CASA
F. Cresti
Il termine c. deriva dal lat. casa, propriamente 'c. rustica', che appare attestato nei documenti medievali solo a partire dal sec. 12° - la significativa variante accasamenta è spesso [...] in cui trovavano posto, al piano terra, magazzini e ambienti di servizio e al piano nobile gli ambienti popolare italiana, Roma-Bari 1980; R. Krautheimer, Rome. Profile of a City, 312-1308, Princeton 1980 (trad. it. Roma. Profilo di una città, 312- ...
Leggi Tutto
CRIPTA
M.T. Gigliozzi
Il termine c. deriva dal gr. ϰϱύπτη e, più direttamente, dal lat. crypta, impiegato nell'Antichità a indicare un ambiente naturale o artificiale, sotterraneo o semisotterraneo [...] allora più desiderata, cioè la Terra Santa, che nel 637 fu occupata dagli Arabi di Maometto, si rivolsero sempre più di Otranto (1080), di S. Nicola a Bari (1089) e della cattedrale di Trani (1097), a cui si aggiungono quelle delle primaziali di ...
Leggi Tutto
CAPPELLA
C. Bozzoni
Dal lat. tardo capella (diminutivo di capa 'veste'), nome dato, nel palazzo dei re merovingi, al luogo dove era collocata e venerata la cappa di s. Martino, sulla quale veniva prestato [...] . Nozioni generali dalle origini alla fine del sec. VI, Roma 1958 (Bari 19802), pp. 126, 136-137, 589 ss.; R. Krautheimer, Mensa hanno anche talora c. collocate al piano terra, come, nel Palazzo Pubblico di Siena, quella dei Nove, facente parte delle ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Architettura
Stefania Mazzoni
Architettura
La presenza di habitat diversi, contigui e facilmente accessibili ha messo a disposizione dei gruppi umani nel Vicino Oriente antico [...] ed economico. In assenza di fine argilla alluvionale, la sola terra, mescolata con sabbie e terre silicee o quarzose, Il sovrano e l'opera. Arte e potere nella Mesopotamia antica, Roma-Bari, Laterza, 1994.
‒ 1996: Matthiae, Paolo, La storia dell'arte ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Introduzione
Mario Liverani
Introduzione
Il Vicino Oriente antico: le coordinate storiche
Con l'espressione 'Vicino Oriente antico' ci si riferisce a un insieme di ambiti culturali [...] le tecniche di più stretta attinenza amministrativa nei settori della geometria (per la gestione delle terre), della Liverani, Mario, Antico Oriente. Storia, società, economia, Roma-Bari, Laterza, 1988.
Moorey 1994: Moorey, Peter Roger Stuart, ...
Leggi Tutto
IDRAULICA
M. Barceló
L'Antichità costituì il periodo aureo dell'evoluzione tecnica dell'i., in particolare per quanto concerne la distribuzione di acqua potabile alle popolazioni del bacino del Mediterraneo [...] tubo di scarico discendente riceve l'acqua di spurgo e la riporta in basso al livello del suolo; sotto terra immagine, in Federico II, immagine e potere, a cura di M.S. Calò Mariani, R. Cassano, cat. (Bari 1995), Venezia 1995, pp. 313-317.K. Grewe
...
Leggi Tutto
BIBLIOTECA
P. Orsatti
Trattare della b. medievale è compito non facile, sia per la mancanza di adeguata documentazione superstite architettonica e iconografica, sia per il succedersi di modelli bibliotecari [...] notizie circostanziate della b. del monastero italo-greco di S. Nicola di Casole in Terra d'Otranto: essa acquisiva libri dall'esterno e nel mondo antico. Guida storica e critica, a cura di G. Cavallo, Roma-Bari 1975 (19772), pp. 83-132; T. Klauser, ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Ingegneria
Serafina Cuomo
Pietro Dominici
Ingegneria
A rigore, un'ingegneria greco-romana antica non esiste. Esistevano ed erano oggetto di definizione e di trattazione specifica [...] di Archita di Taranto e di Eratostene dididi ricordare il mito didi volume e didi Solone, il più usato era il talento eginetico, didididi artaba. Alcune didididi unità agrimensoria di base, dallo iugero (iugerum), l'area di un rettangolo dididiterra ...
Leggi Tutto
CARLO MAGNO, Imperatore
F. Mütherich
Primogenito di Pipino il Breve, re dei Franchi, nacque nel 742; nel 768 successe al padre con il fratello Carlomanno, che fino alla sua morte (771) regnò sulla porzione [...] di terracotta a sostegno del tetto, piastrelle diterra fatte a stampo e ornate di figure in rilievo e alcuni frammenti di Grossreiches, Zürich 1949 (trad. it. L'impero carolingio, Bari 1972); R. Folz, Le souvenir et la légende de Charlemagne ...
Leggi Tutto
PELLEGRINAGGIO
A.C. Quintavalle
La pratica devozionale del p., consistente nel recarsi, da soli o in gruppo, in un luogo sacro, prevalentemente a scopo votivo o penitenziale, è tipica del cristianesimo [...] e quindi proseguono fino a Bari, Brindisi, Otranto, grandi porti di imbarco per l'Oriente dove ancora adesso si ritrovano tracce rilevanti di ostelli, fortificazioni, attrezzature portuali cui altre corrispondono in Terra Santa.Se si vuole poi ...
Leggi Tutto
terrone
terróne s. m. (f. -a) [der. di terra, prob. tratto dalle denominazioni di zone meridionali quali Terra di Lavoro (in Campania), Terra di Bari e Terra d’Otranto (in Puglia)]. – Appellativo dato, con intonazione spreg. (talvolta anche...
verdeca
verdèca s. f. [prob. der. di verde], invar., region. – 1. Vitigno coltivato in terra di Bari. 2. Vino bianco secco della zona di Bari, prodotto dall’uva omonima.