L'impresa marittima: uomini e mezzi
Ugo Tucci
Un'epoca di trasformazioni
In quest'età del comune, che coincide per molta parte con l'età delle Crociate, sarebbe difficile negare la loro influenza nella [...] dove il tentativo di stabilirvi una base marittima si risolse nella rapina delle reliquie di s. Nicola diBari, il mitico patrono le sue fortune. A scadenza fissa veniva deliberato "quod terra aperiatur et possit iri ad omnem partem", salvo che in ...
Leggi Tutto
L’amministrazione centrale
Guido Melis
Torino, 4 aprile 1863. Al centralissimo teatro Alfieri va in scena per la prima volta una commedia in dialetto piemontese di Vittorio Bersezio. È un testo che [...] di funzionari statali o di diplomatici, di magistrati, di alti ufficiali e dignitari di corte. Frequente nei loro curricula la qualifica di «possidente», forte il legame familiare con la terra porto diBari; la n. 1353 del 1883 sulla Cassa di soccorso ...
Leggi Tutto
Il valore del lavoro e la disciplina del licenziamento illegittimo
Adalberto Perulli
Il saggio ripercorre le vicende che hanno interessato la nuova disciplina del licenziamento illegittimo introdotta [...] terrà conto «innanzi tutto» dell’anzianità di servizio, abbia inteso collocare tale parametro di valutazione una prima applicazione da parte del Tribunale diBari, il quale, in una fattispecie di licenziamento illegittimo per violazione degli artt. 4 ...
Leggi Tutto
Le novità nel giudizio di cassazione
Michele Taruffo
Il saggio prende in considerazione le recenti riforme (introdotte, da ultimo, anche con il d.l. 22 .6. 2012, n. 83) che hanno riguardato la Corte [...] sorta diterradi nessuno tra due (o più) modelli fondamentali di corti supreme, senza che si possa intravedere, nella mescolanza di cfr. i saggi raccolti in Annuario di diritto comparato e studi legislativi 2011, Bari, 2011, 11 ss.; in Cortes ...
Leggi Tutto
Franco Picciaredda
Abstract
Ai sensi del combinato disposto degli artt. 1 e art. 6, co. 1, lett. a), del d.P.R. 22.12.1986, n. 917, il possesso di redditi fondiari costituisce uno dei presupposti dell’IRPEF.
Sono [...] dunque, con la rendita in senso tecnico (attribuibile alla terra nel suo stato originario) e con gli interessi dei 30.12.1988, n. 551). Si tratta, in pratica, dei Comuni diBari, Bologna, Catania, Firenze, Genova, Milano, Napoli, Palermo, Roma, ...
Leggi Tutto
Feudalità ecclesiastiche e laiche, regno di Sicilia
EErrico Cuozzo
Nobiltà e aristocrazia
Nel Regno svevo di Sicilia erano attive e operanti almeno due concezioni della nobiltà, che ora esamineremo. [...] di erarius nella Sicilia orientale, diventò iudex assessor del giustiziere diTerradi Lavoro. Falco "de Pando", esponente di una famiglia di delle quinte giornate federiciane, Oria, 10-12 ottobre 1980, Bari 1983, pp. 29-52.
N. Kamp, Gli Amalfitani ...
Leggi Tutto
Assise di Ariano
Ortensio Zecchino
"La voce Assisa ebbe nei mezzi tempi vario e diverso significato. Pare che in principio venissero così chiamate le pubbliche assemblee, che formavano le leggi e giudicavano [...] regno di Sicilia, Torino 1884 (ora anche in Id., Scritti di storia giuridica dell'Italia Meridionale, a cura di C.G. Mor, Bari 1970, consuetudini locali, procedura: l'alta giustizia in 'Apulia' e Terradi Lavoro nel XII secolo, ibid., pp. 127 ss.
E. ...
Leggi Tutto
Pier della Vigna
Hans Martin Schaller
Nella sottoscrizione autografa dello strumento notarile del 1246 e in tutti i documenti risalenti all'epoca di Federico II: Petrus de Vinea, solo in seguito Petrus [...] aver acquistato familiarità con questo stile a Capua e nella Terradi Lavoro, da cui provenivano molti dei funzionari della cancelleria Convegno internazionale di studi federiciani, Palermo 1952, pp. 283-314.
R.M. Kloos, Nikolaus von Bari, eine neue ...
Leggi Tutto
Trattati internazionali
Sergio Romano
Introduzione
I trattati internazionali sono anzitutto contratti. Gli Stati, come gli individui, ne hanno bisogno per commerciare, navigare, difendere i propri beni, [...] , per dodici milioni di dollari, più terradi quanta non ne avessero al momento dell'acquisto. Grazie a un 'contratto di diritto privato' lo , Milano 1948.
Di Nolfo, E., Storia delle relazioni internazionali, 1918-1992, Roma-Bari 1993.
Grenville, ...
Leggi Tutto
DAL POZZO (de Putheo, Putheus, Puteus), Giacomo
M. Gigliola di Renzo Villata
Non si conosce l'anno della sua nascita, che deve tuttavia collocarsi con una certa verosimiglianza all'inizio del Quattrocento. [...] " su una certa terra nell'Alessandrino, recuperata allora da Bartolomeo Colleoni al ducato di Milano: anche le della stessa, arcivescovo diBari, cardinale nel 1551, titolare di vari uffici alla corte pontificia sotto Paolo IV e legato di Pio IV al ...
Leggi Tutto
terrone
terróne s. m. (f. -a) [der. di terra, prob. tratto dalle denominazioni di zone meridionali quali Terra di Lavoro (in Campania), Terra di Bari e Terra d’Otranto (in Puglia)]. – Appellativo dato, con intonazione spreg. (talvolta anche...
verdeca
verdèca s. f. [prob. der. di verde], invar., region. – 1. Vitigno coltivato in terra di Bari. 2. Vino bianco secco della zona di Bari, prodotto dall’uva omonima.