Giovanni Pino
Abstract
La trattazione ha ad oggetto la previsione delle prestazioni indispensabili da garantire in caso di sciopero nei servizi pubblici essenziali, che la legge 146 del 1990 e successive [...] tal caso, la procedura di raffreddamento si considererà come espletata e la Commissione di garanzia terrà conto, in una eventuale costituzionale e relazioni industriali, Bortone, R., a cura di, Bari, 1990, 96 ss.; Ghezzi, G., Rappresentanza e ...
Leggi Tutto
MARAMALDO (Maramauro), Landolfo
Dieter Girgensohn
Nacque da Guglielmo di Landolfo probabilmente tra il 1350 e il 1355 in una famiglia napoletana di antica nobiltà del sedile di Nido.
Il padre fu cavaliere [...] Todi, Orvieto e Rieti - e la piccola terra Arnulphorum a nord di Terni. L'incarico gli fruttò 6000 fiorini annui Kirchengeschichte, XLVI (1938), ad ind.; Le pergamene del duomo diBari, a cura di F. Nitti di Vito, Trani 1939, p. 37; J. Vincke, Briefe ...
Leggi Tutto
CARANO DONVITO, Giovanni
Francesco Di Battista
Nacque a Gioia del Colle (Bari) il 30 giugno 1873 dal notaio Francesco Carano, discreto proprietario terriero di Palagiano, presso Taranto, e da Carmela [...] diverso titolo de Il motivo eterno della "terra"; Cooperativismo agricolo e terre incolte in Capitanata, in La Riforma sociale, . A. Donvito (gentilmente concesse in lettura); Università degli studi diBari, Archivio del personale, fasc. G. C. D.; G ...
Leggi Tutto
GOFFREDO da Trani
Martin Bertram
Originario presumibilmente di Trani, nacque probabilmente alla fine del XII secolo. I dati biografici disponibili sono estremamente scarni; infatti, a prescindere dai [...] Genova, mentre G. con un gruppo di altri sei cardinali proseguì per terra il viaggio verso Lione, visitando fra III, a cura di P. Pressutti, II, Romae 1895, n. 6206; Le pergamene del duomo diBari, a cura di G.B. Nitto De Rossi - F. Nitti Di Vito, in ...
Leggi Tutto
VIABILITÀ, REGNO DI SICILIA
Decaduto il sistema viario romano nell'Alto Medioevo, il quadro insediativo delineatosi con la conquista normanna si impostò su un nuovo tessuto viario a forma stellare composto [...] Capua a Reggio; la litoranea Adriatica da Ancona a Bari; la ViaHerculia da Venosa a Grumentum/Saponara e a e nel 1244 (ibid., p. 109). Delle strade che univano la Terradi Lavoro a Benevento, Federico II utilizzò tre volte la direttrice Appia (1222 ...
Leggi Tutto
CAPIALBI, Vito
Salvatore Settis
Nacque a Monteleone di Calabria (oggi Vibo Valentia) il 30 ott. 1790 da Vincenzo e da Anna Marzano; la famiglia, ascritta al patriziato di Benevento e poi di Stilo, era [...] M. Clari, che sarà arcivescovo diBari, R. Potenza. Tornato in casa nel 1804, intraprese studi di diritto civile e canonico, sotto né la né la scarsa fertilità della terra; né ancora l'insufficiente esercizio di arti e mestieri, o l'insalubrità dei ...
Leggi Tutto
DE MARCO, Carlo
Silvio De Majo
Nacque a Brindisi il 12 nov. 1711 da Carlo e da Anna Booxich (del tutto errata è la data di nascita 1734 riportata da qualche studioso). Rimasto orfano del padre ancor [...] di uditore della provincia di Matera; fu poi avvocato fiscale e quindi commissario di campagna nella provincia diTerradi adIndicem;L. Marini, Giannone e il giannonismo aNapoli nel Settecento, Bari 1950, ad Indicem;R. De Maio, Dal Sinodo del 1726 ...
Leggi Tutto
Identità costituzionale europea
Emilio Castorina
La “identità costituzionale” dell’Unione europea è legata alla individuazione della linea di confine di essa con la identità nazionale degli Stati membri, [...] dell’Europa come “terradi libertà” e uguaglianza – sulle cui basi si afferma come forma di governo tipica e diffusa
12 Interessanti considerazioni, al riguardo, da parte di Chabod, F., Storia dell’idea d’Europa, Roma-Bari, 2005, p. 99 ss.
13 Sul ...
Leggi Tutto
FRECCIA (Frezza), Marino
Aurelio Cernigliaro
Nasce nel 1503 a Ravello, sulla costiera amalfitana, da Antonio, dottore in utroque iure, e da Sveva Ventimiglia, in una famiglia illustrata da autorevolissimi [...] di Salerno per fellonia, il fisco, sostenendo che il patto di retrovendita non era definitivamente perfezionato, avoca il possesso della terradi pp. 281-309; B. Croce, Storia del Regno di Napoli, Bari 1958, pp. 26-32; R. Colapietra, La storiografia ...
Leggi Tutto
ARGENTO, Gaetano
Elvira Gencarelli
Nacque il 28 dic. 1661 a Cosenza, da una famiglia proveniente da Rose. In quella città l'A. intraprese gli studi di filosofia, lettere e diritto, in un ambiente intellettuale [...] esclude la pretesa devoluzione della Terra d'Agnano (anonime; Napoli 1697). Con la partenza per Napoli, di cui s'ignora la data Tesoriere fu D. Michele Sardani della Real Basilica di S. Niccolò diBari. Publicata da D. Giovanni Kyurlia Patrizio Barese ...
Leggi Tutto
terrone
terróne s. m. (f. -a) [der. di terra, prob. tratto dalle denominazioni di zone meridionali quali Terra di Lavoro (in Campania), Terra di Bari e Terra d’Otranto (in Puglia)]. – Appellativo dato, con intonazione spreg. (talvolta anche...
verdeca
verdèca s. f. [prob. der. di verde], invar., region. – 1. Vitigno coltivato in terra di Bari. 2. Vino bianco secco della zona di Bari, prodotto dall’uva omonima.