiglia napoletana, nacque nella seconda metà del XIV secolo.
Il nome della famiglia è stato sempre associato nella memoria [...] consolidare le proprie posizioni. Martuccello detto Tamburno (padre di Princivallo, Giovanni, Francesco ed Enrico), miles e familiaris di Giovanna I, nel 1382-83 fu giustiziere diTerradiBari; negli stessi anni Ursillo fu castellano; Bernabò nel ...
Leggi Tutto
DEL BALZO (de Baux), Bertrando
Joachim Göbbels
Apparteneva al ramo di Berre della nobile famiglia provenzale ed era figlio di Bertrando (II) che aveva seguito Carlo d'Angiò nell'Italia meridionale. [...] che il D. già deteneva. Il re gli concesse infatti, oltre ad Aquaviva, le contee di Andria in TerradiBari e di Montescaglioso in Basilicata (di esse facevano parte Montecaveoso, Pomarico, Uggiano, Camarda, Craco e Montepeloso), insieme con tutte le ...
Leggi Tutto
FAVIA, Pietro Maria
Mauro Scionti
Nacque a Bari l'11 sett. 1895, primo di quattro figli, da Giuseppe (1865-1923) e Caterina De Nicolò. Il padre era scalpellino esperto nella lavorazione della pietra [...] , p. 75; Il concorso per la casa del fascio in Bari, in Bollett. bimestr. d. Sindacato provincale fascista ingegneri diTerradiBari, XIII (1935), 1-2, pp. 10 s.; Bari. Sistemazione urbanistica, in Urbanistica, V (1935), p. 323; Iniziative del ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Antonello
Alessio Russo
PETRUCCI (de Petruciis), Antonello (Antonello d’Aversa). – Nacque presso Teano, nel secondo decennio del Quattrocento. Figlio (secondo Tristano Caracciolo) di contadini [...] e Aprano (1467); e s’incrementarono ancor più nel decennio successivo, quand’egli prese Toritto in TerradiBari (1470) e il mero e misto impero sui casali di San Giovanni a Piro, Torre Orsaia, Bosco e San Mauro (1471). Infine, nei primi anni Ottanta ...
Leggi Tutto
terrone
terróne s. m. (f. -a) [der. di terra, prob. tratto dalle denominazioni di zone meridionali quali Terra di Lavoro (in Campania), Terra di Bari e Terra d’Otranto (in Puglia)]. – Appellativo dato, con intonazione spreg. (talvolta anche...
verdeca
verdèca s. f. [prob. der. di verde], invar., region. – 1. Vitigno coltivato in terra di Bari. 2. Vino bianco secco della zona di Bari, prodotto dall’uva omonima.